Ceratopsidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ceratopsidae

I ceratopsidi (Ceratopsidae) sono una famiglia di dinosauri dell'ordine degli ornitischi. I loro resti si rinvengono esclusivamente in terreni del Cretaceo superiore (tra 80 e 65 milioni di anni fa) nei terreni dell'America settentrionale, anche se recentemente un Ceratopsidae è stato scoperto in Cina (Sinoceratops). Più volte (sia per resti ossei che per orme) si è ipotizzata la presenza di ceratopsidi in Sud America, senza però mai avere alcun tipo di conferma.

Thumb
Relazioni filogenetiche tra le specie[1]
Thumb
Ricostruzione museale di Styracosaurus
Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Ceratopsidae
Thumb Thumb
Scheletri dei due rappresentanti di Ceratopsidae: Triceratops (sopra) per Chasmosaurinae, e Centrosaurus (sotto) per Centrosaurinae
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
Ordine† Ornithischia
Superfamiglia† Ceratopsoidea
FamigliaCeratopsidae
Sternberg, 1950
Sinonimi
  • Agathaumidae Cope, 1891
  • Pachyrhinosauridae Marsh, 1890
Sottogruppi
Chiudi

Caratteristiche

La parola stessa "Ceratopsidae" descrive la loro principale caratteristica: dal greco "cheras - cheratos" (corno) e "ops" (volto), quindi letteralmente "faccia cornuta". La caratteristica principale di questi animali infatti era la presenza di corna sulla testa e sul muso, che a seconda della specie potevano essere una, due o tre. I ceratopsidi erano erbivori, e per lo più di grosse dimensioni. File di denti taglienti erano disposti nella parte posteriore delle mascelle, mentre quella anteriore era costituita da un voluminoso becco simile, come forma, a quello odierno dei pappagalli. Una sorta di "collare" osseo, spesso parzialmente protruso sopra il collo, inoltre, era situato nella regione posteriore del cranio.

Classificazione

Vi sono due principali gruppi di ceratopsidi, classificati in base alle dimensioni e alla forma di collari e corna. I centrosaurini (Centrosaurinae) possedevano generalmente corni nasali ben sviluppati o rigonfiamenti ossei; il collare era relativamente corto e di forma vagamente rettangolare e dotato di elaborati aculei lungo il bordo. I casmosaurini (Chasmosaurinae), altrimenti noti come ceratopsini (Ceratopsinae) erano invece caratterizzati da lunghi collari triangolari e da corna sopraorbitali particolarmente sviluppate.

Probabile comportamento

Le strutture sopra descritte mostrano una notevole varietà tra le varie specie, ma il loro utilizzo non è del tutto chiaro. È probabile che venissero usate nella difesa contro i predatori (come i tirannosauridi), ma i collari di molte specie (ad es. Chasmosaurus) sembrano essere stati piuttosto fragili. È più probabile che queste straordinarie gorgiere fossero state caratteristiche sessuali secondarie, simili a quelle dei moderni ungulati, e venissero utilizzate nelle esibizioni o nei combattimenti rituali intraspecifici. Le massicce protuberanze sui crani di forme come Pachyrhinosaurus e Achelousaurus, inoltre, richiamano le strutture che formano la base delle corna dell'attuale bue muschiato, e si può ipotizzare quindi che questi dinosauri ingaggiassero duelli testa contro testa, come nel caso dei bovidi odierni.

Sembra che almeno i centrosaurini fossero stati animali gregari: ciò sarebbe dimostrato da ritrovamenti di veri e propri "letti d'ossa" contenenti un gran numero di esemplari con pochissime altre specie presenti.

Cultura di massa

I più noti rappresentanti di questa famiglia furono il Triceratops, lo Styracosaurus e il Pachyrhinosaurus. A causa del loro aspetto e della notevole abbondanza di resti fossili, questi dinosauri sono spesso tra i "protagonisti" di giocattoli e videogiochi. Per quanto riguarda il mondo del cinema, i ceratopsidi sono delle "star" fin dagli anni del muto (tra cui Il mondo perduto, 1925), e ovviamente sono apparsi in film come Fantasia, Un milione di anni fa, Alla ricerca della valle incantata, Jurassic Park, Dinosauri, a spasso con i dinosauri e Transformers 4 - L'era dell'estinzione

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Comparazione dei crani di alcuni ceratopsidi dai Centrosaurini ai Ceratopsini[senza fonte]

Il clade ceratopsidae è stato definito da Paul Sereno, nel 1998, come il gruppo che comprende l'ultimo antenato comune di Pachyrhinosaurus e Triceratops e tutti i loro discendenti.[2] Nel 2004, è stato da Peter Dodson a definire il clade in modo da includere Triceratops, Centrosaurus, e tutti i discendenti del loro più recente antenato comune.[3]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.