Campionato europeo di Formula 2 1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La stagione 1971 della Formula 2 europea fu disputata su 11 gare. La serie venne vinta dal pilota svedese Ronnie Peterson su March-Cosworth.

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
Campionato europeo di Formula 2 1971
Edizione n. 5 del Campionato europeo di Formula 2
Dati generali
Inizio4 aprile
Termine17 ottobre
Prove11
Titoli in palio
PilotiRonnie Peterson
su March-Ford Cosworth
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Chiudi

La pre-stagione

Calendario

Ulteriori informazioni Gara, Nome ...
Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data Note
1Germania Ovest (bandiera) Deutschland Trophäe
Jim Clark Gedächtinsrennen
Hockenheimring20+2040x6.789=271.56 km4 aprileGara su due manche da 20 giri ciascuna.
2Regno Unito (bandiera) B.A.R.C. "200"
Yellow Pages J.Rindt Memorial Trophy
Circuito di Thruxton28+5078x3.791=295,898 km12 aprileGara con due batterie di semifinale da 28 giri più finale da 50.
3Germania Ovest (bandiera) ADAC-EifelrennenNürburgring1010x22.835=228.35 km5 maggio
4Spagna (bandiera) Gran Premio di MadridCircuito di Jarama6060x3.404=204.24 km16 maggio
5Regno Unito (bandiera) London Trophy
Hilton Transport Trophy
Circuito del Crystal Palace, Londra45+5095x 2.238=212.61 km31 maggioGara con due batterie di semifinale da 45 giri più finale da 50.
6Francia (bandiera) Gran Premio di RouenCircuito di Rouen16+2541x6.541=268,181 km27 giugnoGara con due batterie di semifinale da 16 giri più finale da 25.
7Svezia (bandiera) Mantorp TrophyMantorp Park36+3672x4.092=294.624 km8 agostoGara su due manche da 36 giri ciascuna.
Italia (bandiera) Gran Premio del MediterraneoAutodromo di Pergusacancellata22 agosto
8Austria (bandiera) Flugplatzrennen
Jochen Rindt Gedächtinsrennen
Circuito di Tulln-Langenlebarn35+3570x2.86=200.2 km12 settembreGara su due manche da 35 giri ciascuna.
9Francia (bandiera) Gran Premio d'AlbiCircuito d'Albi6363x3.636=229.068 km26 settembre
10Italia (bandiera) Gran Premio di RomaAutodromo Vallelunga35+3570x3.2=224.0 km10 ottobreGara su due manche da 35 giri ciascuna.
11Italia (bandiera) Gran Premio MaduninaAutodromo Vallelunga6565x3.2=208.0 km17 ottobre
Chiudi

Risultati e classifiche

Riepilogo
Prospettiva

Risultati

Note:

Le gare 1, 7, 8 e 10 furono tenute su due manche, con risultato aggregato.

Le gare 2, 5 e 6 furono tenute su due semifinali e una manche finale, della quale viene mostrato il risultato.

Le gare 2, 4, 5 e 9 furono vinte da un pilota graduato, indicato in corsivo.

Classifica Piloti

Thumb
La Brabham BT36 di Tim Schenken
Ulteriori informazioni Sistema di punteggio, Posizione ...
Sistema di punteggio
Posizione                  
Punti 9 6 4 3 2 1
Chiudi

Contano i migliori 8 risultati ma nessun pilota deve scartare. Solo i piloti non graduati prendono punti per la classifica finale.

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...
Pos.NomePaeseTeamTelaioMotoreGermania (bandiera)Regno Unito (bandiera)Germania (bandiera)Spagna (bandiera)Regno Unito (bandiera)Francia (bandiera)Svezia (bandiera)Austria (bandiera)Francia (bandiera)Italia (bandiera)Italia (bandiera)Punti
1Ronnie PetersonSvezia (bandiera) SveziaMarch EngineeringMarchFord-9--699939-54
2Carlos ReutemannArgentina (bandiera) ArgentinaAutomovil Club ArgentinoBrabhamFord6-66324-94-40
3Dieter QuesterAustria (bandiera) AustriaEifellandMarchBMW---9-6-4-6631
4Tim SchenkenAustralia (bandiera) AustraliaRondel RacingBrabhamFord33--9-66---27
5François CevertFrancia (bandiera) FranciaÉquipe TecnoTecnoFord949--------22
6Wilson FittipaldiBrasile (bandiera) BrasileTeam BardahlLotusFord4222--33---16
7Mike BeuttlerRegno Unito (bandiera) Regno UnitoTeam Clarke-MordauntMarchFord---------3912
8Jean-Pierre JarierFrancia (bandiera) FranciaTeam ArnoldMarchFord--------6-410
9Jean-Pierre JaussaudFrancia (bandiera) FranciaTeam ArnoldMarchFord---34---2--9
10Niki LaudaAustria (bandiera) AustriaBosch RacingMarchFord--31-4-----8
11François MigaultFrancia (bandiera) FranciaTeam LotusLotusFord-----3--7
March EngineeringMarchFord4--
Gerry BirrellRegno Unito (bandiera) Regno UnitoTeam J. & J. StantonLotusFord2---2-1--2-7
13Derek BellRegno Unito (bandiera) Regno UnitoWilliams RacingMarchFord-6---------6
14Peter WestburyRegno Unito (bandiera) Regno UnitoFIRSTBrabhamFord--4-----1--5
John WatsonRegno Unito (bandiera) Regno Unitocorridore privatoBrabhamFord------22-1-5
16John CannonCanada (bandiera) Canadacorridore privatoMarchFord---4-------4
17Carlos RueschArgentina (bandiera) ArgentinaAutomovil Club ArgentinoBrabhamFord----------33
18Vittorio BrambillaItalia (bandiera) Italiacorridore privatoMarchFord----------22
Silvio MoserSvizzera (bandiera) SvizzeraMoser RacingBrabhamFord----1-----12
20Brian HartRegno Unito (bandiera) Regno UnitoGerard RacingBrabhamFord1----------1
Alistair WalkerRegno Unito (bandiera) Regno UnitoWalker RacingBrabhamFord-1---------1
Helmut MarkoAustria (bandiera) AustriaÉcurie BonnierLolaFord--1--------1
François MazetFrancia (bandiera) FranciaSiffert RacingChevronFord-----1-----1
Bob WollekFrancia (bandiera) FranciaRondel RacingBrabhamFord-------1---1
Chiudi
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.