Castello di Pandino

castello nel comune italiano di Pandino (CR) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Castello di Pandinomap

Il castello visconteo di Pandino è una roccaforte risalente al XIV secolo situata a Pandino, in provincia di Cremona.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Castello di Pandino
Thumb
Ubicazione
Stato Ducato di Milano
Stato attuale Italia
RegioneLombardia
CittàPandino
IndirizzoVia Castello, 15
Coordinate45°24′21.11″N 9°33′10.8″E
Thumb
Informazioni generali
TipoCastello medievale
Costruzionepost 1354-ante 1361
CostruttoreBernabò Visconti
Primo proprietarioBernabò Visconti e Regina della Scala
Condizione attualein uso
Proprietario attualeComune di Pandino
Visitabile
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Chiudi

Storia e descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il castello, contemporaneo di quello sito a Trezzo sull'Adda, venne fatto erigere dal signore di Milano Bernabò Visconti e dalla moglie Beatrice Regina Della Scala[1], intorno al 1355-1370 come residenza di campagna per la caccia, grande passione di Bernabò.

La costruzione ha la tipica forma dei castelli di pianura dell'epoca: pianta quadrata con quattro torri angolari, cortile interno con porticato scandito da archi acuti e loggiato superiore.[1] All'esterno sono visibili le numerose finestre, monofore al piano terra, in origine destinato alla servitù, bifore al piano superiore, riservato ai nobili. Il lato est del piano inferiore era originariamente aperto come una sorta di secondo porticato ed era adibito a salone per i banchetti estivi (attualmente, corsi e ricorsi storici, è utilizzato come mensa della scuola agraria).

Il castello al momento della realizzazione venne completamente affrescato, persino nei locali adibiti a stalla, oggi biblioteca comunale. La decorazione era composta da svariate forme geometriche, tarsie a imitazione del marmo e da alcune figure umane, variando da vano a vano. Nelle forme geometriche vennero rappresentati gli stemmi araldici dei Visconti e dei Della Scala. Realizzati in buona parte nel 1428 e attribuiti a Stefano da Pandino,[1] gli affreschi sono ancora oggi visibili nella loggia[1].

Gli stemmi con la croce bianca dei Savoia, visibili nella sala dei Leoni, sono un'aggiunta del '400, posti a copertura di quelli scaligeri dopo il matrimonio tra Filippo Maria Visconti e Maria di Savoia. Con il trascorrere del tempo, le croci si sono sbiadite e sono riemersi gli stemmi trecenteschi di Regina della Scala.

Passato agli Sforza e in seguito ad altre nobili famiglie, è attualmente di proprietà del Comune di Pandino, che lo ha acquistato nel 1947.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.