Chiarismo lombardo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Chiarismo lombardo fu un movimento artistico nato a Milano all'inizio degli anni trenta.

Il movimento
Riepilogo
Prospettiva
Il termine fu coniato per la prima volta dal critico Leonardo Borgese nel 1935, riferendosi ad alcuni giovani pittori lombardi che, a contatto con il critico Edoardo Persico, lavoravano a una pittura dai colori chiari e dal segno leggero e intriso di luce[1], quindi ripreso da Guido Piovene nel 1939. La tecnica (utilizzata soprattutto da Angelo Del Bon e dai chiaristi mantovani) usata anche da Renato Birolli, consisteva nel dipingere su una base di bianco ancora umida[2].

Gli artisti, con le loro opere si ponevano in opposizione al neoclassicismo novecentesco e ufficiale[3]. Fu di fatto il primo movimento antinovecentista[4].

I chiaristi milanesi
Della scuola milanese facevano parte:
- Carlo Zocchi (1894 - 1965)
- Cristoforo De Amicis (1902 – 1987)
- Angelo Del Bon (1898 - 1952)
- Francesco De Rocchi (1902 - 1978)
- Umberto Lilloni (1898 - 1980)
- Oscar Sorgato (1902-1941)
- Adriano Spilimbergo (1908 - 1975)
- Renato Vernizzi (1904 - 1972)
I chiaristi mantovani

La scuola dei chiaristi mantovani prese avvio nell'agosto 1933 per opera di Angelo Del Bon e Oreste Marini e di essa facevano parte:
- Aldo Bergonzoni (1899 - 1976)
- Alessandro Dal Prato (1909 - 2002)
- Giuseppe Facciotto (1904 - 1945)
- Giuseppe Fierino Lucchini (1907 - 2001)
- Danilo Guidetti (1928 - 1990)
- Oreste Marini (1909 - 1992)
- Carlo Malerba (1896 - 1954)
- Ezio Mutti (1906 - 1987)
- Nene Nodari (1915 - 2004)
- Goliardo Padova (1909 - 1979)
- Giulio Perina (1907 - 1985)
- Ermanno Pittigliani (1907 - 1979)
- Carlo Zanfrognini (1877 - 1976)
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.