Chiesa cattolica in Israele
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Chiesa cattolica in Israele è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
| |||
---|---|---|---|
Cristiani | |||
Cattolici | 140.000 | ||
Popolazione | 7,1 milioni | ||
Nunzio apostolico | Adolfo Tito Yllana | ||
Codice | IL | ||
Storia
Terra di origine di Gesù, la Terra santa fu il primo luogo in cui si sviluppò il cristianesimo.
Situazione

Nello Stato di Israele i cattolici sono circa 140.000, pari al 2 %[senza fonte] della popolazione. La Chiesa di rito latino è guidata dal patriarca di Gerusalemme dei Latini.
Secondo le cifre fornite dal Ministero degli Interni, le due principali comunità sono i greco-cattolici (115.000) e i fedeli di rito latino (20.000). Esiste anche una comunità di cristiani maroniti. Inoltre vi è una piccola comunità di cattolici di lingua ebraica e russa.[1]
Le zone a maggiore presenza di cristiani in Israele sono la Galilea, dove si concentrano 90 000 persone, il distretto di Haifa (22.000) e Gerusalemme (16.000).
Organizzazione ecclesiastica
Diocesi
Esarcati patriarcali
Ordini religiosi
Nunziatura apostolica
L'11 febbraio 1948, con il breve Supremi Pastoris, papa Pio XII eresse la delegazione apostolica di Palestina, Transgiordania e Cipro.
A seguito dell'accordo fondamentale del 1993, il 15 giugno 1994[3] Santa Sede e Stato d'Israele hanno allacciato relazioni diplomatiche bilaterali. Il nunzio apostolico è anche delegato apostolico a Gerusalemme e Palestina; fino al 2023 era anche nunzio a Cipro. La sede della nunziatura è a Tel Aviv, ma il nunzio risiede a Gerusalemme nella sede della delegazione apostolica di Gerusalemme e Palestina.
Nunzi apostolici
- Andrea Cordero Lanza di Montezemolo † (28 giugno 1994 - 7 marzo 1998 nominato nunzio apostolico in Italia e San Marino)
- Pietro Sambi † (6 giugno 1998 - 17 dicembre 2005 nominato nunzio apostolico negli Stati Uniti d'America e osservatore permanente della Santa Sede presso l'Organizzazione degli Stati Americani)
- Antonio Franco (21 gennaio 2006 - 2012 ritirato)
- Giuseppe Lazzarotto (18 agosto 2012 - 28 agosto 2017 ritirato)
- Leopoldo Girelli (13 settembre 2017 - 13 marzo 2021 nominato nunzio apostolico in India)
- Adolfo Tito Yllana, dal 3 giugno 2021
Assemblea degli ordinari
A causa della particolare situazione ecclesiale e politica, non esiste una vera e propria Conferenza episcopale; i vescovi locali fanno parte dell'Assemblea degli ordinari cattolici della Terra Santa (Assemblée des Ordinaires Catholiques de Terre Sainte, AOCTS), che riunisce gli ordinari di rito latino e di rito orientale, anche emeriti, di Israele, Palestina, Giordania e Cipro, e il Custode di Terra Santa. Papa Giovanni Paolo II ne approvò gli statuti nel 1992. In base agli statuti, il presidente di diritto è il patriarca latino di Gerusalemme.
Elenco dei Presidenti dell'Assemblea degli ordinari cattolici della Terra Santa:
- Patriarca Michel Sabbah (1992 - 21 giugno 2008)
- Patriarca Fouad Twal (21 giugno 2008 - 24 giugno 2016)
- Arcieparca Georges Bacouni (luglio 2016 - 24 novembre 2018) (pro-presidente)
- Arcieparca Moussa El-Hage (24 novembre 2018 - 24 ottobre 2020) (pro-presidente)
- Cardinale Pierbattista Pizzaballa, dal 24 ottobre 2020
Il patriarca latino in carica e i suoi vicari patriarcali fanno parte anche della Conferenza dei vescovi latini nelle regioni arabe (Conférence des Evêques Latins dans les Régions Arabes, CELRA).
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.