Campionato mondiale per club FIVB 2011 (maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Campionato del Mondo per club FIVB 2011 è stata la 7ª edizione del massimo torneo pallavolistico mondiale per club, organizzato come ogni edizione dalla FIVB. Come le due edizioni precedenti, la sede della manifestazione è stata la città di Doha, capitale del Qatar.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Campionato del Mondo per club FIVB 2011
Competizione Campionato mondiale per club FIVB (maschile)
Sport Pallavolo
Edizione
Organizzatore FIVB
Date dall'8 ottobre 2011
al 14 ottobre 2011
Luogo Doha ( Qatar)
Partecipanti 8
Impianto/i Aspire Zone Indoor Hall
Sito web fivb.org
Risultati
Vincitore Trentino
(3º titolo)
Secondo Jastrzębski Węgiel
Terzo Zenit-Kazan
Statistiche
Miglior giocatore Osmany Juantorena
Miglior marcatore Maksim Michajlov
Incontri disputati 16
Cronologia della competizione
Chiudi

Il torneo è iniziato l'8 ottobre 2011 e si è concluso il 14 ottobre. Il titolo è stato vinto dalla Trentino Volley, che per la terza volta consecutiva si è laureata Campione del Mondo per club e si è aggiudicata il premio di 250.000 $.

Formato

Il formato di questa edizione del campionato mondiale per club è quello in vigore dall'edizione 2009. Esso prevede la suddivisione delle otto squadre partecipanti in due gironi, A e B; si qualificano per la fase successiva le prime due classificate di ogni girone, che si incroceranno in semifinale (la prima del girone A incontrerà la seconda del girone B, e il contrario). Per la prima volta si è deciso di adottare il sistema "italiano" di assegnazione dei punteggi ai fini della classifica dei gironi: 3 punti per le vittorie 3-0 e 3-1, 2 punti per la vittoria al tie-break, 1 punto per la sconfitta al tie-break e 0 punti per sconfitte 3-0 e 3-1.

Le squadre qualificatesi terze e quarte nel girone iniziale vengono eliminate, venendo tutte inserite nella classifica finale con il rango di quinte. Le vincitrici delle semifinali si contendono la vittoria finale, mentre le sconfitte si scontrano per la finale 3º-4º posto[1].

Squadre partecipanti

Le wild card sono state assegnate dalla FIVB alle migliori formazioni provenienti dalla CEV, classificatesi dopo i Campioni d'Europa al termine dell'ultima edizione della Champions League. Questa classifica tiene conto del fatto che non possono essere invitate alla manifestazione più formazioni provenienti dallo stesso Paese: in questa edizione la formazione polacca, quarta al termine della CEV Champions League 2010-2011, prende il posto della Dinamo Mosca, terza nella competizione europea ma con la Russia già rappresentata dallo Zenit Kazan vice campione continentale[2].

Ulteriori informazioni Gironi, Squadra ...
Gironi Squadra Nazione Titolo
Girone A PaykanIran (bandiera) IranCampione d'Asia
Trinity WesternCanada (bandiera) CanadaRappr. del Nord e Centro America
Zenit-KazanRussia (bandiera) Russiawild card
Jastrzębski WęgielPolonia (bandiera) Poloniawild card
Girone B TrentinoItalia (bandiera) ItaliaCampione in carica e Campione d'Europa
SesiBrasile (bandiera) BrasileCampione del Sudamerica
Al-ArabiQatar (bandiera) QatarSquadra ospitante
Al-AhlyEgitto (bandiera) EgittoCampione d'Africa
Chiudi

Fase a gironi

Riepilogo
Prospettiva

Il sorteggio per la definizione dei gironi della prima fase si è tenuto il 26 giugno 2011 al Grand Regency Hotel di Doha.[3]. La fase a gironi ha preso il via l'8 ottobre 2011, e si è conclusa il 15 ottobre.

Girone A

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...
Data Incontri 1° Set 2° Set 3° Set 4° Set 5° Set
08-10-11 Trinity Western Canada (bandiera) 0 - 3 Russia (bandiera) Zenit-Kazan 11-2515-2516-25
08-10-11 Jastrzębski Węgiel Polonia (bandiera) 3 - 0 Iran (bandiera) Paykan 25-1825-1425-14
09-10-11 Paykan Iran (bandiera) 0 - 3 Russia (bandiera) Zenit-Kazan 24-2618-2523-25
10-10-11 Trinity Western Canada (bandiera) 3 - 2 Iran (bandiera) Paykan 25-2318-2517-2525-1815-6
10-10-11 Jastrzębski Węgiel Polonia (bandiera) 3 - 2 Russia (bandiera) Zenit-Kazan 25-2225-1711-2521-2519-17
11-10-11 Jastrzębski Węgiel Polonia (bandiera) 3 - 0 Canada (bandiera) Trinity Western 25-1725-0025-18
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadre ...
Pos Squadre Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1Polonia (bandiera) Jastrzębski Węgiel 8330924.5002512071.213
2Russia (bandiera) Zenit-Kazan 7321832.6672572051.236
3Canada (bandiera) Trinity Western 2312380.3751972470.798
4Iran (bandiera) Paykan 1303290.2222082510.829
Chiudi

Girone B

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...
Data Incontri 1° Set 2° Set 3° Set 4° Set 5° Set
08-10-11 Al-Ahly Egitto (bandiera) 2 - 3 Qatar (bandiera) Al-Arabi 23-2531-2924-2625-2112-15
09-10-11 Trentino Italia (bandiera) 3 - 0 Egitto (bandiera) Al-Ahly 25-1625-2225-22
09-10-11 Sesi Brasile (bandiera) 3 - 0 Qatar (bandiera) Al-Arabi 25-2025-2025-22
10-10-11 Al-Ahly Egitto (bandiera) 1 - 3 Brasile (bandiera) Sesi 25-1827-2218-2514-25
11-10-11 Trentino Italia (bandiera) 3 - 0 Qatar (bandiera) Al-Arabi 25-2225-1525-17
12-10-11 Trentino Italia (bandiera) 3 - 1 Brasile (bandiera) Sesi 18-2525-2325-2325-21
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadre ...
Pos Squadre Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1Italia (bandiera) Trentino 9330919.0002432061.180
2Brasile (bandiera) Sesi 6321741.7502622371.105
3Qatar (bandiera) Al-Arabi 2312380.3752322650.875
4Egitto (bandiera) Al-Ahly 1303390.3332572860.898
Chiudi

Fase finale

Semifinali Finale
      
Polonia (bandiera) Jastrzębski Węgiel 3
Brasile (bandiera) Sesi 2
Polonia (bandiera) Jastrzębski Węgiel 1
Italia (bandiera) Trentino 3
Italia (bandiera) Trentino 3
Russia (bandiera) Zenit-Kazan 1 Finale 3º/4º posto
Brasile (bandiera) Sesi 1
Russia (bandiera) Zenit-Kazan 3

Semifinali

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...
Data Incontri 1° Set 2° Set 3° Set 4° Set 5° Set
13-10-11 Jastrzębski Węgiel Polonia (bandiera) 3 - 2 Brasile (bandiera) Sesi 25-2318-2519-2525-1315-13
13-10-11 Trentino Italia (bandiera) 3 - 1 Russia (bandiera) Zenit-Kazan 25-2225-2119-2525-14
Chiudi

Finali

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...
Data Incontri 1° Set 2° Set 3° Set 4° Set 5° Set
14-10-11 Sesi Brasile (bandiera) 1 - 3 Russia (bandiera) Zenit-Kazan 25-1920-2523-2523-25
14-10-11 Jastrzębski Węgiel Polonia (bandiera) 1 - 3 Italia (bandiera) Trentino 31-2916-2511-2516-25
Chiudi

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra Nazione Confederazione Premio
1 TrentinoItalia (bandiera) ItaliaCEV250.000 $
2 Jastrzębski WęgielPolonia (bandiera) PoloniaCEV170.000 $
3 Zenit-KazanRussia (bandiera) RussiaCEV120.000 $
4SesiBrasile (bandiera) BrasileCSV90.000 $
5Al-ArabiQatar (bandiera) QatarAVC30.000 $
Trinity WesternCanada (bandiera) CanadaNORCECA30.000 $
Al-AhlyEgitto (bandiera) EgittoCAVB30.000 $
PaykanIran (bandiera) IranAVC30.000 $
Chiudi

Premi individuali

Ulteriori informazioni Premio, Giocatrice ...
Premio Giocatrice Squadra
MVP Italia (bandiera) Osmany Juantorena Italia (bandiera) Trentino
Miglior realizzatore Russia (bandiera) Maksim Michajlov Russia (bandiera) Zenit-Kazan
Miglior schiacciatore Italia (bandiera) Osmany Juantorena Italia (bandiera) Trentino
Miglior muro Stati Uniti (bandiera) Russell Holmes Polonia (bandiera) Jastrzębski Węgiel
Miglior servizio Bulgaria (bandiera) Matej Kazijski Italia (bandiera) Trentino
Miglior ricevitore Brasile (bandiera) Sérgio dos Santos Brasile (bandiera) Sesi
Miglior libero Brasile (bandiera) Sérgio dos Santos Brasile (bandiera) Sesi
Miglior palleggiatore Brasile (bandiera) Raphael de Oliveira Italia (bandiera) Trentino
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.