Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa di San Nicolò alla Kalsa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La chiesa di San Nicolò alla Kalsa o «dei Latini» era un luogo di culto ubicato in Piazza Santo Spirito, presso Porta Felice, nel centro storico della città di Palermo.[1]

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La chiesa di San Nicolò alla Kalsa o «dei Latini» o «dei Franchi» si distingueva dalla remota chiesa di San Nicolò la Carruba o «dei Greci», luogo di culto rito greco.[2]

Epoca aragonese

Epoca spagnola

Tommaso Fazello fornisce una delle prime descrizioni del tempio.[6]

Nel 1581, nell'ottica di prolungare la strada del Cassaro dalla chiesa di Santa Maria di Porto Salvo fino a Porta Felice si rese necessario atterrare diversi fabbricati.[9]

Epoca borbonica

L'interno era ripartito in tre navate per mezzo di sedici colonne e sedici archi, vanta un cappellone nella zona absidale con altare maggiore e coro.[7] Nelle navate laterali erano addossate otto cappelle, quattro per parete:[10]

  • Cappella della Madonna con Bambino. Ultimo manufatto prossimo al cornu evangelii recante bassorilievi.[10]
  • Cappella del Crocifisso. Manufatto collocato sulla navata destra vicino al cappellone.[10]
  • Cappella di Sant'Andrea. Manufatto collocato sulla navata destra adiacente al precedente, ambiente adibito ad oratorio.[10]

La chiesa è altrimenti documentata come Cappella Regia e Cappella degli Inquisitori.[10]

Remove ads

Compagnia del Santissimo Sacramento di San Nicolò alla Kalsa

  • 1520 - 1590, Sono documentati la cappella e l'oratorio di Sant'Andrea. Tra le finalità del sodalizio quella di accompagnare il Santissimo Viatico per impartire la comunione agli infermi. La compagnia è attestata presso la primitiva Cappella di Sant'Andrea.[11]

Oratorio

L'oratorio fu perfezionato e abbellito nel XVII secolo.[13]

Ospedale di San Bartolomeo

Fontana del «Cavallo Marino»

Dopo il terremoto di Pollina del 5 marzo 1823 le macerie del tempio ingombrarono la spianata per decenni. Abbattuti i ruderi, nell'area fu riassemblata una scultura di Ignazio Marabitti: la Fontana del Cavallo Marino, manufatto proveniente dal giardino di palazzo Ajutamicristo.

Note

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads