Timeline
Chat
Prospettiva
Chiesa di San Michele Arcangelo (Pietranico)
chiesa a Pietranico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Pietranico, in provincia di Pescara e arcidiocesi di Pescara-Penne[2]; fa parte della forania di Torre de' Passeri[1].
Remove ads
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Stando alle informazioni riportate nel Chronicon Casauriense, nel 1169 venne consacrata la primitiva chiesa di San Michele; questo luogo di culto, attestato in un secondo momento sotto il titolo di Santa Giusta, successivamente risulta anche con entrambe le dediche[2].
Nel 1722 lo stuccatore Lorenzo Bossi fu incaricato di rimaneggiare l'altare maggiore secondo stilemi tardobarocchi; presumibilmente, però, poi l'intervento si estese a un rimodellamento dell'intero interno della chiesa[2].
Gravemente danneggiata dall'evento sismico del 1915, la parrocchiale fu definitivamente chiusa al culto nel 1925 e demolita nel 1932. La cerimonia di posa della prima pietra del nuovo luogo di culto si tenne il 28 marzo 1933; i lavori furono portati a termine entro la fine dell'anno[2].
Durante la seconda guerra mondiale il campanile riportò alcune lesioni, per sanare le quali nel 1960 venne redatto dall'ingegnere Giuseppe Barra Caracciolo il progetto di restauro e di ripristino[2].
In epoca postconciliare la chiesa venne interessata dall'adeguamento liturgico secondo le nuove norme[2].
Nel 2004 fu presentato un piano di ristrutturazione e di consolidamento della parrocchiale, che però poi non venne messo in pratica[2].
Remove ads
Descrizione
Esterno
La facciata a salienti della chiesa, rivolta a sudest e abbellita da archetti pensili, presenta nella parte inferiore i tre portali d'ingresso lunettati e in quella superiore il rosone, due bifore e una serie di loggette[2].
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata dalla guglia piramidale[2].
Interno
L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina, si compone di tre navate, separate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto e abbelliti da lesene sopra le quali corre la trabeazione aggettante e modanata su cui si impostano le volte a crociera; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare, coperta dalla calotta semisferica[2].
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads