Chgrp

comando dei sistemi operativi Unix e Unix-like Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

chgrp (abbreviazione dalla lingua inglese di change group, cambia gruppo) è un comando dei sistemi operativi Unix e Unix-like, e più in generale dei sistemi POSIX[1], che modifica il gruppo assegnato di uno o più file e directory.

Su alcuni sistemi (solitamente di derivazione BSD, ma anche Linux) solo il superuser (root) può modificare il gruppo assegnato ad un file o directory, mentre in altri sistemi (tipicamente di derivazione UNIX System V) l'operazione può essere effettuata anche dal proprietario corrente del file.

Sintassi

La sintassi generale di chgrp è la seguente:

chgrp [opzioni] [--] gruppo file1 [file2 …]

Il parametro gruppo indica il nuovo gruppo da assegnare. I parametri file specificano i file e le directory da modificare.

Il doppio trattino -- (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni.

Tra le opzioni principali vi sono:

-h
In caso di collegamenti simbolici, se il sistema lo prevede, modifica il gruppo del collegamento simbolico invece che quello della sua destinazione.
-R
Applica le modifiche ricorsivamente alle directory specificate ed ai file e subdirectory in esse contenute.

Esempi

Assegna il gruppo vendite al file /home/roberto/file:

chgrp vendite /home/roberto/file

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.