Carlo Cordié
francesista italiano (1910-2002) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Carlo Cordié (Gazzada Schianno, 1910 – Firenze, 2002) è stato un critico letterario italiano, professore di lingua e letteratura francese nelle università di Messina (dal 1955 al 1958) e di Firenze (dal 1958 al 1980).
Elenco parziale delle opere
- Nota all’„Adolphe” (1944)
- Interpretazioni di Stendhal dal Bourget ai nostri giorni (1947)
- Ideali e figure d’Europa (1954)
- Saggi e studi di letteratura francese (1957)
- Chateaubriand e altri saggi su uomini e idee dell'Ottocento francese (1959)
- Ricerche stendhaliane (1967)
- Divagazioni su Stendhal (1968)
Collegamenti esterni
- Cordié, Carlo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Cordié, Carlo, su sapere.it, De Agostini.
- Carlo Cordié, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Carlo Cordié, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 111903061 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 9741 · SBN CFIV026797 · BAV 495/80110 · LCCN (EN) n79034840 · GND (DE) 130578223 · BNE (ES) XX1047990 (data) · BNF (FR) cb12034303w (data) · J9U (EN, HE) 987007277035205171 · CONOR.SI (SL) 176981347 |
---|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.