Campionato mondiale di beach soccer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il campionato mondiale di beach soccer FIFA (en. FIFA Beach Soccer World Cup) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili di beach soccer. È organizzato dalla FIFA ogni 2 anni a partire dalla quinta edizione del 2009. Fino al 2004, ultima edizione non riconosciuta dalla FIFA, il torneo era denominato Beach Soccer World Championship.
Campionato mondiale di beach soccer | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre nazionali |
Federazione | FIFA |
Organizzatore | FIFA |
Titolo | FIFA World Champion (Campione del mondo della FIFA) |
Cadenza | Biennale |
Apertura | Ottobre |
Chiusura | Novembre |
Partecipanti | 16 |
Formula | Gironi + eliminazione diretta |
Sito Internet | FIFA Beach Soccer World Cup |
Storia | |
Fondazione | 1995 (Non ufficiale) 2005 (Ufficiale) |
Detentore | Brasile |
Record vittorie | Brasile (6) |
Ultima edizione | Emirati Arabi Uniti 2024 |
Prossima edizione | Seychelles 2025 |
La nazionale che vanta il maggior numero di successi è il Brasile, con 6 affermazioni.
Storia
La prima edizione del torneo si è svolta nel 1995 a Rio de Janeiro, in Brasile, luogo in cui si è svolto il torneo fino al 2007. Inizialmente organizzato dal Beach Soccer Worldwide, passa sotto gestione della FIFA nel 2005, edizione che vide il trionfo incredibile della Francia[1].
Dalle edizioni successive si divisero il titolo Brasile[2][3], Russia e Portogallo.
Edizioni
BSWW
Anno | Ospitante | Finale | Finale 3º posto | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | Secondo posto | Terzo posto | Risultato | Quarto posto | ||
1995 Dettagli |
![]() |
![]() Brasile |
8 – 1 | ![]() Stati Uniti |
![]() Inghilterra |
7 – 6 | ![]() Italia |
1996 Dettagli |
![]() |
![]() Brasile |
3 – 0 | ![]() Uruguay |
![]() Italia |
4 – 3 | ![]() Stati Uniti |
1997 Dettagli |
![]() |
![]() Brasile |
5 – 2 | ![]() Uruguay |
![]() Stati Uniti |
5 – 1 | ![]() Argentina |
1998 Dettagli |
![]() |
![]() Brasile |
9 – 2 | ![]() Francia |
![]() Uruguay |
6 – 3 | ![]() Perù |
1999 Dettagli |
![]() |
![]() Brasile |
7 – 6 | ![]() Portogallo |
![]() Uruguay |
5 – 2 | ![]() Perù |
2000 Dettagli |
![]() |
![]() Brasile |
6 – 2 | ![]() Perù |
![]() Spagna |
6 – 3 | ![]() Giappone |
2001 Dettagli |
![]() |
![]() Portogallo |
9 – 3 | ![]() Francia |
![]() Argentina |
6 – 5 | ![]() Brasile |
2002 Dettagli |
![]() |
![]() Brasile |
6 – 5 | ![]() Portogallo |
![]() Uruguay |
5 – 3 | ![]() Thailandia |
2003 Dettagli |
![]() |
![]() Brasile |
8 – 2 | ![]() Spagna |
![]() Portogallo |
7 – 4 | ![]() Francia |
2004 Dettagli |
![]() |
![]() Brasile |
6 – 4 | ![]() Spagna |
![]() Portogallo |
5 – 1 | ![]() Italia |
FIFA
Medagliere per le competizioni FIFA
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.