Campionati mondiali di karate 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I campionati mondiali di karate 2023 si sono svolti dal 26 al 30 ottobre 2023, presso la László Papp Budapest Sports Arenadi Budapest, in Ungheria. Saranno la 26ª edizione organizzata dalla World Karate Federation (WKF), quella con più partecipanti in assoluto.[1] [2]

Fatti in breve Campionato mondiale di karate 2023, Competizione ...
Campionato mondiale di karate 2023
Competizione Campionati mondiali di karate
Sport Karate
Edizione 26ª
Organizzatore WKF
Date dal 26 ottobre
al 30 ottobre 2023
Luogo Budapest
Partecipanti 1.149
Nazioni 103
Impianto/i László Papp Budapest Sports Arena
Sito web https://karatebudapest2023.hu/
Statistiche
Gare 16
Cronologia della competizione
Cairo 2025
Chiudi

A differenza delle altre edizioni, vista la squalifica da parte del CIO verso i comitati russi e bielorussi, gli atleti di tali paesi hanno preso parte alla competizione come neutrali.[3]

Per varie ragioni, non sono stati rilasciati 21 visti alle componenti della rappresentativa iraniana (alcuni del kata maschile ed altri dello comitato).[4]

Podi

Uomini

Ulteriori informazioni Specialità ...
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Kata individuale
(dettagli)
Turchia (bandiera) Ali Sofuoğlu (TUR) Spagna (bandiera) Damián Quintero (ESP) Stati Uniti (bandiera) Ariel Torres (USA)
Giappone (bandiera) Kakeru Nishiyama (JPN)
Kata a squadre
(dettagli)
Giappone (bandiera) Giappone
Koji Arimoto
Kazumasa Moto
Ryuji Moto
Turchia (bandiera) Turchia
Emre Vefa Göktaş
Enes Özdemir
Ali Sofuoğlu
Spagna (bandiera) Spagna
Salvador Balbuena
Sergio Galán
Rubén García
Raúl Martín
Italia (bandiera) Italia
Gianluca Gallo
Alessio Ghinami
Alessandro Iodice
Kumite −60 kg
(dettagli)
Grecia (bandiera) Christos-Stefanos Xenos (GRE) Kazakistan (bandiera) Kaisar Alpysbay (KAZ) Italia (bandiera) Angelo Crescenzo (ITA)
Turchia (bandiera) Eray Şamdan (TUR)
Kumite −67 kg
(dettagli)
Francia (bandiera) Steven Da Costa (FRA) Montenegro (bandiera) Nenad Dulović (MNE) Kazakistan (bandiera) Didar Amirali (KAZ)
Arabia Saudita (bandiera) Fahad Al-Khathami (KSA)
Kumite −75 kg
(dettagli)
Egitto (bandiera) Abdalla Abdelaziz (EGY) Ungheria (bandiera) Gábor Hárspataki (HUN) Atleti Neutrali Autorizzati (bandiera) Ernest Sharafutdinov (ANA)
Ucraina (bandiera) Andrii Zaplitnyi (UKR)
Kumite −84 kg
(dettagli)
Egitto (bandiera) Youssef Badawy (EGY) Iran (bandiera) Mehdi Khodabakhshi (IRI) Ucraina (bandiera) Valerii Chobotar (UKR)
Giordania (bandiera) Mohammad Al-Jafari (JOR)
Kumite +84 kg
(dettagli)
Francia (bandiera) Mehdi Filali (FRA) Egitto (bandiera) Taha Mahmoud (EGY) Serbia (bandiera) Đorđe Tešanović (SRB)
Iran (bandiera) Sajad Ganjzadeh (IRI)
Kumite a squadre
(dettagli)
Giordania (bandiera) Giordania Egitto (bandiera) Egitto Francia (bandiera) Francia
Italia (bandiera) Italia
Chiudi

Donne

Medagliere

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.