Cazzuola
strumento usato nell'edilizia dal muratore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La cazzuola (o cazzola[1]) è uno strumento manuale di lavoro usato nell'edilizia dal muratore per costruire e modellare strutture di grandi o medie grandezze.

Viene utilizzata principalmente per spalmare la malta tra i mattoni, per applicare rinzaffi e intonaci sulle murature, per riempire gli interstizi vuoti nei muri in pietra, per impastare materiali vari e per spianarli sulle superfici.
Caratteristiche


È costituita da una lama d'acciaio, che nei modelli più sofisticati può essere inossidabile, rastremata verso l'estremità opposta all'impugnatura, volta a darle una flessibilità differenziata. Il manico, in legno o materiale plastico, spesso con sagomature per facilitare la presa, è saldamente fissato ad angolo retto sulla base.
A seconda del tipo di materiale da lavorare e della tipologia del manufatto su cui si deve intervenire, la conformazione della punta può variare notevolmente; può essere trapezoidale, a punta formante un angolo acuto, oppure piatta o quadra, come nell'immagine a fianco. La parte verso il manico può essere sia a spigoli vivi che arrotondata.
Anche le dimensioni sono molto variabili, dalla più piccola, chiamata cazzuolino, alle più grandi, per usi generici. Esistono inoltre cazzuole di forma particolare, adatte a lavorare gli angoli esterni od interni di una muratura.
Simbolismo
La cazzuola è uno dei più conosciuti simboli della massoneria utilizzato per indicare il lavoro compiuto in loggia.[2]
Come simbolo di operosità la cazzuola è usata anche in ambiente araldico, come per esempio nell'arma del comune di Sequals.
Denominazioni locali italiane
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.