Cinque Nazioni 1955
26ª edizione del Cinque Nazioni maschile e 61ª assoluta del Championship Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Cinque Nazioni 1955 (in inglese 1955 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1955; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1955) fu la 26ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 61ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Cinque Nazioni 1955 | |
---|---|
Competizione | Cinque Nazioni |
Sport | Rugby a 15 |
Edizione | 61ª |
Date | dall'8 gennaio 1955 al 26 marzo 1955 |
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia |
Partecipanti | 5 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Galles (19º titolo) |
Ex aequo | Francia (2º titolo) |
Calcutta Cup | Inghilterra |
Cucchiaio di legno | Irlanda |
Statistiche | |
Incontri disputati | 10 |
Cronologia della competizione | |
Come l'anno precedente, e per la dodicesima volta nel torneo, la vittoria fu condivisa: a spartirsi il titolo furono di nuovo la Francia, alla sua seconda affermazione assoluta e consecutiva, e il Galles, giunto a quota 19 affermazioni[1]; il risultato maturò proprio all'ultima partita, quando i gallesi si imposero a Colombes e impedirono ai francesi il loro primo Grande Slam di sempre, oltre che appaiarsi in testa alla classifica finale insieme a loro[1].
La Scozia si scrollò di dosso, infine, l'etichetta di ultima della classe e, battendo il Galles al proprio secondo impegno, pose fine alla serie negativa di 15 sconfitte e tre whitewash consecutivi[2].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[3].
Nazionali partecipanti e sedi
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() |
Colombes | Stadio Yves du Manoir |
![]() |
Cardiff | Arms Park |
![]() |
Londra | Twickenham |
![]() |
Dublino | Lansdowne Road |
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Risultati
Colombes 8 gennaio 1955 | Francia ![]() | 15 – 0 referto | ![]() | Stadio Yves du Manoir (25000 spett.)
| ||
Cardiff 22 gennaio 1955 | Galles ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Arms Park (56000 spett.)
| ||
Dublino 22 gennaio 1955 | Irlanda ![]() | 3 – 5 referto | ![]() | Lansdowne Road (45000 spett.)
| ||
Edimburgo 5 febbraio 1955 | Scozia ![]() | 14 – 8 referto | ![]() | Murrayfield (60000 spett.)
| ||
Dublino 12 febbraio 1955 | Irlanda ![]() | 6 – 6 referto | ![]() | Lansdowne Road (45000 spett.)
| ||
Londra 26 febbraio 1955 | Inghilterra ![]() | 9 – 16 referto | ![]() | Twickenham (70000 spett.)
| ||
Edimburgo 26 febbraio 1955 | Scozia ![]() | 12 – 3 referto | ![]() | Murrayfield
| ||
Cardiff 12 marzo 1955 | Galles ![]() | 21 – 3 referto | ![]() | Arms Park
| ||
Londra 19 marzo 1955 | Inghilterra ![]() | 9 – 6 referto | ![]() | Twickenham
| ||
Colombes 26 marzo 1955 | Francia ![]() | 11 – 16 referto | ![]() | Stadio Yves du Manoir (53025 spett.)
| ||
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 3 | 0 | 1 | 48 | 28 | +20 | 6 |
2 | ![]() |
4 | 3 | 0 | 1 | 47 | 28 | +19 | 6 |
3 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 2 | 32 | 35 | −3 | 4 |
4 | ![]() |
4 | 1 | 1 | 2 | 24 | 31 | −7 | 3 |
5 | ![]() |
4 | 0 | 1 | 3 | 15 | 44 | −29 | 1 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.