Cirquenizza
città croata Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Cirquenizza[2][3] (in croato Crikvenica; in italiano a volte anche Cerquenizza) è una città della Croazia, con una popolazione di 10 004 abitanti (2021), nota per la lunga tradizione nel turismo balneare e nelle cure termali.
Cirquenizza città | |
---|---|
(HR) Crikvenica | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Croazia |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Damir Rukavina |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′N 14°41′E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 50,27 km² |
Abitanti | 10 004[1] (2021) |
Densità | 199,01 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 51260 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Si trova sulla costa orientale del mare Adriatico, affacciata al canale della Morlacca e con alle spalle la regione di Valdivino, a 34 km a sud-est di Fiume.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

La presenza autoctona di italiani
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza di italiani a Cirquenizza è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
Secondo il censimento croato del 2011, la cittadina è in prevalenza abitata da croati (89,82% della popolazione complessiva). Esiste una modestissima minoranza italiana autoctona (0,13%)[5].
Località
Il comune di Cirquenizza è diviso in 4 insediamenti (naselja)[6][7][8] di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, spesso desueto.
Amministrazione
Gemellaggi
Verbania, dal 1995[10]
Saint-Dié-des-Vosges
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.