Charlie McCully

calciatore statunitense (1947 - 2007) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Charles Findlay McCully, conosciuto come Charlie McCully (Motherwell, 30 aprile 1947Meriden, 23 ottobre 2007), è stato un calciatore scozzese naturalizzato statunitense, di ruolo difensore e centrocampista.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Charlie McCully
Nazionalità Scozia
 Stati Uniti (dal 1973)
Altezza183 cm
Calcio
RuoloDifensore e centrocampista
Termine carriera1977
Carriera
Giovanili
19??Cambuslang Rangers
Squadre di club1
1965-1966Stirling Albion1 (0)
1967Philadelphia Ukrainians? (?)
1968Boston Beacons6 (0)
1969-1970 GASL Cosmos? (?)
1971-1973N.Y. Cosmos29 (6)
1973Connecticut Wildcats? (?)
1974R.I. Oceaneers? (?)
1975-1976Hartford Bicentennials13 (5)
1976Washington Diplomats8 (1)
1977Connecticut Yankees5 (1)
Nazionale
1973-1975 Stati Uniti11 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Indoor soccer
RuoloDifensore
Termine carriera1980
Carriera
Squadre di club
1975-1976Hartford Bicentennials4 (6)
1979-1980Hartford Hellions? (?)
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Motherwell, in Scozia, da John e Annie Mair McCully: aveva due sorelle, Christine e Ina, e quattro fratelli, Henry, Peter, Alexander e William.[1] Trasferitosi negli Stati Uniti d'America, ne ottenne anche la nazionalità. Sposò Rebecca L. McCreath da cui ebbe Michelle Ann.[1]

Con il fratello Henry condivise buona parte della sua carriera agonistica, militando nelle stesse squadre dal 1973 al 1976, comprese due partite con la statunitense.

Club

Formatosi nel Cambuslang Rangers, nella stagione 1965-1966 gioca un incontro nello Stirling Albion, ottenendo il quindicesimo posto nel massimo campionato scozzese.

Nel 1967 si trasferisce negli Stati Uniti d'America per giocare nei Philadelphia Ukrainians, club dell'American Soccer League.

Nel 1968 passa ai Boston Beacons, club della neonata North American Soccer League. Con il club di Boston ottiene nella NASL 1968 il quinto ed ultimo posto della Atlantic Division.

Nei due anni seguenti gioca nei GASL Cosmos, squadra all-star della German-American Soccer League, campionato dell'area di New York, creata in previsione della creazione di una nuova franchigia NASL.

Nel 1971 McCully torna a giocare nella NASL, in forza agli esordienti del N.Y. Cosmos. Con i Cosmos nella stagione 1971 raggiunse le semifinali del torneo, perse contro gli Atlanta Chiefs. La stagione seguente si conclude invece con la vittoria in finale contro i St. Louis Stars.

Dopo un'altra stagione in forza ai Cosmos, passa ai Connecticut Wildcats, club della ASL. La stagione seguente viene ingaggiato dai R.I. Oceaneers, con cui vince il campionato battendo in finale il New York Apollo.

Nel 1975 ritorna nella NASL, in forza all'Hartford Bicentennials, in cui non supera la fase a gironi.

Nel 1977 passa Connecticut Yankees, nuova denominazione dei Wildcats, sempre militante nella ASL.

Oltre che a Soccer, McCully giocò nel campionato indoor con gli Hartford Bicentennials ed gli Hartford Hellions.

Nazionale

Naturalizzato statunitense, McCully giocò undici incontri amichevoli con la nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America tra il 1973 ed il 1975.[2]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-8-1973New BritainStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-
9-9-1973HartfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Bermuda (bandiera) BermudaAmichevole-Uscita al 59’ 59’
16-10-1973Città del MessicoMessico Messico (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
3-11-1973Port-au-PrinceHaiti Haiti (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
5-11-1973Port-au-PrinceHaiti Haiti (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
13-11-1973GiaffaIsraele Israele (bandiera)3 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
15-11-1973Be'er ShevaIsraele Israele (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
24-6-1975SeattleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 4Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-
19-8-1975Città del MessicoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 3Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-
21-8-1975Città del MessicoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 6Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
24-8-1975Città del MessicoMessico Messico (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
Totale Presenze 11 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Club

New York Cosmos: 1972
Rhode Island Oceaneers: 1974

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.