Cappella della Sacra Famiglia di Nazareth all'Esquilino

cappella di Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cappella della Sacra Famiglia di Nazareth all'Esquilinomap

La cappella della Sacra Famiglia di Nazareth all'Esquilino è una cappella di Roma, in Italia, situata nel rione Esquilino, nella via Machiavelli.[1] È dedicata alla Sacra Famiglia ed è una cappella annessa alla parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano.[2]

Fatti in breve Stato, Regione ...
Cappella della Sacra Famiglia di Nazareth all'Esquilino
Thumb
L'ingresso del convento (e della cappella)
Stato Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
IndirizzoVia Machiavelli, 18
Coordinate41°53′31.4″N 12°30′09.2″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSacra Famiglia
OrdineSuore della Sacra Famiglia di Nazareth
DiocesiDiocesi di Roma
Inizio costruzione1884
Completamento1887
Chiudi

Questa cappella è vicina a quella di Sant’Elena all’Esquilino, situata nella stessa via.

Storia

Si tratta della cappella conventuale delle Suore della Sacra Famiglia di Nazareth, una congregazione fondata nel 1875 da una polacca espatriata, la beata Francesca Siedliska. Il suo scopo era di servire i compatrioti nella sua stessa situazione, ma, in seguito, l'ordine finì per avere una sede indipendente in Polonia dopo il 1920 e molte sue suore finirono per essere martirizzate durante la seconda guerra mondiale. Nel ventunesimo secolo, la congregazione è diffusa a livello mondiale, ma continua ad avere sede a Roma: questo convento è la sede provinciale, mentre la sede generale attualmente si trova nell'edificio moderno al numero 400 di via Nazareth, accanto alla via di Boccea.

La costruzione del convento cominciò nel 1884 e terminò tre anni dopo. La cappella non ha un'identità architettonica propria e solo l'entrata principale del convento è degna di nota. Sopra un arco ci sono una trabeazione e una cornice che sporge. In cima c'è una lunetta semicircolare con un rilievo della Sacra Famiglia.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.