Carpisa

marchio e catena italiana di negozi di borse e valige Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carpisa

Carpisa, marchio di proprietà Kuvera S.p.A., è un brand italiano di borse, valigie, accessori e prodotti di pelletteria, fondato dall’imprenditore Raffaele Carlino nel 1982, di cui oggi è sia presidente del Consiglio di Amministrazione che responsabile del Dipartimento Stile. Il simbolo è una piccola tartaruga. L'azienda fa parte dal 2011 di Pianoforte Holding S.p.A.

Fatti in breve Stato, Forma societaria ...
Carpisa
Thumb
Il vecchio logo dell'azienda
Stato Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1982 a Napoli
Fondata daRaffaele Carlino
Sede principaleNapoli
GruppoGruppo Pianoforte Holding
Persone chiaveRaffaele Carlino (presidente del CdA)
SettoreModa
ProdottiBorse
Valigie
Accessori di moda
Fatturato129,8 milioni di €[1] (2021)
Dipendenti1200[2] (2022)
Sito webwww.carpisa.it
Chiudi

La sede centrale del brand è a Nola, in provincia di Napoli, in una struttura di oltre 12.000 mq.

Storia

Il marchio, nato con una serie di negozi situati nel territorio napoletano, assunse gradualmente un volume di affari di interesse nazionale e internazionale. Concentrò la propria attività sullo sviluppo di nuovi prodotti e funzionalità, ma anche per la ricerca di nuovi materiali e tecnologie.

Thumb
Negozio Carpisa di Oxford Street a Londra, nel 2016

Nel 2004 aprì in Svizzera il primo negozio internazionale, mentre in Italia raggiunse i 100 punti vendita monomarca; l'anno successivo a Hangzhou, in Cina, aprì un ufficio sourcing e controllo qualità.

Nel 2007 aprì uno store a Londra, ad Oxford Street. Nel 2009 fu inaugurata la nuova sede di Nola, mentre a Milano aprì il Maxistore all'interno della Galleria Vittorio Emanuele II.

Nel 2011 Carpisa entrò a far parte di Pianoforte Holding S.p.A, nella quale conversero due brand: Carpisa e Yamamay.[3]

Nel 2016 il marchio era presente in 45 paesi del mondo con oltre 200 negozi.

Dal 2020 l'azienda iniziò ad utilizzare maggiormente materiali ecologici ed ecosostenibili.

Prodotti

Carpisa produce prodotti per la mobilità per adulti e bambini, tra cui borse, zaini, portafogli, valigie e bagagli di varie dimensioni con relativi accessori.

Sponsorizzazioni

Nel 2003 sponsorizzava la squadra di pallanuoto del Posillipo, che vinse il campionato italiano 2003-2004.

Nel 2005 sponsorizzava la squadra del Basket Napoli, che vinse la Coppa Italia.

Nel 2007 partecipò come sponsor e licenziatario all'America's Cup, disputata a Valencia con +39 Challenge.

Nel 2020 partecipò alla campagna Tartalove di Legambiente[4].

Gruppo Pianoforte Holding

Nato nel 2011 dalla fusione di Inticom-Yamamay e Jaked con Kuvera-Carpisa, il gruppo fa capo alle famiglie napoletane Cimmino e Carlino. Opera attraverso tre brand: Yamamay (biancheria intima), Carpisa (borse e valigie) e Jaked (costumi).[5] Presidente è Luciano Cimmino[6].

Nel 2017 il gruppo contava 1.298 negozi in 52 paesi, di cui 900 in Italia. Il fatturato del gruppo nel 2022 è stato di 250 milioni di euro.[7] Al 2024 il gruppo possiede 1.300 negozi, con più di 1.200 dipendenti.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.