Chinidina

farmaco antiaritmico, appartenente alla classe Ia di Vaughan Williams[ Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chinidina

La chinidina è un farmaco antiaritmico, appartenente alla classe Ia di Vaughan Williams[2]. È un alcaloide che si estraeva dalla corteccia dell'albero Cinchona.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Nome IUPAC, Nomi alternativi ...
Chinidina
Thumb
Thumb
Nome IUPAC
(S)-[(4S,5R,7R)-5-etinil-1-azabiciclo[2.2.2]octan-7-i]-(6-metossichinolin-4-il)metanolo
Nomi alternativi
chinidina gluconato, chinidina solfato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC20H24N2O2
Massa molecolare (u)324.417 g/mol
Numero CAS56-54-2
Numero EINECS200-279-0
Codice ATCC01BA01
PubChem5953
DrugBankDBDB00908
SMILES
COC1=CC2=C(C=CN=C2C=C1) C(O)C1CC2CCN1CC2C=C
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua140 mg/L
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaAntagonista alfa-Adrenergico, Agente antiaritmico, Antimalarico, Inibitore enzimatico, Antagonista muscarinico
Modalità di
somministrazione
orale, I. M.
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità70-80%
Legame proteico80-88%
Metabolismo(CYP2E1) - (CYP2C19) - (CYP1A2) - (CYP2C9) - (CYP2D6) - (CYP1A1)
Emivita6-8 ore
Escrezionerenale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H301
Consigli P301+310 [1]
Chiudi

Caratteristiche

È un diasteroisomero della chinina. Avendo strutture molto simili, presentano simili, ma opposte, proprietà stereochimiche, tali da essere definiti quasi-enantiomeri.

Uso

È utilizzata nel trattamento delle aritmie sopraventricolari, come la fibrillazione e il flutter atriale. È anche un inibitore della glicoproteina P (MDR1 o ABCB1) a livello della barriera ematoencefalica che è un trasportatore ABC implicato nell'eliminazione di xenobiotici. La chinidina non dovrebbe essere impiegata in concomitanza con calcio-antagonisti (es. Verapimil) in quanto potrebbe provocare eccessiva ipotensione, specie nei pazienti con stenosi idiopatica subaortica ipertrofica.

[3]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.