Carmine Abbagnale
canottiere italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Carmine Abbagnale (Pompei, 5 gennaio 1962[1]) è un ex canottiere italiano, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali nel canottaggio.
Carmine Abbagnale | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||
Peso | 90 kg | ||||||||||||
Canottaggio | |||||||||||||
Specialità | Due con | ||||||||||||
Termine carriera | 1996 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 febbraio 2011 | |||||||||||||
Palmarès
Riepilogo
Prospettiva
Con il fratello Giuseppe e il timoniere Giuseppe Di Capua nel corso degli anni ottanta e novanta del secolo scorso ha vinto due titoli olimpici e sette titoli mondiali nella specialità del due con. Quando il fratello si ritirò, Carmine vinse ancora un argento mondiale (in coppia con Gioacchino Cascone).
- Olimpiadi e Mondiali
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato |
---|---|---|---|---|
1984 | Giochi olimpici | ![]() |
Due con | ![]() |
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
Due con | ![]() |
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
Due con | ![]() |
1981 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1982 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1983 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1985 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1986 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1987 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1989 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1990 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1991 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1993 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
1994 | Campionati mondiali | ![]() |
Due con | ![]() |
- Campionati italiani
Onorificenze
— 1997
Riconoscimenti
- Nel marzo del 2012 la città di Londra, nell'ambito delle iniziative connesse ai Giochi olimpici di Londra 2012, ha dedicato all'ex atleta la stazione "Hounslow East" (Piccadilly line) della metropolitana cittadina[5][6].
- Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella Walk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.[7][8]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.