Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Le gare di velocità femminile ai Giochi della XXXIII Olimpiade di Parigi si sono svolte dal 9 all'11 agosto 2024 presso il Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines di Montigny-le-Bretonneux.[1][2] Alla competizione hanno preso parte 26 atlete in rappresentanza di 16 nazioni.[3]
Velocità femminile Parigi 2024 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines | |||||||||
Periodo | 9-11 agosto | |||||||||
Partecipanti | 26 da 16 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La pistard neozelandese Ellesse Andrews ha vinto la competizione aggiudicandosi la medaglia d'oro, mentre la tedesca Lea Friedrich e la britannica Emma Finucane hanno ottenuto rispettivamente la medaglia d'argento e di bronzo.[4]
Per le gare di ciclismo su pista delle Olimpiadi di Parigi 2024 erano disponibili 190 posti, con una egual divisione tra uomini e donne. Ogni CON aveva la possibilità di far qualificare un massimo di quattordici atleti, con una specifica divisione in base al tipo di evento.[5]
Tutte le quote sono state attribuite sulla base dei punteggi ottenuti nell'UCI Track Olympic Ranking nel periodo 2022-2024.[5] La classifica UCI Track Olympic 2022-2024 sarà data dal totale dei punti guadagnati nelle ultime due edizioni dei rispettivi Campionati Continentali, negli UCI Track Nations Cup nelle stagioni 2023 e 2024 e ai Campionati Mondiali su pista UCI del 2023.[5][6]
Le gare di velocità femminile sono composte da un turno di qualificazione seguito da una serie di turni a eliminazione diretta e successivi ripescaggi.
Al turno di qualificazione, ogni ciclista, a turno, effettua tre giri di pista e il tempo viene calcolato sul giro finale. Le prime 24 migliori cicliste proseguono ai trentaduesimi di finale, le restanti vengono eliminate dalla competizione.
I turni che seguono le qualificazioni sono organizzati come segue:[7][8]
Prima della competizione il record del mondo e il record olimpico erano i seguenti:[9]
Record qualificazioni | |||
---|---|---|---|
10"154 | Kelsey Mitchell | 4 settembre 2019 | |
10"310 | Lea Friedrich | 6 agosto 2021 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Gap | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | Lea Friedrich | Germania | 10"029 | Q, | |
2 | Emma Finucane | Gran Bretagna | 10"067 | +0"038 | Q |
3 | Ellesse Andrews | Nuova Zelanda | 10"108 | +0"079 | Q |
4 | Sophie Capewell | Gran Bretagna | 10"132 | +0"103 | Q |
5 | Mathilde Gros | Francia | 10"182 | +0"153 | Q |
6 | Emma Hinze | Germania | 10"198 | +0"169 | Q |
7 | Mina Sato | Giappone | 10"257 | +0"228 | Q |
8 | Hetty van de Wouw | Paesi Bassi | 10"263 | +0"234 | Q |
9 | Shaane Fulton | Nuova Zelanda | 10"281 | +0"252 | Q |
10 | Kelsey Mitchell | Canada | 10"285 | +0"256 | Q |
11 | Kristina Clonan | Australia | 10"310 | +0"281 | Q |
12 | Lauriane Genest | Canada | 10"310 | +0"281 | Q |
13 | Martha Bayona | Colombia | 10"411 | +0"382 | Q |
14 | Steffie van der Peet | Paesi Bassi | 10"479 | +0"450 | Q |
15 | Stefany Cuadrado | Colombia | 10"508 | +0"479 | Q, WJR |
16 | Miriam Vece | Italia | 10"560 | +0"531 | Q |
17 | Daniela Gaxiola | Messico | 10"581 | +0"552 | Q |
18 | Taky Marie-Divine Kouamé | Francia | 10"634 | +0"605 | Q |
19 | Yuli Verdugo | Messico | 10"637 | +0"608 | Q |
20 | Riyu Ohta | Giappone | 10"659 | +0"632 | Q |
21 | Nurul Izzah Izzati Mohd Asri | Malaysia | 10"709 | +0"680 | Q |
22 | Bao Shanju | Cina | 10"744 | +0"715 | Q |
23 | Marlena Karwacka | Polonia | 10"758 | +0"729 | Q |
24 | Julie Nicolaes | Belgio | 10"809 | +0"780 | Q |
25 | Nikola Sibiak | Polonia | 10"945 | +0"916 | |
26 | Sara Fiorin | Italia | 11"085 | +1"056 | |
27 | Chloe Moran | Australia | 11"112 | +1"083 | |
28 | Ese Ukpeseraye | Nigeria | 11"652 | +1"623 | |
— | Yuan Liying | Cina | DNS | ||
Nicky Degrendele | Belgio | ||||
Fonte:[10] |
Batteria | Pos. | Atleta | Nazione | Gap | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Lea Friedrich | Germania | X | Q |
1 | 2 | Julie Nicolaes | Belgio | +1"015 | R |
2 | 1 | Emma Finucane | Gran Bretagna | X | Q |
2 | 2 | Marlena Karwacka | Polonia | +0"632 | R |
3 | 1 | Ellesse Andrews | Nuova Zelanda | X | Q |
3 | 2 | Bao Shanju | Cina | +0"312 | R |
4 | 1 | Sophie Capewell | Gran Bretagna | X | Q |
4 | 2 | Nurul Izzah Izzati Mohd Asri | Malaysia | +0"081 | R |
5 | 1 | Mathilde Gros | Francia | X | Q |
5 | 2 | Riyu Ohta | Giappone | +0"201 | R |
6 | 1 | Emma Hinze | Germania | X | Q |
6 | 2 | Yuli Verdugo | Messico | +0"119 | R |
7 | 1 | Mina Sato | Giappone | X | Q |
7 | 2 | Taky Marie-Divine Kouamé | Francia | +0"112 | R |
8 | 1 | Hetty van de Wouw | Paesi Bassi | X | Q |
8 | 2 | Daniela Gaxiola | Messico | +0"187 | R |
9 | 1 | Shaane Fulton | Nuova Zelanda | X | Q |
9 | 2 | Miriam Vece | Italia | +0"250 | R |
10 | 1 | Kelsey Mitchell | Canada | X | Q |
10 | 2 | Stefany Cuadrado | Colombia | +0"378 | R |
11 | 1 | Kristina Clonan | Australia | X | Q |
11 | 2 | Steffie van der Peet | Paesi Bassi | +0"100 | R |
12 | 1 | Martha Bayona | Colombia | X | Q |
12 | 2 | Lauriane Genest | Canada | +0"064 | R |
Fonte:[11] |
Batteria | Pos. | Atleta | Nazione | Gap | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Daniela Gaxiola | Messico | X | Q |
1 | 2 | Miriam Vece | Italia | +0"004 | |
1 | 3 | Julie Nicolaes | Belgio | +0"509 | |
2 | 1 | Taky Marie-Divine Kouamé | Francia | X | Q |
2 | 2 | Marlena Karwacka | Polonia | +0"065 | |
2 | 3 | Stefany Cuadrado | Colombia | +1"258 | |
3 | 1 | Steffie van der Peet | Paesi Bassi | X | Q |
3 | 2 | Yuli Verdugo | Messico | +0"001 | |
3 | 3 | Bao Shanju | Cina | +0"127 | |
4 | 1 | Lauriane Genest | Canada | X | Q |
4 | 2 | Nurul Izzah Izzati Mohd Asri | Malaysia | +0"059 | |
4 | 3 | Riyu Ohta | Giappone | +0"326 | |
Fonte:[12] |
Batteria | Pos. | Atleta | Nazione | Gap | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Lea Friedrich | Germania | X | Q |
1 | 2 | Lauriane Genest | Canada | +0"220 | R |
2 | 1 | Emma Finucane | Gran Bretagna | X | Q |
2 | 2 | Steffie van der Peet | Paesi Bassi | +0"127 | R |
3 | 1 | Ellesse Andrews | Nuova Zelanda | X | Q |
3 | 2 | Taky Marie-Divine Kouamé | Francia | +0"146 | R |
4 | 1 | Sophie Capewell | Gran Bretagna | X | Q |
4 | 2 | Daniela Gaxiola | Messico | +0"077 | R |
5 | 1 | Mathilde Gros | Francia | X | Q |
5 | 2 | Martha Bayona | Colombia | +0"016 | R |
6 | 1 | Emma Hinze | Germania | X | Q |
6 | 2 | Kristina Clonan | Australia | +0"087 | R |
7 | 1 | Mina Sato | Giappone | X | Q |
7 | 2 | Kelsey Mitchell | Canada | +0"042 | R |
8 | 1 | Hetty van de Wouw | Paesi Bassi | X | Q |
8 | 2 | Shaane Fulton | Nuova Zelanda | +0"001 | R |
Fonte:[13] |
Batteria | Pos. | Atleta | Nazione | Gap | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Shaane Fulton | Nuova Zelanda | X | Q |
1 | 2 | Lauriane Genest | Canada | +0"179 | |
2 | 1 | Kelsey Mitchell | Canada | X | Q |
2 | 2 | Steffie van der Peet | Paesi Bassi | +0"070 | |
3 | 1 | Kristina Clonan | Australia | X | Q |
3 | 2 | Taky Marie-Divine Kouamé | Francia | +0"860 | |
4 | 1 | Martha Bayona | Colombia | X | Q |
4 | 2 | Daniela Gaxiola | Messico | +0"131 | |
Fonte:[14] |
Batteria | Pos. | Atleta | Nazione | Gap | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Lea Friedrich | Germania | X | Q |
1 | 2 | Martha Bayona | Colombia | +0"091 | R |
2 | 1 | Emma Finucane | Gran Bretagna | X | Q |
2 | 2 | Kristina Clonan | Australia | +0"658 | R |
3 | 1 | Ellesse Andrews | Nuova Zelanda | X | Q |
3 | 2 | Kelsey Mitchell | Canada | +0"116 | R |
4 | 1 | Sophie Capewell | Gran Bretagna | X | Q |
4 | 2 | Shaane Fulton | Nuova Zelanda | +0"004 | R |
5 | 1 | Hetty van de Wouw | Paesi Bassi | X | Q |
5 | 2 | Mathilde Gros | Francia | +0"245 | R |
6 | 1 | Emma Hinze | Germania | X | Q |
6 | 2 | Mina Sato | Giappone | +0"032 | R |
Fonte:[15] |
Batteria | Pos. | Atleta | Nazione | Gap | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Martha Bayona | Colombia | X | Q |
1 | 2 | Mathilde Gros | Francia | +0"027 | |
1 | 3 | Shaane Fulton | Nuova Zelanda | +0"276 | |
2 | 1 | Kelsey Mitchell | Canada | X | Q |
2 | 2 | Mina Sato | Giappone | +0"111 | |
2 | 3 | Kristina Clonan | Australia | +0"295 | |
Fonte:[16] |
Batteria | Pos. | Atleta | Nazione | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Lea Friedrich | Germania | X | X | SF | |
1 | 2 | Kelsey Mitchell | Canada | +0"217 | +0"052 | F5-8 | |
2 | 1 | Emma Finucane | Gran Bretagna | X | X | SF | |
2 | 2 | Martha Bayona | Colombia | +0"076 | +0"147 | F5-8 | |
3 | 1 | Ellesse Andrews | Nuova Zelanda | X | X | SF | |
3 | 2 | Emma Hinze | Germania | +0"048 | +0"036 | F5-8 | |
4 | 1 | Hetty van de Wouw | Paesi Bassi | X | X | SF | |
4 | 2 | Sophie Capewell | Gran Bretagna | +0"088 | +0"140 | F5-8 | |
Fonte:[17] |
Pos | Atleta | Nazione | Gap | Note |
---|---|---|---|---|
5 | Sophie Capewell | Gran Bretagna | ||
6 | Emma Hinze | Germania | +0"064 | |
7 | Martha Bayona | Colombia | +0"092 | |
8 | Kelsey Mitchell | Canada | +0"493 | |
Fonte:[18] |
Batteria | Pos. | Atleta | Nazione | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Lea Friedrich | Germania | +0"014 | X | X | QG |
1 | 2 | Hetty van de Wouw | Paesi Bassi | X | +0"053 | +0"151 | QB |
2 | 1 | Ellesse Andrews | Nuova Zelanda | X | X | QG | |
2 | 2 | Emma Finucane | Gran Bretagna | +0"096 | +0"050 | QB | |
Fonte:[19] |
Posizione | Atleta | Nazione | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
Finale medaglia d'oro | |||||
Ellesse Andrews | Nuova Zelanda | X | X | ||
Lea Friedrich | Germania | +0"095 | +0"624 | ||
Finale medaglia di bronzo | |||||
Emma Finucane | Gran Bretagna | X | X | ||
4 | Hetty van de Wouw | Paesi Bassi | +0"237 | +0"160 | |
Fonte:[20] |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.