Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa dei Santi Leonardo ed Erasmo

chiesa nel comune italiano di Roccagorga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa dei Santi Leonardo ed Erasmo
Remove ads

La chiesa dei Santi Leonardo ed Erasmo è la parrocchiale di Roccagorga, in provincia di Latina e diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno[1]; fa parte della forania di Priverno.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads

Storia

Anticamente a Roccagorga sorgeva una chiesetta dedicata a Santa Maria; nel Cinquecento, con la costruzione della nuova parrocchiale, questo antico luogo di culto vi venne inglobato come sagrestia[2].

La parrocchiale fu interessata da un intervento di restauro e rimaneggiamento tra il 1671 e il 1700; l'edificio venne tuttavia danneggiato dall'evento sismico verificatosi nel 1753 e poi crollò definitivamente il 23 dicembre 1769[2].

Nel 1755 fu posta la prima pietra della nuova chiesa, disegnata dall'architetto Paolo Posi da Siena; il tempio, ultimato nel 1780[3] e saccheggiato nel 1798 dalle truppe francesi, venne consacrato il 23 ottobre 1807[2].

Remove ads

Descrizione

Esterno

La convessa facciata a salienti, rivolta a sudest, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi da quattro lesene; quello inferiore presenta centralmente il portale d'ingresso timpanato, mentre quello superiore, affiancato da due volute, è caratterizzato da una finestra rettangolare e coronato dal frontone.

Annesso alla parrocchiale è il campanile a pianta quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto affiancata da semicolonne ed è coronata dalla guglia conica.

Interno

L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto e abbelliti da lesene, sopra le quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si impostano la volte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare.

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali l'altare maggiore, abbellito dal ciborio a forma di tempietto, e la pala raffigurante la Morte di Sant'Orsola[2].

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads