Ceratopsia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ceratopsia

I ceratopsi (Ceratopsia), o ceratopi, sono un gruppo di dinosauri ornitischi erbivori caratteristici del Cretaceo, di forme solitamente pesanti e dotati di corna.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Ceratopsia
Thumb
Scheletro di Triceratops, esemplare chiamato "Lane", l'esemplare meglio conosciuto al mondo (Museo di scienze naturali di Houston)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
Ordine† Ornithischia
Clade† Marginocephalia
SottordineCeratopsia
Marsh, 1890
Sottogruppi
Chiudi

Descrizione

Chiamati anche "dinosauri cornuti", questi animali sono inclusi nei marginocefali, un gruppo di dinosauri che include anche i pachicefalosauri. I ceratopsi erano caratterizzati principalmente dallo sviluppo della regione posteriore del cranio e dalla presenza di un becco simile a quello dei pappagalli. Uno dei primi rappresentanti del gruppo, infatti, è chiamato Psittacosaurus, ovvero "lucertola pappagallo".

Evoluzione

Nel corso della loro evoluzione, i ceratopsi divennero via via più grandi e pesanti: da forme bipedi e primitive come Chaoyangsaurus e Hongshanosaurus, di costituzione gracile e lunghi poco più di un metro, si originarono alla fine giganti quadrupedi quali Triceratops e Torosaurus, passando per stadi evolutivi che includono Protoceratops e Zuniceratops. Vi sono vari gruppi di ceratopsi: i primitivi psittacosauridi e i neoceratopsi dotati di corna. Questi ultimi raggruppano tre (o forse quattro famiglie): i protoceratopsidi, i leptoceratopsidi e i ceratopsidi propriamente detti. Le prime due erano costituite da animali di dimensioni abbastanza modeste, e in alcuni casi anche bipedi, mentre i ceratopsidi erano davvero imponenti. Un'altra famiglia recentemente istituita è quella dei piccoli bagaceratopsidi. In alcuni fossili di Ceratopsi sono conservate strutture simili a piume primitive, simili eppure differenti rispetto a quelle dei teropodi, che correvano almeno lungo la coda e parte del dorso. Quindi è possibile che i Ceratopsia, come altri dinosauri, possedessero sia scaglie che piume o "pseudo piume". Quelle rinvenute parrebbero evolute per rispondere alla necessità di accrescere le dimensioni dell'animale (altre interpretazioni sono però possibili), la struttura tegumentaria era però presente e quindi è possibile aspettarsi che in altri ceratopsi si sia evoluta per rispondere ad altre esigenze.[senza fonte]

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

INFRAORDINE CERATOPSIA

    |--Yinlong
    `--+--Chaoyangsauridae
       |  |--Chaoyangsaurus
       |  `--Xuanhuaceratops
       `--+--Psittacosaurus
          `--Neoceratopsia
             |--Liaoceratops
             `--+--Yamaceratops
                |--Auroraceratops
                |--Helioceratops
                `--+--Archaeoceratops
                   `--+--Koreaceratops
                      |--Leptoceratopsidae
                      |  |--Asiaceratops
                      |  `--+--Cerasinops
                      |     `--+--Montanoceratops
                      |        `--+-Prenoceratops
                      |           `--+--Leptoceratops
                      |              |--Udanoceratops
                      |              `--Zhuchengceratops
                      `--+--Bagaceratopsidae
                         |  |--Ajkaceratops
                         |  |--Magnirostris
                         |  `--Bagaceratops
                         `--+ --Protoceratopsidae
                            |   |--Graciliceratops
                            |   `--Protoceratops
                            `--Ceratopsoidea
                               |--Turanoceratops
                               |--Zuniceratops 
                               `--Ceratopsidae
                                  |--Centrosaurinae
                                  `--Chasmosaurinae

Collari per mangiare

Thumb
Ricostruzione museale di Vagaceratops

La maggior parte dei ceratopsi possedeva un collare osseo più o meno ampio a seconda delle specie e del grado evolutivo, che in alcune forme andava a coprire anche la regione delle spalle. Questa struttura era dotata di ampie finestre che la alleggerivano e la dotavano di inserzioni per i muscoli delle mascelle, particolarmente potenti. Probabilmente questo collare serviva per display intraspecifico, o per scoraggiare i predatori, ma è altamente improbabile che avrebbe potuto assorbire senza danni il morso di un tirannosauride.

Animali sociali

Molto probabilmente i ceratopsi erano animali gregari, con un comportamento sociale piuttosto evoluto: l'ipotesi si basa non solo sulle vistose strutture consistenti in corna e collari, ma anche sul fatto che di molte specie sono stati rinvenuti veri e propri giacimenti di ossa. I ceratopsi, inoltre, mostravano un dimorfismo sessuale abbastanza accentuato: si pensi a Chasmosaurus, genere nel quale all'interno di una singola specie esisteva una grande varietà di forme e dimensioni di corna e collare.

Dieta

Le mascelle dei ceratopsi erano molto potenti, ma i becchi stretti suggeriscono un tipo di dieta piuttosto selettiva. Nelle forme più primitive come psittacosauridi e leptoceratopsidi, probabilmente, la dieta era onnivora.

In Asia e in Nordamerica

Le prime forme di ceratopsi, come Psittacosaurus, si svilupparono in Asia orientale. La storia evolutiva dei ceratopsi si svolse dapprima in Asia, con le famiglie dei protoceratopsidi e dei bagaceratopsidi, più altre forme primitive come Archaeoceratops, Auroraceratops e Liaoceratops. L'affine famiglia dei leptoceratopsidi, invece, è conosciuta per forme asiatiche e nordamericane, oltre che con ogni probabilità europee (grazie alla recente scoperta di Ajkaceratops in Ungheria). La famiglia dei ceratopsidi, che comprende le forme più grosse ed evolute, è stata a lungo considerata esclusivamente nordamericana. Un antenato di questa faimiglia, Zuniceratops, è conosciuto nel Nuovo Messico, mentre una forma di dubbia collocazione, Turanoceratops, è nota per resti ritrovati in Asia centrale; la recente scoperta di Sinoceratops parrebbe dimostrare che i ceratopsidi vissero anche in Cina, oppure che forme basali, simili a Zuniceratops, vivevano anche fuori dal Nord America. In sostanza, sembra che i ceratopsi si diffusero esclusivamente nei continenti settentrionali, anche se resti di dubbia identità sono stati ritrovati in Sudamerica (Notoceratops) e in Australia (Serendipaceratops).

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.