Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa di San Marco Evangelista (Castelbellino)

chiesa a Castelbellino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa di San Marco Evangelista (Castelbellino)map
Remove ads

La chiesa di San Marco Evangelista è la parrocchiale di Castelbellino, in provincia di Ancona e diocesi di Jesi[1][2]; fa parte della zona pastorale di Cupramontana.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads
Remove ads

Storia

Nel Tre o nel Quattrocento sorse una cappella dedicata a sant'Antonio nell'area dove poi sarebbe stata costruita la parrocchiale settecentesca[1].

Questo luogo di culto venne demolito nel XVIII secolo per far spazio alla nuova chiesa, disegnata dall'architetto cuprense Mattia Capponi; l'edificio, iniziato nel 1767, fu terminato nel 1792, mentre il campanile nel 1795 risultava ancora in fase di realizzazione[1].

Nel 1938 venne chiuso il passaggio tra la chiesa e l'adiacente palazzo Berarducci; negli anni sessanta si procedette al restauro dell'esterno dell'edificio e all'adeguamento del presbiterio secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta del nuovo altare rivolto verso l'assemblea[1].

Essendo state rilevate le cattive condizioni della chiesa che ne pregiudicavano la sicurezza, nel 1988 iniziarono i lavori di consolidamento della struttura, interrotti successivamente per mancanza di fondi e poi ripresi nel 1993; inoltre, a partire dal 1995 si provvide a restaurare l'interno della parrocchiale[1].

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Esterno

Thumb
La chiesa vista dalla scalinata del castello

La facciata a capanna in arenaria della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da una cornice marcapiano aggettante in due registri, entrambi scanditi da lesene; quello inferiore presenta centralmente il portale d'ingresso architravato, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra timpanata e coronato dal frontone di forma triangolare[1].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata dalla lanterna coperta da un cupolino[1].

Interno

L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene terminanti con capitelli corinzi sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta la volta a botte unghiata; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di un gradino e chiuso dall'abside di forma semicircolare[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la tela con soggetto San Marco, eseguita nel 1938 da Vincenzo Monti[1], l'organo, costruito nel 1768 e proveniente dalla chiesa di San Esuperanzio di Cingoli[1], e la statua raffigurante la Beata Vergine Immacolata[1].

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads