Carnaroli

Riso a chicco medio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carnaroli

Il Carnaroli è una varietà di riso a chicco lungo, selezionato per qualità organolettiche e resistenza alla cottura.

Fatti in breve Riso Carnaroli, Origini ...
Riso Carnaroli
Thumb
Chicchi di riso Carnaroli
Origini
Luogo d'origine Italia
RegioniLombardia
Piemonte
Emilia-Romagna
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
SettoreProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Chiudi

Storia

La storia del Carnaroli sembra iniziare negli anni 1939-1945[1], grazie all'incrocio tra il Vialone Nero [2] e il Lencino a seguito dei numerosi tentativi effettuati nelle risaie di Paullo di proprietà di Ettore de Vecchi.[3][1][4][5] Non è chiaro se il lavoro di de Vecchi fosse stato coadiuvato da un genetista e supportato da Emiliano Carnaroli, allora commissario governativo dell'Ente Nazionale Risi.[1][2] La denominazione pare legata al nome di un contadino che lavorava con il de Vecchi[1] o al desiderio di intitolarlo all'omonimo dirigente dell'Ente Nazionale Risi[6].

La prima iscrizione della varietà Carnaroli al Registro Varietale è del 1974 con responsabile della conservazione in purezza Achille de Vecchi di Paullo, cugino dell'ibridatore Ettore.[1][2]

Nel 1983, dopo che i compiti di conservazione furono passati all'Ente Nazionale Risi[1], venne reiscritto nel registro nazionale e il responsabile della conservazione in purezza divenne lo stesso Ente Nazionale Risi.[4]

Descrizione

Thumb
Riso Carnaroli con tartufo

È una varietà molto adatta alla produzione di risotto, grazie alla sua elevata capacità di assorbire i condimenti. È diverso dal più comune riso Arborio per il maggiore contenuto di amido, la consistenza più soda e il chicco più lungo. Il riso Carnaroli ha un'ottima resistenza alla cottura, perché presenta maggiori quantità di amilosio. Appartiene alla classe del riso "superfino" e spesso è chiamato "Re dei risi".

Come accade per altre note varietà di riso commercializzate in Italia (Baldo, Arborio, Rosa Marchetti), a causa della legge n. 325 del 18 marzo 1958[7] (e successivi aggiornamenti) sotto il nome Carnaroli possono essere vendute anche altre varietà di risi superfini (come ad esempio il Carnise o il Keope)[8][9][10], dalle caratteristiche simili.

Si produce nei terreni coltivati a risaia della Lomellina, in Lombardia[8], nel delta del Po e anche in Piemonte.

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.