Timeline
Chat
Prospettiva
Castello dei Paleologi (Casale Monferrato)
castello nel comune italiano di Casale Monferrato (AL) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il castello dei Paleologi è una struttura militare sorta nel XIV secolo a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria.
Remove ads
Remove ads
Storia
Il castello dei Paleologi fu eretto a Casale Monferrato nel 1352 da Giovanni II Paleologo, per rafforzare le fortificazioni già esistenti.
Durante il periodo Visconteo, il castello fu dotato di armi da fuoco[1]. Nel Quattrocento la struttura fu ampliata e trasformata da Guglielmo VIII Paleologo e Bonifacio V.[2]
Dopo la pace di Cateau-Cambrésis del 1559, passata la città in mano ai Gonzaga di Mantova, l'edificio perse la sua funzione di dimora e fu trasformato nuovamente in fortezza;[2] vennero infatti potenziati i fianchi, le torri, furono aggiunti i rivellini (negli stessi anni ebbe inizio anche la costruzione della Cittadella).[2] Fino alla metà del XIX secolo il castello mantenne inalterata la struttura impostata dai Gonzaga. Dal 1856, poi, a causa della necessità di nuovi spazi urbani, iniziò la demolizione dei rivellini.[2] Tuttora il castello è in parte visitabile ed è diventato un contenitore culturale della città.[3]
Remove ads
Struttura
L'edificio ha pianta esagonale asimmetrica con torrioni angolari circolari ed è circondato da un profondo fossato asciutto. Sul portone principale, come simbolo del potere signorile, è presente un bassorilievo marmoreo raffigurante le insegne gentilizie dei signori del Monferrato: Aleramo, Paleologi e Gonzaga. Degni di nota sono i cammini di ronda e gli spettacolari sotterranei dell´ala occidentale ricostruiti nel Settecento, entrambi visitabili.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads