Casteldelci

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Casteldelci

Casteldelci (Castèl in romagnolo[4]) è un comune italiano di 356 abitanti[1] della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Fatti in breve Casteldelci comune, Localizzazione ...
Casteldelci
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Casteldelci – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Rimini
Amministrazione
SindacoFabiano Tonielli (lista civica Noi per Casteldelci) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate43°47′28.57″N 12°09′18.65″E
Altitudine618 m s.l.m.
Superficie49,68 km²
Abitanti356[1] (31-12-2024)
Densità7,17 ab./km²
FrazioniBoscagnone, Cabatarcio, Casantino, Fragheto, Gattara, Giardiniera, Mercato, Poggio Ancisa, Senatello, Viapiana, Ville di Fragheto, Schigno
Comuni confinantiBadia Tedalda (AR), Sestino (AR), Pennabilli, Sant'Agata Feltria, Verghereto (FC)
Altre informazioni
Cod. postale47861
Prefisso0541
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT099021
Cod. catastaleC080
TargaRN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 572 GG[3]
Nome abitanticastellani
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Thumb
Casteldelci
Thumb
Casteldelci – Mappa
Posizione del comune di Casteldelci all'interno della provincia di Rimini
Sito istituzionale
Chiudi

È il comune più occidentale della provincia di Rimini, e il più meridionale della stessa provincia e dell'intera regione Emilia-Romagna.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Menzionato già in documenti del XII secolo, fu sotto la giurisdizione dei vescovi di Montefeltro e poi del rettore della Massa Trabaria. La tradizione vuole che in questo piccolo borgo, intorno al 1250, abbia avuto i natali il capitano di ventura Uguccione della Faggiola, uno dei protagonisti della vita politica e militare del Medioevo. Passò quindi ai Della Faggiuola fino al XV secolo, poi a Nicolò dei Prefetti di Vico, per diventare dominio dal 1438 di Guidantonio da Montefeltro. Appartenne per alcuni anni a Cesare Borgia, poi a Lorenzo De' Medici e a Urbino, di cui seguì le vicende storiche.[5]

Nel 1944, nella frazione Fragheto, come rappresaglia per un attacco subito dai partigiani, un reparto tedesco trucidò 30 abitanti e 15 partigiani precedentemente catturati noto come l'eccidio di Fragheto[6].

Nell'Italia unita il comune è appartenuto alle Marche (provincia di Pesaro e Urbino) fino al 15 agosto 2009, quando ne è stato distaccato congiuntamente ad altri sei comuni dell'Alta Valmarecchia in attuazione dell'esito di un referendum svolto il 17 e 18 dicembre 2006.[7]

Onorificenze

Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Piccolo centro, durante l'ultimo conflitto mondiale, avendo fornito momentanea ospitalità ad un gruppo di partigiani, veniva sottoposto ad una feroce e cieca rappresaglia da parte delle truppe tedesche, che trucidarono trenta suoi cittadini, in maggioranza anziani, donne e bambini e distrussero l'intero abitato.»
 Fraz. Fragheto-Casteldelci, 7 aprile 1944

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di San Martino
  • Chiesa di Santa Maria in Sasseto, gotica
  • Chiesa di San Nicolò, gotica
  • Torre civica, superstite delle quattro che univano l'antico castello
  • Ponte Vecchio, romanico
  • Poggio Calanco, caratteristico borgo di case in pietra, raggiungibile solo a piedi[8]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 12 giugno 1999 Fortunato Salvatori Lista civica di centro Sindaco [10]
13 giugno 1999 11 giugno 2004 Marcello Ceccarini Lista civica di centro Sindaco [11]
12 giugno 2004 6 giugno 2009 Martina Brizzi Lista civica Sindaco [12]
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Mario Fortini Lista civica Alternativa popolare per Casteldelci Sindaco [13]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Luigi Cappella Lista civica Una pagina nuova per Casteldelci Sindaco [14]
27 maggio 2019 in carica Fabiano Tonielli Lista civica Noi per Casteldelci Sindaco [15]
Chiudi

Cultura

  • Casa Museo Sandro Colarieti – Museo archeologico

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.