Campionato mondiale giovanile di scherma 1998
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Campionato mondiale juniores di scherma del 1998 ("1998 World Juniors Fencing Championships") è stato organizzato dalla Federazione internazionale della scherma e si è svolto a Valencia in Venezuela dal 1 al 12 aprile[1].
Campionato mondiale giovanile di scherma 1998 | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali giovanili di scherma |
Sport | Scherma |
Edizione | 49ª |
Organizzatore | Federazione internazionale della scherma |
Date | 1-12 aprile 1998 |
Luogo | Venezuela, Valencia |
Sito web | Sito ufficiale |
Cronologia della competizione | |
Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli del campionato mondiale l'israeliano Tomer Or, che ha battuto in finale il venezuelano Carlos Eduardo Rodriguez[2], e l'italiana Ilaria Salvatori che ha avuto la meglio sulla tedesca Natascha Lotter[3].
Nella spada l'ucraino Dmytro Karyuchenko ha battuto in finale il francese Fabrice Jeannet[4], ottenendo il titolo mondiale juniores maschile, mentre tra le donne l'italiana Veronica Rossi ha superato la magiara Petra Patocs[5].
Nella sciabola il tedesco Christian Kraus prevale sul russo Aleksey Frosin[6].
Nel campionato mondiale juniores a squadre maschili, la nazionale tedesca ha prevalso nella finale del fioretto contro la Francia[7], mentre la nazionale polacca ha vinto nella spada contro la formazione magiara[8], ed infine la nazionale tedesca ha avuto la meglio sulla compagine magiara nella sciabola[9].
Nel campionato mondiale juniores a squadre femminili, la nazionale polacca ha prevalso nella finale del fioretto contro l'Italia[10], l'Ungheria ha vinto nella spada contro la compagine francese[11].
Podi
Uomini
Specialità | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Individuali | |||
Fioretto | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Spada | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Sciabola | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
A squadre | |||
Fioretto | ![]() Richard Breutner Johannes Krüger Dennis Reichert - |
![]() Cedrick Ampart Sebastien Coutant Gregory Koenig - |
![]() Stefano Barrera Vieri Nuti Giuseppe Pierucci - |
Spada | ![]() Adam Motyka Tomasz Motyka Michal Sobieraj Adam Wiercioch |
![]() Arpad Horvat Peter Somfai Andras Toth - |
![]() Marcel Fischer Michael Kauter Benjamin Steffen - |
Sciabola | ![]() Wiradech Kothny Christian Kraus Alexander Weber - |
![]() Gabor Argyelan Balazs Lengyel Geza Marffy Gabor Szelle |
![]() Alexei Diatchenko Aleksey Frosin Viatcheslav Timofeev - |
Donne
Specialità | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Individuali | |||
Fioretto | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Spada | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
A squadre | |||
Fioretto | ![]() Sylwia Gruchala Magdalena Koletsos Alicja Kryczalo - |
![]() Margherita Granbassi Emanuela Rocca Ilaria Salvatori - |
![]() Verena Latty Natascha Lotter Silke Meinert - |
Spada | ![]() Petra Patocs Emese Szasz-Kovacs Emese Takacs - |
![]() Sarah Daninthe Pascale Ergand Bravais Melanie Feytie - |
![]() Jessica Burke Kathryn Cavan Kate Rudkin Arlene Stevens |
Medagliere
Pos. | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 1 | 3 | 7 |
2 | ![]() |
2 | 1 | 2 | 5 |
3 | ![]() |
2 | 0 | 4 | 6 |
4 | ![]() |
1 | 3 | 0 | 4 |
5 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
6 | ![]() |
0 | 3 | 0 | 3 |
8 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
9 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
10 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 10 | 10 | 15 | 35 |
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.