Castello di Cerreto

castello di Cerreto Castello, Quaregna Cerreto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Castello di Cerretomap

Il castello di Cerreto è un edificio di origine medievale del Biellese che dà il nome al comune nel quale si trova, Cerreto Castello. Il toponimo deriva dal cerro, un tipo di quercia ora scomparso dalla flora Biellese ma in passato piuttosto diffusa nella zona.[1]

Fatti in breve Ubicazione, Stato attuale ...
Castello di Cerreto
Thumb
Il castello visto da sud
Ubicazione
Stato attuale Italia
RegionePiemonte
CittàCerreto Castello
IndirizzoVia Roma
Coordinate45°34′12.48″N 8°09′16.64″E
Informazioni generali
TipoCastello medievale
Inizio costruzioneXI secolo
Condizione attualeAdibito ad abitazioni private
AA.VV, Comuni della Provincia di Biella; Nerosubianco editore, Cuneo, 2005
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Chiudi

Storia

Il castello si trova a quota 321 sull'ultima elevazione della dorsale collinare che separa il bacino del torrente Quargnasca da quello del Chiebbia.[2] Il villaggio di Cerreto viene menzionato per la prima volta nel 999 quando un diploma dell'imperatore Ottone III ne riconfermò il possesso all'arcidiocesi di Vercelli nella persona del vescovo Leone. Nel 1165 il vescovo Uguccione concesse il feudo a Corrado Avogadro di Quaregna. Gli Avogadro, una nobile famiglia dai numerosi rami, erano infatti di origine vercellese e di sicura fede guelfa. A Cerreto essi fecero costruire una casaforte nel XIII secolo, edificio che fu ampliato nella seconda parte del Quattrocento. [3]

Caratteristiche costruttive

Il castello fu costruito con ciottoli di fiume sistemati a spina di pesce. La sua pianta è rettangolare e l'edificio era caratterizzato da tre torri[4] delle quali ne rimane oggi solo una, cilindrica. Al suo interno si conservano resti di affreschi della fine del Cinquecento.[5]

Fruizione

L'edificio è oggi destinato ad abitazioni private[5] e non è quindi visitabile dall'interno.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.