Timeline
Chat
Prospettiva

Cimitero di Sant'Orsola

cimitero nel comune di Palermo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cimitero di Sant'Orsolamap
Remove ads

Il cimitero di Sant'Orsola, ufficialmente denominato camposanto di Santo Spirito, è un cimitero monumentale di Palermo situato in piazza Sant'Orsola 2. Fu il primo cimitero aperto (in Europa) a tutte le classi sociali.[1]

Fatti in breve Tipo, Confessione religiosa ...
Remove ads
Remove ads

Storia e descrizione

È il secondo in città per estensione, ed è conosciuto anche come meta turistica. Al suo interno sono tante infatti le tombe, le lapidi di una Palermo nobile di fine '700 e '800. Fu costruito nel 1783 per volere del viceré Domenico Caracciolo attorno alla preesistente Chiesa del Vespro, uno dei maggiori esempi di architettura normanna.

La vasta struttura cimiteriale è visibile da più quartieri per via sia delle elevate altezze delle costruzioni sepolcrali, che delle luci votive che illuminano le lapidi.

Remove ads

Alcune personalità sepolte nel cimitero monumentale

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Monumento commemorativo ai Caduti del 1848 e del 1860 di Giuseppe Damiani Almeyda

In passato il cimitero ha anche accolto le salme di:

Remove ads

Opere d'arte

Thumb
Francesco Paolo Palazzotto, Cappella Pirrotta, Cimitero di S. Orsola, Palermo, 1891
  • Monumento funebre di Pellegra Gravina di Montevago e Bonanno (1855), progettata dall'architetto Emmanuele Palazzotto
  • Monumento Varvaro (1882 ca.), dello scultore Domenico Costantino
  • Monumento ai caduti del 1848 e del 1860 (1885), progettato da Giuseppe Damiani Almeyda
  • Monumento sepolcrale Saija (1892), dello scultore Michele Tripisciano
  • Tomba Raccuglia (1899), realizzata dall'architetto Ernesto Basile
  • Cappella Guarnaschelli (1899), sempre del Basile
  • Cappella Pirrotta (1891), realizzata dall'architetto Francesco Paolo Palazzotto
  • Cappella Merlo (1891), realizzata sempre dall'architetto Francesco Paolo Palazzotto
  • Cappella Caronia, dell'architetto Francesco Paolo Palazzotto
  • Cappella Rutelli (ca. 1900), opera dell'ingegner Ernesto Armò
  • Tomba Zito (1903), opera dell'ingegnere Michele La Cavera e dello scultore Gaetano Geraci
  • Monumento Mallo (1903), realizzato dallo scultore Pasquale Civiletti
  • Monumento sepolcrale Gioia (1905), opera dello scultore Vincenzo Ragusa
  • Monumento bronzeo ad Amalia Natoli-Alaimo (1924), realizzato dallo scultore Antonio Ugo
  • Cappella Benfratello (1930), realizzata dall'architetto Salvatore Benfratello
  • Cappella Barresi (1931), realizzata dall'architetto Emanuele Palazzotto jr.
  • Sepoltura Pavone con una Madonna in preghiera (1939) di Cosmo Sorgi

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads