Cinque Nazioni 1912

3ª edizione del Cinque Nazioni maschile e 30ª assoluta del Championship Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Cinque Nazioni 1912 (in inglese 1912 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1912; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1912) fu la 3ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 30ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Cinque Nazioni 1912
Competizione Cinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 30ª
Date dal 1º gennaio 1912
all'8 aprile 1912
Luogo Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Inghilterra
(7º titolo)
Ex aequo Irlanda
(5º titolo)
Calcutta Cup Scozia
Whitewash Francia
Statistiche
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione
Chiudi

Per la quarta volta il titolo fu condiviso, nella fattispecie tra Inghilterra e Irlanda, rispettivamente al loro suo settimo e quinto successo. Gli irlandesi completarono il loro torneo con tre gare d'anticipo sul resto delle concorrenti con tre vittorie e una sconfitta[1], mentre l'Inghilterra dovette attendere l'ultimo turno, che si disputò eccezionalmente di lunedì al Parco dei Principi di Parigi, per raggiungere gli avversari dopo aver vinto in casa della Francia, al suo secondo whitewash nel torneo[2].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1905, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato o mark, 4 punti per la realizzazione di ciascun drop[3].

Nazionali partecipanti e sedi

Risultati

Parigi
gennaio 1912
Francia Francia (bandiera)6  11
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaParco dei Principi (18000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Arthur Jones

Londra
20 gennaio 1912
Inghilterra Inghilterra (bandiera)8  0
referto
Galles (bandiera) GallesTwickenham (20000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) J.T. Tulloch

Edimburgo
20 gennaio 1912
Scozia Scozia (bandiera)31  3
referto
Francia (bandiera) FranciaInverleith (20000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) John Coffey

Swansea
3 febbraio 1912
Galles Galles (bandiera)21  6
referto
Scozia (bandiera) ScoziaSt. Helen's (30000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Frank Potter-Irwin

Londra
10 febbraio 1912
Inghilterra Inghilterra (bandiera)15  0
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaTwickenham (25000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Tom Schofield

Dublino
24 febbraio 1912
Irlanda Irlanda (bandiera)10  8
referto
Scozia (bandiera) ScoziaLansdowne Road
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Frank Potter-Irwin

Belfast
9 marzo 1912
Irlanda Irlanda (bandiera)12  5
referto
Galles (bandiera) GallesBalmoral Showground
Arbitro: Scozia (bandiera) Jack Dallas

Edimburgo
16 marzo 1912
Scozia Scozia (bandiera)8  3
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraInverleith (25000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Fred Gardiner

Newport
25 marzo 1912
Galles Galles (bandiera)14  8
referto
Francia (bandiera) FranciaRodney Parade (10000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Arthur Jones

Parigi
8 aprile 1912
Francia Francia (bandiera)8  18
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraParco dei Principi (16803 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Tom Schofield

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 4 3 0 1 44 16 +28 6
2 Irlanda (bandiera) Irlanda 4 3 0 1 33 34 1 6
3 Scozia (bandiera) Scozia 4 2 0 2 53 37 +16 4
4 Galles (bandiera) Galles 4 2 0 2 40 34 +6 4
5 Francia (bandiera) Francia 4 0 0 4 25 74 49 0
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.