Chianocco

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chianocco

Chianocco (Cianoch in piemontese, Tsanuch in francoprovenzale, Chanoux in francese - pron. fr. AFI: [ʃanu]) è un comune italiano di 1 500 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Fino all'avvento del regime fascista la denominazione ufficiale era Chianoc. Si trova in Val di Susa.

Fatti in breve Chianocco comune, Localizzazione ...
Chianocco
comune
Thumb
Chianocco – Bandiera
Thumb
Chianocco – Veduta
Il castello di Chianocco visto da nord-est
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoMauro Russo (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°08′55.06″N 7°10′10″E
Altitudine550 (min 420 - max 2 666) m s.l.m.
Superficie18,61 km²
Abitanti1 500[1] (31-12-2024)
Densità80,6 ab./km²
FrazioniBaritlera, Barmafeissard, Bianchi, Camposciutto, Colombè, Combe, Combette, Crotte, Gottrus, Grange, Lorano, Male Combe, Margrit, Molè, Pavaglione, Pianfè, Rossera, Strobietti, Vernetto, Vindrolere
Comuni confinantiBruzolo, Bussoleno, San Giorio di Susa, Usseglio
Altre informazioni
Cod. postale10050
Prefisso0122
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001076
Cod. catastaleC610
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 179 GG[3]
Nome abitantichianocchini
Patronosanti Pietro e Paolo
Cartografia
Thumb
Chianocco
Thumb
Chianocco – Mappa
Localizzazione del comune di Chianocco nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Simboli

«Stemma partito d'oro e di rosso, al leone attraversante al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone in uso è un drappo partito di giallo e di rosso in cui lo stemma è però rappresentato partito con gli smalti invertiti, ovvero di rosso e d'oro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Chianocco, panoramica. Dal centro a sinistra la Cappella di S. Ippolito, in basso la Casaforte, in alto il Castello davanti alla chiesa settecentesca e alla forra dell'Orrido, a destra il campanile romanico della chiesa sconsacrata di S. Pietro

Chianocco conserva ancora notevoli vestigia medioevali, presentando due delle strutture meno rimaneggiate dai tempi antichi nell'ampio panorama dei Castelli in Val di Susa. Sulle pendici del paese, che è inframmezzato da ampi tratti di campagna, sorgono infatti quattro monumenti medioevali, tutti posti ad Ovest del rio Prebec ad alcune centinaia di metri uno dall'altro[4].

Thumb
La chiesa sconsacrata di S. Pietro di Chianocco, abbandonata per le alluvioni

Visibile dalla strada Provinciale che sale al capoluogo vi è innanzitutto la chiesa sconsacrata di San Pietro, risalente all'XI secolo, più volte rialzata per far fronte agli accumuli di terreno dovuti alle alluvioni del torrente Prebec ed infine abbandonata.

Thumb
Casaforte Chianocco vista del fronte sud
Thumb
La Casaforte romanica di Chianocco

Poco più a monte della chiesa, in via Torre, si trova la Casaforte di Chianocco, monumento romanico che presenta molte caratteristiche costruttive medioevali.

Alle spalle della Casaforte, su uno sperone roccioso che la rende poco visibili, si trova la cappella di Sant'Ippolito, oggi al centro del cimitero del paese e con all'interno interessanti affreschi del XV secolo.

Lontano alcune centinaia di metri dalla Cappella, alla sommità della conoide alluvionale del torrente Prebec e di fronte all'attuale chiesa parrocchiale, si trova il castello di Chianocco costruito dai Bertrandi, feudatari di buona parte del paese nel XIII e XIV secolo. Presenta anch'esso strutture architettoniche peculiari e ben conservate del romanico valsusino, soprattutto in alcune parti del complesso. Il Castello ospita oggi in alcune sale il Museo degli Antichi Mestieri. Sulla montagna, in borgata Molè, si trova un antico torchio per spremitura all'aperto del vino.

Aree naturali

La riserva naturale dell'orrido di Chianocco esercita da tempo un buon richiamo turistico. Sulla montagna, elemento caratteristico è il "Chouqué d'Margrit", torre in terra di formazione naturale. Il territorio si presta a itinerari ciclistici ed escursionistici.

Via Francigena

Per il territorio di Chianocco passa la Via Francigena, ramo del Moncenisio, proveniente dal centro storico di Bussoleno e dirigentesi successivamente verso Bruzolo[5].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Chianocco sono 68[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:

  1. Romania, 42

Economia

Un tempo sede del Cotonificio Vallesusa, ora a Chianocco la realtà di maggiore importanza è il centro commerciale Le Rondini, in frazione Vernetto, la parte del paese maggiormente sviluppata in campo economico.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
3 giugno 1985 3 giugno 1990 Gaspare Valter Giai Partito Comunista Italiano Sindaco [9]
3 giugno 1990 24 aprile 1995 Gaspare Valter Giai Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Gaspare Valter Giai - Sindaco [9]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Gaspare Valter Giai centro-sinistra Sindaco [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Mauro Russo Sindaco [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Mauro Russo lista civica Sindaco [9]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Giuseppe Galliano lista civica Sindaco [9]
27 maggio 2019 in carica Mauro Russo lista civica Sindaco [9]
Chiudi

Altre informazioni amministrative

Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Polisportiva Chianocco che milita nel girone H piemontese e valdostano di 2ª Categoria.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.