Città antiche in Sicilia

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

In questa voce sono elencate e posizionate le città presenti in Sicilia prima e dopo l'arrivo dei Greci (metà VIII secolo a.C.).

Mappa generale

Thumb
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Pozzo di GottoE
Pozzo di GottoE
Cocolonazzo di MolaE
Cocolonazzo di MolaE
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Boscorotondo*
Boscorotondo*
Palma Montechiaro*
Palma Montechiaro*
Città antiche in Sicilia
Gratteri
Gratteri
Enna*(*)
Enna*(*)
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Partanna
Partanna
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Città antiche in Sicilia
Valledolmo
Valledolmo
Città antiche in Sicilia
San Cataldo
San Cataldo
Niscemi
Niscemi
Città antiche in Sicilia
Gela*R-Cr
Gela*R-Cr
= Necropoli dell'età del bronzo e del ferro

* = Cultura di Pantalica;
** = Cultura di Sant'Angelo Muxaro;
E = Culture della Sicilia a nord-est;
O = Culture della Sicilia a nord-ovest);
= Stazioni micenee;
= Ripostigli;
= Città sicule;
= Città elime;
= Città sicane;
= Città puniche;
= Città fondate dai greci
coi segni Ca = Origine calcidese, nell'isola di Eubea;
Co = Origine corinzia;
M = Origine megarese;
Cr = Origine cretese;
R = Origine rodiese;

Le sub-colonie (generalmente VI secolo a.C.) sono state scritte in corsivo.
Nel caso di più simboli per una stessa città, il simbolo più vicino al nome rappresenta la posizione di questa.

Elenco

"A"

Ulteriori informazioni nome greco/latino (nome italiano), Principali scrittori che ne fanno menzione ...
nome greco/latino (nome italiano)Principali scrittori che ne fanno menzioneFondazione e breve storia[37]UbicazioneMonetazione[38]Distruzione e resti
᾿Αδρανον/Hadrānum (Adrano)[39]Plutarco, Diodoro Siculo, Silio Italico, Stefano bizantino, Eliano, ecc.[40]Sul preesistente insediamento siculo (anche se sembra che in principio fu sicano e, solo dopo, siculo),[41] Dionisio di Siracusa fonderà Adrano (400 a.C.)[39]Ai piedi dell'Etna a circa 8 km dal fiume Simeto (Adernò)[39]Monetazione dell'età timoleontea:
testa laureata - lyra; testa femminile - cavallo marino; Adranos come divinità fluviale - toro cozzante; testa femminile - grano d'orzo[39]
Di ignota fine. Sul sito sono presenti resti di mura, torri e, dell'epoca romana, terme e tombe. A poca distanza sono presenti necropoli (Difesa dei Mulini, Chiusa del Dammuso)[39]
Ἀγάθυρνα o Ἀγαθύρνον/Agathyrnum (Agatirso o Agatirno)[42]Strabone, Tolomeo, Diodoro, Suda, Stefano bizantino, Livio, Plinio il Vecchio, ecc.[43]Secondo la leggenda fu fondata da Agatirso, figlio di Eolo re di Lipari, poco prima che gli Achei invadessero Troia. Storicamente, è un centro di fondazione peloponnesiaca, forse colonia di Tindari ma l'insediamento fu conosciuto solo in epoca romanaAttuale Capo d'Orlando o Sant'Agata di Militello[44]
Invasa dai Berberi[43]
Ἀγύριον/Agyrium (Agira o, meno frequenti, Agirina o Argira)[43][45]Strabone, Tolomeo, Diodoro, Suda, Livio, Plinio, ecc.Fondata dai Siculi, probabilmente fu una tra le più antiche città fondate in Sicilia. Nel 339 a.C. fu conquistata da Timoleonte; fu patria dello storico Diodoro (I secolo a.C.)[43][45]Nell'attuale comune di San Filippo d'Argirò[45]Prima serie (V secolo a.C.): aquila - croce (ruota?); testa giovanile, forse di Ercole - protome di un toro androprosopo.
Seconda serie (IV secolo a.C.): testa di Giove - figura virile, forse di Iolao con accanto un cane; testa di Ercole - Ercole che uccide l'Idra; " " - bue androprosopo; testa di Bacco- figura di una moglie; testa giovanile cornuta - cavallo; ecc.[43]
Ἁλικύαι/Halyciae (Alicia)[46]Tucidide, Diodoro, Teopompo, Stefano bizantino, Cicerone, ecc.Recenti scavi (XXI secolo) portano a credere che la città sia stata una fondazione degli Elimi,[47] anziché dei Sicani come si era spesso ritenuto in passato.[46] Nel 397 a.C., diventerà città alleata dei Cartaginesi e verrà rivendicata da Dionisio. Altre menzioni si hanno nelle guerre pirriche e nella prima guerra punica.[46]Attuale Salemi[46]Testa di Diana - testa di Apolline[48]Dagli Arabi[48]
Ἀλόντιον o Ἀλούντιον/Aluntium o Haluntium (Alonzio o, meno frequente, Alunzio)[49][50]Lettere (spurie) di Falaride, Tolomeo, Plinio, Cicerone, Dionisio di Alicarnasso, ecc.[50]Secondo la leggenda, fu fondata dai compagni di Enea. Storicamente, è stata fondata dai Siculi (o, forse, già prima dai Sicani). Al tempo di Cicerone, durante la repubblica romana, (Verrine, III, 43) la città godeva di una certa importanza[49]Con molta probabilità nell'attuale S. Marco d'Alunzio, o nelle vicinanze. Sulle sue rovine è forse sorto il castello di Brolo[50][51]Testa di Giove - aquila, spesso col Tridente; testa coronata di Ercole - clava e faretra; testa galeata di Marte - bue androprosopo; testa di Mercurio - Caduceo; " " - soldato armato e cornucopia; testa di Bacco cornuta - corona, in primo piano il nome della città; testa di Ercole coperto dalla pelle di un leone - bue cozzante[50]Dagli Arabi[50]
Ἀμήσελον/Ameselum (Ameselo o, meno frequente, Amaselo)[52]Diodoro, Plinio e TolomeoFreeman la considera una città sicula. Da Diodoro (XXII, 15) si conosce che fu conquistata da Gerone II nel 269 a.C. Più tardi verrà ricostruita, stando alle testimonianze di Plinio e Tolomeo[50][53]Secondo Diodoro la città era situata tra Agyrion e Centuripe (Regalbuto)[52]
Chiudi

"B"

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.