Campionato mondiale Supermoto 2004
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nel 2004 per la prima volta il Campionato del Mondo Supermoto viene diviso in due classi:
- S1: moto con cilindrata superiore a 450 cm³, 2 tempi o 4 tempi;
- S2: moto entro i 450 cm³ 4 tempi o 250 cm³ 2 tempi.
Campionato mondiale Supermoto 2004 | |
---|---|
Edizione n. 3 del Campionato mondiale Supermoto | |
Dati generali | |
Inizio | 19 giugno |
Termine | 28 novembre |
Prove | 9 |
Titoli in palio | |
Piloti S1 | Thierry Van Den Bosch su KTM |
Piloti S2 | Jérôme Giraudo su Aprilia |
Costruttori S1 | KTM |
Costruttori S2 | Honda |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
La formula di gara è uguale a quella utilizzata nella stagione 2003, ovvero due manche e una superfinale per ogni GP. Dall'anno successivo verrà modificata.
S1
Riepilogo
Prospettiva
In S1 a conquistare il titolo è Thierry Van Den Bosch dopo il rientro da una stagione nel Mondiale Supersport. Il titolo costruttori finisce a KTM.
Gran Premi del 2004
Nome | Paese | Località | Data | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
Spa-Francorchamps | 19/20 giugno |
2 | ![]() |
![]() |
Arad | 24/25 luglio |
3 | ![]() |
![]() |
Sosnová | 21/22 agosto |
4 | ![]() |
![]() |
"Sachsenring" Hohenstein-Ernstthal | 4/5 settembre |
5 | ![]() |
![]() |
Ottobiano | 9/10 ottobre |
6 | ![]() |
![]() |
Bilstain | 16/17 ottobre |
7 | ![]() |
![]() |
Atene | 30/31 ottobre |
8 | ![]() |
![]() |
Latina | 20/21 novembre |
9 | ![]() |
![]() |
Finestrat | 27/28 novembre |
Principali piloti iscritti alla S1 nel 2004
Pilota | Team | Moto | |
---|---|---|---|
2 | ![]() |
![]() |
SMS 660 Factory |
4 | ![]() |
![]() |
SXV 550 Factory |
5 | ![]() |
![]() |
SM 660RR Factory |
6 | ![]() |
![]() |
LC4 690 Factory |
7 | ![]() |
![]() |
SMX 700 Factory |
8 | ![]() |
![]() |
FS 650 |
11 | ![]() |
![]() |
SM 570RR |
30 | ![]() |
![]() |
LC4 690 |
41 | ![]() |
![]() |
LC4 690 |
100 | ![]() |
![]() |
SM 660RR Factory |
101 | ![]() |
![]() |
SMS 660 Factory |
Classifica finale piloti S1 (Top 10)
|
Classifica finale costruttori S1
|
S2
Il primo campione del mondo S2 è Jérôme Giraudo in sella alla bicilindrica Aprilia che vince così un titolo al debutto nel Supermotard. Il titolo costruttori va invece alla Honda.
Gran Premi del 2004
Nome | Paese | Località | Data | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
Spa-Francorchamps | 19/20 giugno |
2 | ![]() |
![]() |
Arad | 24/25 luglio |
3 | ![]() |
![]() |
Sosnová | 21/22 agosto |
4 | ![]() |
![]() |
"Sachsenring" Hohenstein-Ernstthal | 4/5 settembre |
5 | ![]() |
![]() |
Ottobiano | 9/10 ottobre |
6 | ![]() |
![]() |
Bilstain | 16/17 ottobre |
7 | ![]() |
![]() |
Atene | 30/31 ottobre |
8 | ![]() |
![]() |
Latina | 20/21 novembre |
9 | ![]() |
![]() |
Finestrat | 27/28 novembre |
Principali piloti iscritti alla S2 nel 2004
Pilota | Team | Moto | |
---|---|---|---|
2 | ![]() |
![]() |
SXV 450 Factory |
5 | ![]() |
![]() |
SXV 450 Factory |
6 | ![]() |
![]() |
SMR 450 Factory |
8 | ![]() |
![]() |
CRF 450 |
9 | ![]() |
![]() |
CRF 450 |
10 | ![]() |
![]() |
SM 450RR |
11 | ![]() |
![]() |
SM 450RR Factory |
17 | ![]() |
![]() |
KX 250 |
21 | ![]() |
![]() |
SM 450RR |
24 | ![]() |
![]() |
SM 450RR |
38 | ![]() |
![]() |
SMX 450 Factory |
42 | ![]() |
![]() |
CR-F 450 |
Classifica finale piloti S2 (Top 10)
|
Classifica finale costruttori S2
|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.