Carrozze tipo M3

carrozze destinate al trasporto di viaggiatori Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carrozze tipo M3

Le carrozze tipo M3 sono carrozze ferroviarie destinate al trasporto di viaggiatori in ambito vicinale. Costruite attorno al 1960 per le Ferrovie Belghe (SNCB-NMBS), alcune unità sono state successivamente cedute ad altre società anche all’estero, come le Ferrovie Nord Milano.

Fatti in breve Carrozza, Anni di progettazione ...
Carrozze tipo M3
Carrozza
Thumb
Carrozza tipo M3 conservata sulla Kolenspoor ad As
Anni di progettazione ?
Anni di costruzione 1960-1962
Anni di esercizio *?-1994 (in SNCB)
Quantità prodotta 46
Costruttore Officine centrali SNCB di Malines e Salzinnes
Lunghezza 24003 mm
Larghezza 3100 mm
Altezza 3831 mm
Capacità 114 posti a sedere di seconda classe e 30 posti in piedi (carrozze B12)
44 posti a sedere di prima classe, 29 posti a sedere di seconda classe e 30 posti in piedi (carrozze A6B3D)
Interperno 15200 mm
Passo dei carrelli 2400 mm
Massa vuoto 30 t
Velocità massima omologata 120 km/h
Dati tratti da:
Vandenberghen, Recueil des schémas des voitures métalliques à voyageurs de la S.N.C.B. 1927-1985, pp. 116-117
Chiudi

Erano una versione “economica” e di capacità maggiore delle carrozze M2.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1958 il consiglio di amministrazione della SNCB approvò la costruzione di un lotto di venti carrozze a cassa metallica presso le officine sociali, al fine di utilizzare razionalmente la manodopera ivi impiegata. Due anni dopo la direzione delle ferrovie belghe stabilì di costruire 45 carrozze[1]:

  • 36 di seconda classe (tipo B12, poi B), con 114 posti a sedere (29 in ognuno dei due compartimenti estremi, 56 in quello centrale) e 30 in piedi nei vestiboli[2];
  • 9 miste prima classe-seconda classe-bagagliaio (tipo A6B3D, poi ABD), con 73 posti a sedere (44 di prima classe e 29 di seconda), 30 in piedi nei vestiboli e un bagagliaio con portata di 3 tonnellate[3].

Le carrozze vennero realizzate presso le officine centrali di Malines, e derivavano dai prototipi delle carrozze tipo M2, con carrelli (tipo Pennsylvania) realizzati dalle officine centrali di Salzinnes[1].

Nelle Ferrovie Belghe

Presso le SNCB le carrozze M3 erano destinate alla circolazione su linee secondarie[1].

Nelle Ferrovie Nord Milano

Nel 1994 le ferrovie belghe vendettero 19 carrozze di seconda classe alle Ferrovie Nord Milano, insieme a 24 carrozze tipo M2. Sottoposte a interventi migliorativi (nuovi vetri e riscaldamento elettrico) e immatricolate EB.900 (come le “sorelle” M2, con le quali condividevano il soprannome di “carrozze belghe”) o EA.910 (nel caso delle quattro vetture trasformate in prima classe), hanno circolato principalmente al gancio delle locomotive E.630 fino al 2010, anno nel quale sono state accantonate e in gran parte avviate alla demolizione.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.