Casa del Senato
edificio storico di Torino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
edificio storico di Torino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Casa del Senato, noto anche come Palazzo Longobardo,[1] è un edificio storico di Torino, uno dei pochi di epoca medievale. Situato sul lato meridionale di Largo IV Marzo, è uno degli edifici abitati più antichi della città.
Casa del Senato | |
---|---|
Il palazzo medievale del Senato affiancato da un moderno edificio | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Torino |
Indirizzo | Largo IV Marzo, 17 |
Coordinate | 45°04′23.2″N 7°40′57.6″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | completato |
Costruzione | XIV secolo / XVI secolo |
Uso | residenziale |
Costruito con molta probabilità su un preesistente edificio pubblico di epoca romana,[2] o comunque con materiale di quell'epoca, si presume sia stato sede dei duchi torinesi durante la dominazione longobarda[3]. In seguito è stato sede della Vicarìa, insieme alla casaforte di Porta Fibellona[4].
Nel corso dei secoli ha subito notevoli rimaneggiamenti e, dagli scavi diretti da Riccardo Brayda nel corso del restauro del 1890, si è potuto constatare che l'edificio era probabilmente dotato di una torre merlata angolare di epoca medievale, oggi scomparsa. A seguito dei danni riportati a causa dei bombardamenti dell'ultimo conflitto mondiale, gli spazi interni sono stati quasi completamente ricostruiti, mantenendo la sola facciata.
Nel 2011, dopo decenni di degrado, il palazzo è nuovamente interessato da un serio progetto di restauro da parte della Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio.
Ubicato tra l'antica piazza delle Erbe[5] (oggi piazza Palazzo di Città) e il Duomo, l'edificio sorge nel cuore medievale di Torino, a pochi passi dalla antica Porta Doranea (o Porta Palatina). Dell'impianto originario della costruzione, si possono ancora notare la base in pietra e tracce delle tipiche finestre ogivali, sostituite nel XVI secolo da più ampie finestre a crociera in cotto. Tali elementi architettonici furono riportati alla luce da Riccardo Brayda a fine Ottocento, nell'ambito del progetto di rivalutazione delle antichità della città. L'edificio, con i suoi quattro piani fuori terra, è particolarmente alto per l'epoca a cui risale e questo è un'ulteriore conferma del ruolo istituzionale che ricoprì in epoca medievale e, probabilmente, dell'importanza del precedente edificio romano; il quarto piano, tuttavia, è stato aggiunto in epoca seicentesca. Essendo stato sede della Vicarìa, l'edificio conserva ancora profonde segrete nei tre piani sotterranei, l'ultimo del quale è accessibile soltanto tramite alcune botole. Un graduale decadimento e ulteriori rimaneggiamenti, come ad esempio le aperture al livello stradale, sono stati operati nel corso del Novecento per ospitare locali commerciali oggi dismessi.
Dopo decenni di incuria e già gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, la Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio ha deciso l'intervento di recupero di questo edificio,[6] che rappresenta una delle poche testimonianze medievali della città; il cantiere è stato allestito nel novembre del 2011 e si è concluso nei primi mesi del 2013.
Gli interventi si sono concentrati sul necessario recupero e consolidamento della porzione di facciata cinquecentesca ma è stata realizzata anche una torre in corrispondenza dell'angolo con via Conte Verde, a memoria della precedente torre merlata, ormai scomparsa.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.