Campionato europeo di calcio Under-21 2007
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Campionato di calcio europeo Under-21 2007, 16ª edizione del Campionato europeo di calcio Under-21 organizzato dalla UEFA, si è svolto nei Paesi Bassi dal 10 al 23 giugno 2007, quindi in un periodo eccezionalmente vicino a quello della precedente edizione. A partire dal 2007 infatti, si è stabilito che il Campionato europeo di calcio Under-21 si svolga negli anni dispari; gli anni pari restano invece dedicati alle fasi finali dei tornei calcistici riservati alle nazionali maggiori (i Mondiali e gli Europei). L'edizione 2007 del Campionato europeo di calcio Under-21 è stata vinta dall'Paesi Bassi.
Campionato europeo Under-21 2007 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionato europeo di calcio Under-21 |
Sport | Calcio |
Edizione | 16ª |
Date | 10 giugno - 23 giugno 2007 |
Luogo | Paesi Bassi (4 città) |
Partecipanti | 8 (42 alle qualificazioni) |
Impianto/i | 4 stadi |
Risultati | |
Vincitore | Paesi Bassi (2º titolo) |
Secondo | Serbia |
Semi-finalisti | Inghilterra Belgio |
Statistiche | |
Miglior giocatore | Royston Drenthe |
Miglior marcatore | Maceo Rigters (4) |
Incontri disputati | 16 |
Gol segnati | 34 (2,13 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Le fasi di qualificazione hanno avuto luogo tra il 12 aprile e l'11 ottobre 2006 e hanno designato le otto nazionali finaliste. Per questa edizione la UEFA ha deciso di cambiare la ciclicità del torneo, collocandolo negli anni dispari, per fargli guadagnare visibilità rispetto alle manifestazioni per le squadre maggiori che si svolgono negli anni pari. A causa dunque dell'estrema vicinanza con l'edizione precedente (solo un anno), il formato di qualificazione è stato rivoluzionato e accorciato.
La fase finale nei Paesi Bassi si è svolta in due gironi all'italiana da quattro squadre ciascuno con partite di sola andata. Le due vincenti (Paesi Bassi e Serbia) e le due seconde (Belgio e Inghilterra) si sono incrociate nelle partite di semifinale.
La finale si è disputata il 23 giugno 2007 tra le formazioni dell'Olanda e della Serbia.
Qualificazioni
Squadre qualificate
Squadra | Data |
---|---|
![]() |
11 ottobre 2006 |
![]() |
10 ottobre 2006 |
![]() |
11 ottobre 2006 |
![]() |
10 ottobre 2006 |
![]() |
Paese ospitante |
![]() |
10 ottobre 2006 |
![]() |
10 ottobre 2006 |
![]() |
10 ottobre 2006 |
Stadi
Sono 4 gli stadi scelti per ospitare la manifestazione:
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Arnhem | Gelredome | 32.500 |
Heerenveen | Abe Lenstra Stadion | 26.800 |
Groninga | Euroborg | 20.000 |
Nimega | Stadio di Goffert | 12.500 |
Convocazioni
Gironi finali
Girone A
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 3 | +2 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 2 | +1 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 2 | +3 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 6 | -6 |
Risultati
Heerenveen 10 giugno 2007, ore 18:15 CEST | Paesi Bassi ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Abe Lenstra Stadion (22.013 spett.)
| ||||||
|
Groninga 10 giugno 2007, ore 20:45 CEST | Portogallo ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Euroborg (7.197 spett.)
|
Heerenveen 13 giugno 2007, ore 18:15 CEST | Israele ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Abe Lenstra Stadion (5.239 spett.)
| ||||||
|
Groninga 13 giugno 2007, ore 20:45 CEST | Paesi Bassi ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Euroborg (19.498 spett.)
| ||||||
|
Heerenveen 16 giugno 2007, ore 20:45 CEST | Belgio ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Abe Lenstra Stadion (24.099 spett.)
| ||||||
|
Groninga 16 giugno 2007, ore 20:45 CEST | Israele ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Euroborg (10.833 spett.)
| ||||||
|
Girone B
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 2 | +2 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 4 | +1 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | -3 |
Risultati
Arnhem 11 giugno 2007, ore 18:15 CEST | Rep. Ceca ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Gelredome (9.382 spett.)
|
Nimega 11 giugno 2007, ore 20:45 CEST | Serbia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio di Goffert (8.347 spett.)
| ||||||
|
Nimega 14 giugno 2007, ore 18:15 CEST | Rep. Ceca ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio di Goffert (6.109 spett.)
| ||||||
|
Arnhem 14 giugno 2007, ore 20:45 CEST | Inghilterra ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Gelredome (17.103 spett.)
| ||||||
|
Arnhem 17 giugno 2007, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Gelredome (7.167 spett.)
| ||||||
|
Nimega 17 giugno 2007, ore 20:45 CEST | Inghilterra ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio di Goffert (9.133 spett.)
| ||||||
|
Spareggio per i Giochi olimpici
Le quattro nazionali semifinaliste si qualificano automaticamente alle Olimpiadi di Pechino 2008, con l'eccezione dell'Inghilterra, in quanto i suoi giocatori potrebbero partecipare solo come parte del Regno Unito. Avendo l'Inghilterra raggiunto le semifinali, si rese necessario uno spareggio tra Portogallo e Italia, le due squadre che si sono piazzate al terzo posto dei rispettivi gironi, per assegnare il quarto posto disponibile per la partecipazione alle Olimpiadi estive del 2008.
Nimega 21 giugno 2007, ore 20:45 CEST | Portogallo ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio di Goffert (5.161 spett.)
| ||||||
|
Squadre qualificate ai Giochi olimpici
Fase a eliminazione diretta
Semifinali | Finale | ||||||||
1A | ![]() | 1 (13) | |||||||
2B | ![]() | 1 (12) | |||||||
![]() | 4 | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
1B | ![]() | 2 | |||||||
2A | ![]() | 0 |
Semifinali
Heerenveen 20 giugno 2007, ore 18:15 CEST | Paesi Bassi ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Abe Lenstra Stadion (23.467 spett.)
| ||
Arnhem 20 giugno 2007, ore 13:30 CEST | Serbia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Gelredome (17.438 spett.)
| ||||||
|
Finale
Groninga 1º luglio 2007, ore 20.45 CEST | Paesi Bassi ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Euroborg (20.000 spett.)
| ||||||
|
Dream team UEFA

Marcatori
- 4 gol
- 3 gol
- 2 gol
- 1 gol
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato europeo di calcio Under-21 2007
Collegamenti esterni
- Risultati su Uefa.com, su it.uefa.com.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it [collegamento interrotto], su transfermarkt.it.
- (EN) Risultati su RSSSF, su rsssf.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.