Capri-Napoli

gara di nuoto gran fondo di rilievo internazionale, valevole per la Coppa del Mondo di nuoto di fondo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Maratona del Golfo Capri-Napoli è una gara di nuoto gran fondo di rilievo internazionale, valevole per la Coppa del Mondo di specialità.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Capri-Napoli (disambigua).
Fatti in breve Maratona del Golfo Capri-Napoli, Altri nomi ...
Maratona del Golfo Capri-Napoli
Altri nomiCapri-Napoli
Sport
Parte diCoppa del Mondo di nuoto di fondo
Paese Italia
LuogoIsola di Capri, Napoli
OrganizzatoreEventualmente - Eventi & Comunicazione ed ASD Eventualmente Aquatics
DirettoreLuciano Cotena
Cadenzaannuale
Sito Internetcaprinapoli.com
Storia
Fondazione1954
Numero edizioni59 (2024)
Ultimo vincitoreAlessio Occhipinti
Mayte Puca
Record vittorieGiulio Travaglio (5)
Ultima edizione2024
Prossima edizione2025
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Originariamente promossa come traversata libera (sul modello di quella della Manica), si sviluppò diventando una due giorni in cui gli atleti, partiti dal lungomare di Napoli, raggiungevano l'Isola di Capri, sulla quale sostavano e si riposavano e da cui ripartivano la mattina del giorno dopo, per ripercorrere tragitto a ritroso verso il traguardo finale di Napoli (Napoli-Capri-Napoli).

Dal 1954 la gara, allora organizzata dal quotidiano Il Mattino, si stabilizzò sull'attuale percorso da Capri a Napoli (36 chilometri, circa 19,5 miglia marine), assumendo la fisionomia di gara di un giorno che, sino al 1992, assegnò ai suoi vincitori i titoli ufficiali di campione e di campionessa del mondo di specialità, venendo, poi, adottata ufficialmente dalla FINA.

Dopo anni di splendore, con un periodo di dominio quasi assoluto degli atleti egiziani (detti i coccodrilli del Nilo) ed argentini (detti i caimani), la gara fu sospesa fra il 1993 ed il 2002 e venne ripresa solo nel 2003 da Eventualmente, eventi e comunicazione; dallo stesso anno, 2003, è di nuovo una classica del circuito della Coppa del Mondo FINA, in particolar modo, dal 2008, del Grand Prix (poi UltraMarathon), la parte della Coppa del Mondo riservata alle gare con lunghezza minima di almeno 15 km. Nelle ultime edizioni è stata tappa finale del circuito, assegnando, oltre alla vittoria di tappa, anche i titoli iridati assoluti maschile e femminile.

Oggi è tappa del nuovo circuito mondiale UltraMarathon by WOWSA.

Rotte

Riepilogo
Prospettiva

I concorrenti affrontano un percorso totale di circa 36 km, suddiviso in due parti: la prima libera, di circa 35 chilometri fra la spiaggia di Marina Grande a Capri e lo spazio marino del lungomare antistante Castel dell'Ovo a Napoli, che ognuno può interpretare a sua discrezione, in relazione all'andamento delle correnti marine. La seconda, lunga appena un chilometro, consiste in un rettilineo finale parallelo alla costa - una corsia delimitata da boe, che tutti i partecipanti devono imboccare obbligatoriamente. Location arrivo maggiormente adottate (piccola spiaggia sul Lungomare della Rotonda A. Diaz o la spiaggetta del Lungomare posta nei pressi di Piazza Vittoria). Nelle edizioni recenti sono stati adottati anche altri traguardi: Bagnoli (2005) e Via Nazario Sauro-Molosiglio (2013-2024).

Durante la prima parte libera gli atleti possono scegliere la rotta che vogliono, anche se ve ne sono quattro che sono più battute, in rapporto alle condizioni del mare e alle caratteristiche dell'atleta:

  • Marina Grande–ProcidaCapo Miseno–Castel dell'Ovo, che conta sull'arrivo del maestrale e viene tentata soprattutto da nuotatori di non grande prestanza fisica.
  • Marina Grande–Punto di intersezione tra Capri, Castellammare e San Giovanni–Castel dell'Ovo, che consente di nuotare con la corrente a favore nelle prime ore di gara ma che, successivamente, costringe ad un notevole impegno; questa rotta è preferita dai nuotatori che sono abituati ad andare in progressione.
  • Marina Grande–Castel dell'Ovo, che è la rottà più diretta e più breve, ma pure quella più insidiosa perché è sottoposta al continuo gioco delle correnti e dei venti, anche se in condizioni di mare piatto diventa sicuramente più facile; è una rotta che, soprattutto in condizioni di mare mosso, possono affrontare solo i nuotatori più completi da un punto di vista psicofisico.
  • Marina Grande–Capo PosillipoVia Caracciolo, che nella prima parte fino a Posillipo sfrutta le correnti favorevoli antimeridiane, anche se chiama nella parte finale ad uno sforzo molto maggiore.

Primati

La 55ª edizione del 2020 ha visto cadere entrambi i record maschile e femminile. La migliore prestazione assoluta è stata ottenuta con 6:04:26 dall'italiana Arianna Bridi, prima donna vincitrice della manifestazione, che ha così migliorato di 7 minuti e 1 secondo il precedente record assoluto di 6:11:27 del kazako Vitalij Khudyakov (2014) e di ben 20 minuti e 21 secondi il precedente record femminile di 6:24.47 della brasiliana Ana Marcela Cunha (2014).

Anche l'autore della miglior prestazione maschile, l'olandese Marcel Schouten, con 6:05:07 è sceso sotto al precedente record assoluto di Vitalij Khudyakov.

Il nuotatore con il maggior numero di presenze è Damian Blaum (Argentina), presente al via per ben 16 volte e che ha "detronizzato" il suo connazionale Claudio Plit che è rimasto fermo "solo" a 15 presente ma in quattro differenti decadi (dagli anni '70 al 2000). Tra le donne, il primato di presenze appartiene a Pilar Geijo (Argentina), presente al via per 12 volte.

Albo d'oro

Ulteriori informazioni Edizione, Anno ...
EdizioneAnnoVincitoreNazioneTempoVincitriceNazioneTempo
1.1954Marei HassanEgitto (bandiera) Egitto10:00:42Nessuna iscritta
2.1955Alfredo CamareroArgentina (bandiera) Argentina8:45:40Margareth FeathersGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna12:11:49
3.1956Alfredo CamareroArgentina (bandiera) Argentina11:53:11Nessuna al traguardo
4.1957Tonatiuh GutiérrezMessico (bandiera) Messico8:58:28Anna MazzolaItalia (bandiera) Italia13:03:55
5.1958Tonatiuh GutiérrezMessico (bandiera) Messico11:08:54Magda MolnarUngheria (bandiera) Ungheria13:53:12
6.1959Laszlo KovatsUngheria (bandiera) Ungheria10:07:24Greta AndersenStati Uniti11:05:53
7.1960Diki BojadiJugoslavia (bandiera) Jugoslavia11:14:03Nessuna entro il tempo massimo
8.1961Carlos LarreiraArgentina (bandiera) Argentina9:09:17Soheir BakiRep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita11:38:59
9.1962Abdel GelilRep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita8:12:48Soheir BakiRep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita10:16:11
10.1963Abdel Abou HeifRep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita8:49:35Athena BojadiJugoslavia (bandiera) Jugoslavia10:46:19
11.1964Mohamed ZeytunSiria (bandiera) Siria10:43:52Nessuna al traguardo
12.1965Giulio TravaglioItalia (bandiera) Italia9:25:12Judith De NjisPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi10:20:47
13.1966Giulio TravaglioItalia (bandiera) Italia8:15:13Judith De NjisPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi9:53:52
14.1967Giulio TravaglioItalia (bandiera) Italia8:37:13Judith De NjisPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi8:55:13
15.1968Giulio TravaglioItalia (bandiera) Italia8:12:52Gisella GhebardtUngheria (bandiera) Ungheria10:06:13
16.1969Marawan SalehSiria (bandiera) Siria11:01:20Nessuna al traguardo
17.1970Giulio TravaglioItalia (bandiera) Italia7:32:47Judith De NjisPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi8:54:14
18.1971Veljko RogosicJugoslavia (bandiera) Jugoslavia7:43:51Shedia El RagebRep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita11:42:29
19.1972Veljko RogosicJugoslavia (bandiera) Jugoslavia7:32:50Shedia El RagebRep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita11:18:57
20.1973Veljko RogosicJugoslavia (bandiera) Jugoslavia9:21:12Angela MarchettiArgentina (bandiera) Argentina12:09:31
21.1974Veljko RogosicJugoslavia (bandiera) Jugoslavia7:05:41Diana NyadStati Uniti (bandiera) Stati Uniti8:11:20
22.1975Ahmed YoussefEgitto (bandiera) Egitto7:14:42Sahara MansourEgitto (bandiera) Egitto8:42:40
23.1976Marawan GazawiEgitto (bandiera) Egitto9:05:34Omnia Tantawi[1]Egitto (bandiera) Egitto10:19:32
24.1977Maher SalehSiria (bandiera) Siria7:40:00Mona HusseinEgitto (bandiera) Egitto8:26:52
25.1978John KinsellaStati Uniti (bandiera) Stati Uniti10:28:00Nessuna al traguardo
26.1979Claudio PlitArgentina (bandiera) Argentina7:40:41Mona HusseinEgitto (bandiera) Egitto8:41:06
27.1980Claudio PlitArgentina (bandiera) Argentina9:15:51Caroline Wordsworth[1]Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda10:13:59
28.1981[2]Claudio PlitArgentina (bandiera) Argentina3:31:08Tina Bishoff[1]Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti4:02:15
29.1982Paul AsmuthStati Uniti (bandiera) Stati Uniti6:35:03[3]Joke Van StevarenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi8:27:01
30.1983Nasser El ShazlyEgitto (bandiera) Egitto8:55:21Irene Van Der LaanPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi10:08:52
1984-1985Competizione non disputata
31.1986Claudio PlitArgentina (bandiera) Argentina8:56:20Monique WildschutPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi9:10:35
32.1987Paul AsmuthStati Uniti (bandiera) Stati Uniti6:46:58Irene Van Der LaanPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi7:54:05
33.1988Paul AsmuthStati Uniti (bandiera) Stati Uniti7:47:56Anemie LandmetersBelgio (bandiera) Belgio9:08:40
34.1989Diego DeganoArgentina (bandiera) Argentina6:40:38Monique WildschutPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi7:26:30
35.1990David AllevaStati Uniti (bandiera) Stati Uniti6:57:41Shelley Taylor-SmithAustralia (bandiera) Australia7:44:11
36.1991David O’ BrienAustralia (bandiera) Australia6:48:55Shelley Taylor-SmithAustralia (bandiera) Australia7:19:21
37.1992Diego DeganoArgentina (bandiera) Argentina6:38:35Marian CassidyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti7:11:10
1993-2002Competizione non disputata
38.2003Petar StoychevBulgaria (bandiera) Bulgaria6:47:13Angela MaurerGermania (bandiera) Germania7:00:08[4]
39.2004Yuri KudinovRussia (bandiera) Russia7:01:51Ivanka MoralievaBulgaria (bandiera) Bulgaria7:55:30
40.2005Petar StoychevBulgaria (bandiera) Bulgaria7:17:12Britta KamrauGermania (bandiera) Germania7:53:23
41.2006Yuri KudinovRussia (bandiera) Russia7:08:56Angela MaurerGermania (bandiera) Germania7:10:13
42.2007Alexander StudzinskiGermania (bandiera) Germania7:04:19Alessandra RomitiItalia (bandiera) Italia7:40:41
43.2008Stéphane GomezFrancia (bandiera) Francia7:33:46Britta KamrauGermania (bandiera) Germania7:56:26
44.2009Rotislav VitekRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca6:42:55Camilla FredianiItalia (bandiera) Italia7:59:36
45.2010Damian BlaumArgentina (bandiera) Argentina6:58:05Alessandra RomitiItalia (bandiera) Italia7:26:58
46.2011Rotislav VitekRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca7:05:49Pilar GeijoArgentina (bandiera) Argentina7:34:21
47.2012Trent GrimseyAustralia (bandiera) Australia6:29:02[5]Esther NunezSpagna (bandiera) Spagna7:08:02
48.2013Brian RyckemanBelgio (bandiera) Belgio6:13:55[6]Martina GrimaldiItalia (bandiera) Italia6:31:23[7]
49.2014Vitalij KhudyakovKazakistan (bandiera) Kazakistan6:11:27[8]Ana Marcela CunhaBrasile (bandiera) Brasile6:24:47[9]
50.2015Damian BlaumArgentina (bandiera) Argentina6:22:13Alice FrancoItalia (bandiera) Italia6:29:54[10]
51.2016Evgenij Pop AcevMacedonia (bandiera) Macedonia6:17:04Pilar GeijoArgentina (bandiera) Argentina6:46:34
52.2017[11]Matteo FurlanItalia (bandiera) Italia3:53:37Ana Marcela CunhaBrasile (bandiera) Brasile3:58:03
53.2018Francesco GhettiniItalia (bandiera) Italia6:56:11Barbara PozzobonItalia (bandiera) Italia7:19:05
54.2019Andrea BianchiItalia (bandiera) Italia6:48:32Barbara PozzobonItalia (bandiera) Italia7:25:31
55.2020Marcel SchoutenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi6:05:07[12]Arianna BridiItalia (bandiera) Italia6:04:26[13]
56.2021Alessio OcchipintiItalia (bandiera) Italia6:32:20Caroline JouisseFrancia (bandiera) Francia6:49:23
57.2022Alessio OcchipintiItalia (bandiera) Italia3:57:10[14]Caroline JouisseFrancia (bandiera) Francia3:57:10
58.2023Mario SanzulloItalia (bandiera) Italia6:56:49Mayte PucaArgentina (bandiera) Argentina7:36:39
59.2024Alessio OcchipintiItalia (bandiera) Italia6:15:45Mayte PucaArgentina (bandiera) Argentina6:57:08
60.2025Aaaa AaaaaTemplate:AAA0:00:00Aaaa AaaaaTemplate:AAA0:00:00
Chiudi

Statistiche

Classifica vittorie individuali

Uomini

Vittorie Atleta Nazione Vittorie consecutive
5 Giulio Travaglio Italia (bandiera) Italia 4 - 1965-1968
4 Veljko Rogosic Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 4 - 1971-1974
4 Claudio Plit Argentina (bandiera) Argentina 3 - 1979-1981
3 Paul Asmuth Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 - 1987-1988
3 Alessio Occhipinti Italia (bandiera) Italia 2 - 2021-2022
2 Abdel Abou Heif Egitto (bandiera) Egitto 2 - 1963-1964
2 Alfredo Camarero Argentina (bandiera) Argentina 2 - 1955-1956
2 Tonatiuh Gutiérrez Messico (bandiera) Messico 2 - 1957-1958
2 Damian Blaum Argentina (bandiera) Argentina
2 Rotislav Vitek Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
2 Yuri Kudinov Russia (bandiera) Russia
2 Diego Degano Argentina (bandiera) Argentina
2 Petar Stoychev Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Donne

Vittorie Atleta Nazione Vittorie consecutive
4 Judith De Niijs Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3 - 1965-1967
3 Mona Hussein Egitto (bandiera) Egitto
2 Caroline Jouisse Francia (bandiera) Francia 2 - 2021-2022
2 Shelley Taylor-Smith Australia (bandiera) Australia 2 - 1990-1991
2 Barbara Pozzobon Italia (bandiera) Italia 2 - 2018-2019
2 Angela Maurer Germania (bandiera) Germania
2 Britta Kamrau Germania (bandiera) Germania
2 Alessandra Romiti Italia (bandiera) Italia
2 Pilar Geijo Argentina (bandiera) Argentina
2 Ana Marcela Cunha Brasile (bandiera) Brasile
2 Mayte Puca Argentina 2- 2023-2024

Classifica vittorie per nazioni

Uomini

Vittorie Nazione
12 Italia (bandiera) Italia
11 Argentina (bandiera) Argentina
7 Egitto (bandiera) Egitto
5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
5 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
3 Siria (bandiera) Siria
2 Messico (bandiera) Messico
2 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
2 Australia (bandiera) Australia
2 Russia (bandiera) Russia
2 Bulgaria (bandiera) Bulgaria
1 Ungheria (bandiera) Ungheria
1 Kazakistan (bandiera) Kazakistan
1 Francia (bandiera) Francia
1 Belgio (bandiera) Belgio
1 Macedonia (bandiera) Macedonia
1 Germania (bandiera) Germania
1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Donne

Vittorie Nazione
9 Italia (bandiera) Italia
9 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
8 Egitto (bandiera) Egitto
5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
5 Argentina (bandiera) Argentina
4 Germania (bandiera) Germania
2 Ungheria (bandiera) Ungheria
2 Brasile (bandiera) Brasile
2 Australia (bandiera) Australia
2 Francia (bandiera) Francia
1 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
1 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
1 Belgio (bandiera) Belgio
1 Bulgaria (bandiera) Bulgaria
1 Canada (bandiera) Canada


Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.