Campionato europeo delle nazioni 2008-2010 (rugby a 15)

38º e 39º campionato europeo di rugby a 15, 42º torneo internazionale FIRA-AER di rugby a 15 e 7º campionato europeo delle nazioni FIRA-AER Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionato europeo delle nazioni 2008-2010 (rugby a 15)

Il Campionato europeo delle nazioni 2008-10 (in francese Championnat d'Europe des nations 2008-10) fu la 7ª edizione del campionato europeo delle nazioni, la 42ª edizione del torneo internazionale organizzato dalla FIRA ‒ Associazione Europea di Rugby e, relativamente alla sua prima divisione, il 38º e 39º campionato europeo di rugby a 15. Si tenne dall’8 novembre 2008 al 27 marzo 2010 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico con gare di andata e ritorno.

Fatti in breve Campionato europeo delle nazioni 2008-2010 Championnat d'Europe des nations 2008-10, Competizione ...
Campionato europeo delle nazioni 2008-2010
Championnat d'Europe des nations 2008-10
Competizione Campionato europeo delle nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 38 e 39ª
Organizzatore Rugby Europe[1]
Date dall'8 novembre 2008
al 27 marzo 2010
Partecipanti 6
Formula girone unico
Vincitori Georgia  (2008-09)
(3º titolo)
  Romania  (2009-10)
(9º titolo)
Coppa Antim Georgia  (2009)
  Romania  (2010)
Prom. 1.A Ucraina
Prom. 1.B Paesi Bassi
Prom. 2.A Lituania
Prom. 2.B Slovenia
Prom. 2.C Israele
Prom. 2.D Cipro
Retr. 2.A Germania
Statistiche
Incontri disputati 30
Thumb
Una fase di Polonia - Belgio
Cronologia della competizione
Chiudi

Il torneo servì come base per la qualificazione della zona europea alla Coppa del Mondo 2011 secondo un complesso meccanismo che prevedeva, alla fine delle gare d'andata (2008-09), una serie di incontri eliminatori tra le squadre prime classificate dalla divisione 3.C fino alla 2.B, e successivamente con la vincitrice della divisione 2.A 2008-10[2] e infine spareggio della squadra emergente da tali eliminatorie con la terza classificata della prima divisione 2008-10[2] per un posto nei ripescaggi intercontinentali[2]. Le squadre piazzate ai primi due posti della classifica finale 2008-10 della prima divisione, invece, si qualificarono direttamente alla Coppa del Mondo di rugby 2011.

Il titolo di squadra campione, altresì, era in palio su base annuale, per cui nel corso del biennio furono assegnati due titoli, uno per la stagione 2008-09 e l'altro per la stagione 2009-10; a retrocedere fu invece la squadra che, al termine della classifica biennale combinata, occupò l'ultimo posto della graduatoria. Per quanto riguarda il titolo di campione d'Europa, per la stagione 2008-09 il trofeo andò alla Georgia[3] che, nell'ultimo incontro del girone d'andata, vinse in casa della Russia (nell'occasione a Mariupol' in Ucraina) prima in classifica alla penultima giornata[3]. Per la stagione successiva, invece, fu la Romania ad aggiudicarsi il titolo[4].

Nella classifica generale combinata si classificò prima la citata Georgia, mentre al secondo posto si piazzò la Russia che, con due gare d'anticipo, guadagnò la sua prima storica qualificazione alla Coppa del Mondo[5]. La Romania, terza classificata alle spalle delle due qualificate, fu invece destinata alla disputa dello spareggio contro l'altra squadra europea uscita dalle eliminatorie continentali al fine di accedere ai ripescaggi interzona per l'ultimo posto utile alla competizione mondiale. I due incontri tra Georgia e Russia, i cui Paesi erano in grave tensione diplomatica a causa della guerra in Ossezia del Sud del 2008, si tennero in campo neutro: nella citata Mariupol' quello d'andata e a Trebisonda, in Turchia, quello di ritorno[6].

Il torneo vide il ritorno in 1ª divisione della Germania, già presente fin dalle prime edizioni negli anni trenta ma mai più figurante nella massima serie da 25 anni, ultima volta nel 1982-83[7]. Tuttavia al termine del torneo i tedeschi si classificarono ultimi con dieci sconfitte e nessun punto di bonus, retrocedendo in divisione 2.A del biennio successivo.

L'Ucraina vinse la divisione 2.A e insieme alla promozione al torneo maggiore accedette al quarto turno delle eliminatorie mondiali; in tale divisione non fu disputato l'incontro tra Polonia e Moldavia: infatti, a causa dell'incidente aereo in cui perse la vita il presidente polacco Lech Kaczyński insieme alla moglie e a diversi membri di governo e sottogoverno, l'incontro, previsto per il 10 aprile 2010, fu inizialmente rinviato a giugno[8], ma successivamente annullato in quanto ininfluente sulla classifica finale[9].

Per quanto riguarda le altre divisioni interessate alla qualificazione alla Coppa del Mondo, la divisione 2.B fu vinta dai Paesi Bassi che primeggiarono anche dopo le gare d'andata e accedettero quindi al terzo turno delle qualificazioni mondiali; la divisione 3.A fu dominata a punteggio pieno dalla Lituania che accedette al secondo turno delle qualificazioni; anche tale girone vide una partita annullata, quella tra Svizzera e Lituania, inizialmente rinviata a causa del blocco aereo che fece seguito all'eruzione del vulcano islandese Eyjafjöll, ma successivamente anch'essa annullata per via della non rilevanza per gli esiti della classifica finale[10]. A disputare il primo turno furono Slovenia e Israele, prime a metà torneo e successivamente vincitrici rispettivamente delle divisioni 3.B e 3.C e promosse rispettivamente in 3.A e 3.B.

Infine, in divisione 3.D fu Cipro a vincere un torneo caratterizzato dal ritiro della Slovacchia dopo tre incontri (nell'ordine sconfitta 32-46 contro Bosnia ed Erzegovina, 7-33 contro Cipro e vittoria 11-10 contro Monaco), i quali furono eliminati dalla classifica generale[11].

Per tutte le divisioni il sistema di punteggio previde 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 1 per la sconfitta e 0 per il forfait; fu l'ultima volta in cui tale metodo fu adottato, perché dall'edizione successiva anche il campionato europeo assunse il punteggio dell'Emisfero Sud già in uso all'epoca nel Tri Nations e nella fase a gironi della Coppa del Mondo.

Squadre partecipanti

1ª divisione

Stagione 2008-09

Mosca
8 novembre 2008, ore 14 UTC+4
Russia Russia (bandiera)42  15
referto
Spagna (bandiera) SpagnaStadio Slava (1000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Bruno Bessot

Madrid
15 novembre 2008, ore 16 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)22  11
referto
Germania (bandiera) GermaniaStadio Complutense (8000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Paolo Ventura

Heidelberg
7 febbraio 2009, ore 14 UTC+1
Germania Germania (bandiera)5  38
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaFritz-Grunebaum-Sportpark (3100 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Graham Knox

Madrid
7 febbraio 2009, ore 16 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)10  19
referto
Romania (bandiera) RomaniaStadio Complutense
Arbitro: Italia (bandiera) Mauro Dordolo

Lisbona
7 febbraio 2009, ore 15 UTC+0
Portogallo Portogallo (bandiera)14  18
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Universitario
Arbitro: Irlanda (bandiera) Simon McDowell

Tbilisi
14 febbraio 2009, ore 16 UTC+4
Georgia Georgia (bandiera)20  20
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloStadio Nazionale (12000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Christophe Berdos

Heidelberg
14 febbraio 2009, ore 15 UTC+1
Germania Germania (bandiera)0  22
referto
Romania (bandiera) RomaniaFritz-Grunebaum-Sportpark
Arbitro: Irlanda (bandiera) Colin Stanley

Lisbona
21 febbraio 2009, ore 15 UTC
Portogallo Portogallo (bandiera)44  6
referto
Germania (bandiera) GermaniaStadio Universitario (5000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Stefano Penné

Madrid
28 febbraio 2009, ore 16 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)11  55
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaStadio Complutense
Arbitro: Francia (bandiera) Franck Maciello

Bucarest
28 febbraio 2009, ore 14 UTC+2
Romania Romania (bandiera)19  28
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Arcul de Triumf (2500 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Gwyn Morris

Tbilisi
14 marzo 2009, ore 16:15 UTC+4
Georgia Georgia (bandiera)28  23
referto
Romania (bandiera) RomaniaStadio Nazionale (15000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Andrew McMenemy

Lisbona
15 marzo 2009, ore 15:30 UTC
Portogallo Portogallo (bandiera)24  19
referto
Spagna (bandiera) SpagnaStadio Universitario
Arbitro: Italia (bandiera) Giulio de Santis

Bucarest
21 marzo 2009, ore 15 UTC+2
Romania Romania (bandiera)21  22
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloStadio Arcul de Triumf
Arbitro: Francia (bandiera) Philippe Bonhoure

Mariupol'
22 marzo 2009, ore 14 UTC+2
Russia Russia (bandiera)21  29
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaStadio Il'ičëvec
Arbitro: Francia (bandiera) Didier Mené

Hannover
2 maggio 2009, ore 15 UTC+2
Germania Germania (bandiera)0  53
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Rudolf Kalweit (3000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) John Paul Doyle

Classifica stagione 2008-09

Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Georgia (bandiera) Georgia541017080+9014
Russia (bandiera) Russia540116277+8513
Portogallo (bandiera) Portogallo531112484+4012
Romania (bandiera) Romania520310488169
Spagna (bandiera) Spagna510477151-747
Germania (bandiera) Germania500525179-1545
Chiudi

Stagione 2009-10

Tbilisi
6 febbraio 2010, ore 15 UTC+4
Georgia Georgia (bandiera)77  3
referto
Germania (bandiera) GermaniaStadio Nazionale
Arbitro: Francia (bandiera) Patrick Pechambert

Soči
6 febbraio 2010, ore 15:30 UTC+3
Russia Russia (bandiera)14  10
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloStadio Metreveli
Arbitro: Francia (bandiera) Franck Maciello

Costanza
13 febbraio 2010, ore 13:30 UTC+2
Romania Romania (bandiera)67  5
referto
Germania (bandiera) GermaniaStadio 1º Maggio
Arbitro: Italia (bandiera) Claudio Passacantando

Madrid
13 febbraio 2010, ore 16 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)20  38
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Nazionale Complutense
Arbitro: Galles (bandiera) Tim Hayes

Lisbona
13 febbraio 2010, ore 15 UTC+0
Portogallo Portogallo (bandiera)10  16
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaStadio Universitario
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Andrew Small

Tbilisi
27 febbraio 2010, ore 14 UTC+4
Georgia Georgia (bandiera)17  9
referto
Spagna (bandiera) SpagnaNazionale (5 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Jean-Pierre Matheu

Soči
27 febbraio 2010, ore 15 UTC+3
Russia Russia (bandiera)21  21
referto
Romania (bandiera) RomaniaStadio Metreveli (300 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Greg Garner

Heusenstamm
27 febbraio 2010, ore 14:30 UTC+1
Germania Germania (bandiera)0  69
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloSportzentrum Martinsee (2500 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Neil Patterson

Bucarest
13 marzo 2010, ore 14 UTC+2
Romania Romania (bandiera)22  10
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaStadio Arcul de Triumf (1094 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Simon McDowell

Soči
13 marzo 2010, ore 15 UTC+3
Russia Russia (bandiera)48  11
referto
Germania (bandiera) GermaniaStadio Metreveli (200 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Pascal Gaüzère

Madrid
13 marzo 2010, ore 16 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)15  33
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloStadio Nazionale Complutense
Arbitro: Italia (bandiera) Stefano Penné

Heidelberg
20 marzo 2010, ore 14:30 UTC+1
Germania Germania (bandiera)17  21
referto
Spagna (bandiera) SpagnaFritz-Grunebaum-Sportpark
Arbitro: Italia (bandiera) Carlo Damasco

Trebisonda
20 marzo 2010, ore 15 UTC+2
Georgia Georgia (bandiera)36  8
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Akçaabat Fatih (6000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Jérôme Garcès

Lisbona
20 marzo 2010, ore 15 UTC+0
Portogallo Portogallo (bandiera)9  20
referto
Romania (bandiera) RomaniaStadio Universitario (2000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) James Jones

Bucarest
27 marzo 2010, ore 14 UTC+2
Romania Romania (bandiera)48  3
referto
Spagna (bandiera) SpagnaStadio Arcul de Triumf (1518 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) John Lacey

Classifica stagione 2009-10

Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Romania (bandiera) Romania541017848+13014
Georgia (bandiera) Georgia540115652+8513
Russia (bandiera) Russia531112998+3112
Portogallo (bandiera) Portogallo520313165+669
Spagna (bandiera) Spagna510468153-857
Germania (bandiera) Germania500533282-2495
Chiudi

Classifica combinata 2008-10

Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Georgia (bandiera) Georgia10811326132+19427
Russia (bandiera) Russia10712291175+11625
Romania (bandiera) Romania10613282136+14623
Portogallo (bandiera) Portogallo10514255149+10621
Spagna (bandiera) Spagna10208145304-15914
Retrocessione Germania (bandiera) Germania10001058461-40310
Chiudi

2ª divisione

Divisione 2.A

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
4-10-2008PoloniaUcraina12-13Łódź
1-11-2008BelgioUcraina9-8Bruxelles
15-11-2008Rep. CecaPolonia7-13Ostrava
15-11-2008MoldaviaBelgio20-8Chișinău
22-11-2008Rep. CecaMoldavia11-9Praga
15-3-2009BelgioRep. Ceca15-15Bruxelles
22-3-2009UcrainaRep. Ceca20-10Odessa
9-5-2009UcrainaMoldavia32-0Kiev
16-5-2009MoldaviaPolonia28-30Chișinău
30-5-2009PoloniaBelgio14-3Varsavia
12-9-2009UcrainaPolonia19-12Kiev
10-10-2009UcrainaBelgio13-11Kiev
25-10-2009PoloniaRep. Ceca5-19Varsavia
31-10-2009BelgioMoldavia14-3Bruxelles
14-11-2009MoldaviaRep. Ceca45-30Chișinău
3-4-2010Rep. CecaBelgio16-19Praga
10-4-2010Rep. CecaUcraina27-16Říčany
10-4-2010PoloniaMoldavian/d[12]
24-4-2010MoldaviaUcraina28-19Chișinău
24-4-2010BelgioPolonia29-8Bruxelles
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Ucraina (bandiera) Ucraina8503140109+3118
Belgio (bandiera) Belgio841310897+1117
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca8314121128-715
Moldavia (bandiera) Moldavia7304129140-1113
Polonia (bandiera) Polonia730497121-2413
Chiudi

Divisione 2.B

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
25-10-2008SveziaLettonia21-5Vänersborg
25-10-2008MaltaCroazia16-18Paola
1-11-2008Paesi BassiCroazia18-12Amsterdam
1-11-2008SveziaMalta6-9Vänersborg
8-11-2008LettoniaPaesi Bassi10-29Jelgava
18-4-2009Paesi BassiSvezia36-24Amsterdam
18-4-2009LettoniaMalta19-32Riga
25-4-2009MaltaPaesi Bassi9-27Paola
25-4-2009CroaziaLettonia21-13Macarsca
2-5-2009CroaziaSvezia23-13Spalato
24-10-2009LettoniaCroazia9-23Riga
31-10-2009CroaziaMalta34-14Spalato
31-10-2009SveziaPaesi Bassi16-19Trelleborg
7-11-2009MaltaSvezia25-23Paola
7-11-2009Paesi BassiLettonia57-3Amsterdam
17-4-2010LettoniaSvezia31-27Riga
17-4-2010Paesi BassiMalta19-0Amsterdam
24-4-2010CroaziaPaesi Bassi16-14Spalato
24-4-2010MaltaLettonia27-10Paola
1-5-2010SveziaCroazia17-14Enköping
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi870120475+12922
Croazia (bandiera) Croazia8602161114+4720
Malta (bandiera) Malta8404132156-2416
Svezia (bandiera) Svezia8206147164-1512
Lettonia (bandiera) Lettonia8107100237-13710
Chiudi

3ª divisione

Spareggio divisione 3.C - 3.D

Netanya
6 settembre 2008, ore 18 EEST
Israele Israele (bandiera)23  14
referto
Cipro (bandiera) CiproWingate Sports Institute
Arbitro: Francia (bandiera) Eric Gauzins

Divisione 3.A

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
13-9-2008SerbiaArmenia0–41Smederevo
18-10-2008ArmeniaSvizzera35-15Abovyan
8-11-2008AndorraLituania10-26Andorra
15-11-2008LituaniaSvizzera33-0Vilna
6-12-2008SerbiaAndorra32-7Smederevo
14-3-2009SvizzeraAndorra32-9Berna
21-3-2009AndorraArmenia36-10Andorra
4-4-2009SvizzeraSerbia6-12Nyon
2-5-2009LituaniaSerbia50-9Vilna
9-5-2009ArmeniaLituania19-24Abovyan
10-10-2009LituaniaAndorra40-12Šiauliai
24-10-2009SerbiaSvizzera13-8Belgrado
31-10-2009LituaniaArmenia25-0[13]Klaipėda
22-11-2009SvizzeraArmenia18-0Yverdon
29-11-2009AndorraSerbia21-7Andorra
3-4-2010ArmeniaAndorra26-17Abovyan
10-4-2010ArmeniaSerbia20-19Abovyan
17-4-2010SvizzeraLituanian/d[14]
24-4-2010SerbiaLituania5-77Belgrado
8-5-2010AndorraSvizzera10-0Andorra
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Lituania (bandiera) Lituania770027555+22021
Armenia (bandiera) Armenia8404151154-316[13]
Serbia (bandiera) Serbia830597230-13314
Andorra (bandiera) Andorra8305122173-5114
Svizzera (bandiera) Svizzera720579112-3311
Chiudi

Divisione 3.B

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
13-9-2008SloveniaUngheria32-26Lubiana
27-9-2008NorvegiaUngheria15-26Oslo
11-10-2008NorvegiaAustria11-3Oslo
18-10-2008DanimarcaSlovenia19-25Odense
1-11-2008AustriaSlovenia9-18Vienna
8-11-2008UngheriaDanimarca39-12Kecskemét
11-4-2009DanimarcaNorvegia20-18Odense
18-4-2009UngheriaAustria25-13Esztergom
25-4-2009AustriaDanimarca6-27Linz
25-4-2009SloveniaNorvegia14-10Lubiana
10-10-2009UngheriaSlovenia17-11Pécs
17-10-2009AustriaSlovenia13-15Lubiana
17-10-2009NorvegiaDanimarca15-8Bergen
31-10-2009DanimarcaUngheria27-18Odense
14-11-2009AustriaNorvegia9-12Vienna
24-4-2010DanimarcaAustria24-13Odense
1-5-2010UngheriaNorvegia34-17Esztergom
15-5-2010SloveniaDanimarca14-12Lubiana
15-5-2010AustriaUngheria19-17Linz
22-5-2010NorvegiaSlovenia13-16Ålesund
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Slovenia (bandiera) Slovenia8602143121+2220
Ungheria (bandiera) Ungheria8503202146+5618
Danimarca (bandiera) Danimarca8404149148+116
Norvegia (bandiera) Norvegia8305111130-1914
Austria (bandiera) Austria820687147-6012
Chiudi

Divisione 3.C

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
4-10-2008FinlandiaLussemburgo19-27Helsinki
11-10-2008FinlandiaGrecia10-12Helsinki
15-11-2008BulgariaIsraele8-11Pernik
22-11-2008GreciaIsraele10-25Kifisià
29-11-2008LussemburgoBulgaria10-8Lussemburgo
21-3-2009IsraeleLussemburgo30-0Netanya
11-4-2009GreciaBulgaria41-18Alessandropoli
25-4-2009BulgariaFinlandia29-10Pernik
25-4-2009LussemburgoGrecia14-17Lussemburgo
2-5-2009IsraeleFinlandia70-8Netanya
3-10-2009FinlandiaBulgaria13-36Helsinki
24-10-2009BulgariaLussemburgo25-12Pernik
24-10-2009LussemburgoFinlandia9-3Lussemburgo
27-2-2010GreciaFinlandia31-10Patrasso
13-3-2010GreciaLussemburgo17-9Atene
10-4-2010IsraeleBulgaria50-10Netanya
17-4-2010IsraeleGrecia39-0Netanya
24-4-2010BulgariaGrecia18-15Pernik
1-5-2010LussemburgoIsraele17-19Lussemburgo
12-6-2010FinlandiaIsraele6-13Helsinki
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Israele (bandiera) Israele880024759+1924
Bulgaria (bandiera) Bulgaria8503162162018
Grecia (bandiera) Grecia8503143143018
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo820698148-5012
Finlandia (bandiera) Finlandia800879227-1488
Chiudi

Divisione 3.D

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
11-10-2008MonacoBosnia ed Erzegovina5-50Mentone
25-10-2008Bosnia ed ErzegovinaAzerbaigian18-7Zenica
29-11-2008AzerbaigianCipro3-37Baku
6-12-2008CiproMonaco24-3Limassol
31-1-2009MonacoAzerbaigian38-12S. Lorenzo d. Varo
21-3-2009Bosnia ed ErzegovinaCipro6-8Zenica
10-10-2009Bosnia ed ErzegovinaMonaco23-8Zenica
7-11-2009AzerbaigianBosnia ed Erzegovina5-16Baku
14-11-2009MonacoCipro5-44Mentone
30-1-2010AzerbaigianMonaco25-0Baku
5-3-2010CiproAzerbaigian59-0Pafo
27-3-2010CiproBosnia ed Erzegovina15-0Pafo
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Cipro (bandiera) Cipro660011333+8018
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina640211317+9614
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian610559153-948
Monaco (bandiera) Monaco510427109-827
Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.