Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I Campionati mondiali di skeleton 2012, ventiduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono tenuti dal 19 al 25 febbraio 2012 a Lake Placid, negli Stati Uniti, sulla pista olimpica del Mt. Van Hoevenberg e si sono disputate gare in tre differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne e nella prova a squadre.
Campionati mondiali di skeleton 2012 | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali di skeleton | ||||||||||||||||||||
Sport | Skeleton | ||||||||||||||||||||
Edizione | XXII | ||||||||||||||||||||
Organizzatore | FIBT | ||||||||||||||||||||
Date | 19 - 25 febbraio 2012 | ||||||||||||||||||||
Luogo | Lake Placid | ||||||||||||||||||||
Discipline | 3 | ||||||||||||||||||||
Impianto/i | Mt. Van Hoevenberg Olympic Bobsled Run | ||||||||||||||||||||
Vincitori | |||||||||||||||||||||
uomini | Martins Dukurs | ||||||||||||||||||||
donne | Katie Uhlaender | ||||||||||||||||||||
Squadre | Stati Uniti | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche | |||||||||||||||||||||
Miglior medagliato | Katie Uhlaender (2 - 0 - 0) | ||||||||||||||||||||
Cronologia della competizione | |||||||||||||||||||||
Nel 2009 a Lake Placid erano stati assegnati i mondiali del 2013, ma nel dicembre 2010 l'assegnazione venne invertita con quella di Sankt Moritz, inizialmente prevista proprio per il 2012. Nel 2013 erano in programma le gare pre-olimpiche a Soči, in Russia e per questo venne deciso di rendere più comoda la trasferta per squadre e atleti gareggiando in Svizzera anticipando la rassegna statunitense al 2012.[1]
Le vittorie sono state conquistate dal lettone Martins Dukurs, al suo secondo trionfo iridato consecutivo, e dalla statunitense Katie Uhlaender, al suo primo alloro mondiale. Anche questa edizione dei mondiali, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Schönau am Königssee 2004, si è svolta contestualmente a quella di bob e proprio insieme agli atleti di quest'ultima disciplina è stato assegnato il titolo nella prova a squadre che ha visto trionfare la compagine statunitense (che ha inoltre permesso alla Uhlaender di vincere il suo secondo oro nella rassegna).
La gara si è disputata il 24 e il 25 febbraio 2012 nell'arco di quattro manches ed hanno preso parte alla competizione 31 atleti in rappresentanza di 16 differenti nazioni; campione uscente era il lettone Martins Dukurs, che ha bissato il titolo vinto nell'edizione di Schönau am Königssee 2011, davanti al tedesco Frank Rommel, già bronzo nel 2011 e ad Altenberg 2008, e al neozelandese Ben Sandford, alla sua prima medaglia mondiale.[2]
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() | Martins Dukurs | ![]() | 3'37"09 | |
![]() | Frank Rommel | ![]() | 3'39"17 | +2"08 |
![]() | Ben Sandford | ![]() | 3'39"50 | +2"41 |
4 | Sergej Čudinov | ![]() | 3'39"65 | +2"56 |
5 | Tomass Dukurs | ![]() | 3'39"75 | +2"66 |
Matthew Antoine | ![]() | 3'39"75 | +2"66 | |
7 | Alexander Gassner | ![]() | 3'40"35 | +3"26 |
8 | John Daly | ![]() | 3'40"52 | +3"43 |
9 | Alexander Kröckel | ![]() | 3'40"54 | +3"45 |
10 | John Fairbairn | ![]() | 3'40"71 | +3"62 |
La gara si è disputata il 23 e il 24 febbraio 2012 nell'arco di quattro manches ed hanno preso parte alla competizione 27 atlete in rappresentanza di 14 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Marion Thees, che ha concluso la prova al sesto posto, ed il titolo è stato pertanto conquistato dalla statunitense Katie Uhlaender, già argento ad Altenberg 2008 e bronzo a Sankt Moritz 2007, la quale ha bissato così l'oro vinto cinque giorni prima nella prova a squadre miste. Al secondo posto si è piazzata la canadese Mellisa Hollingsworth, al suo secondo argento mondiale a distanza di 11 anni dal primo ottenuto nell'edizione inaugurale di Igls 2000, davanti alla britannica Elizabeth Yarnold, prima medaglia mondiale per lei.[3]
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() | Katie Uhlaender | ![]() | 3'42"33 | |
![]() | Mellisa Hollingsworth | ![]() | 3'42"50 | +0"17 |
![]() | Elizabeth Yarnold | ![]() | 3'42"69 | +0"46 |
4 | Shelley Rudman | ![]() | 3'43"13 | +0"80 |
5 | Amy Williams | ![]() | 3'43"24 | +0"91 |
6 | Marion Thees | ![]() | 3'43"86 | +1"53 |
7 | Katharina Heinz | ![]() | 3'44"39 | +2"06 |
8 | Anja Huber | ![]() | 3'44"50 | +2"17 |
9 | Lucy Chaffer | ![]() | 3'44"57 | +2"24 |
10 | Annie O'Shea | ![]() | 3'44"60 | +2"27 |
La gara si è disputata il 19 febbraio 2012 ed ogni squadra nazionale ha potuto prendere parte alla competizione con due formazioni; nello specifico la prova ha visto la partenza di uno skeletonista, di un equipaggio del bob a due femminile, di una skeletonista e di un equipaggio del bob a due maschile per ognuna delle 9 formazioni che hanno gareggiato ciascuna in una singola manche; la somma totale dei tempi così ottenuti ha laureato campione la squadra statunitense di Matthew Antoine, Elana Meyers, Emily Azevedo, Katie Uhlaender, Steven Holcomb e Justin Olsen davanti a quella tedesca composta da Frank Rommel, Sandra Kiriasis, Berit Wiacker, Marion Thees, Maximilian Arndt e Steven Deja e da quella canadese formata da John Fairbairn, Kaillie Humphries, Emily Baadsvik, Mellisa Hollingsworth, Justin Kripps e Timothy Randall.[4]
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
2 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
3 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
5 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 3 | 3 | 3 | 9 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.