Campionati europei di pattinaggio di velocità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I Campionati europei di pattinaggio di velocità sono una competizione organizzata ogni anno per determinare il migliore pattinatore di velocità europeo. L'International Skating Union organizza i campionati maschili dal 1893 e quelli femminili dal 1970. A partire dal 1990, le gare maschili e femminili si disputano nella stessa sede.
Campionati europei di pattinaggio di velocità | |
---|---|
Altri nomi | ISU European Speed Skating Championships |
Sport | |
Tipo | Individuali |
Federazione | ISU |
Organizzatore | International Skating Union |
Cadenza | Annuale |
Apertura | gennaio |
Chiusura | gennaio |
Storia | |
Fondazione | 1893 |
Numero edizioni | 117 (al 2023) |
Record vittorie | Uomini: Sven Kramer (10/1/0) Donne: Ireen Wüst (8/6/2) |
Ultima edizione | Campionati europei di pattinaggio di velocità 2025 |
Prossima edizione | Campionati europei di pattinaggio di velocità 2026 |
Dal 2017 sono assegnate medaglie sia nell'all-around sia nello sprint (con le sole gare nei 500m e 1000m), mentre a partire dall'edizione del 2018 negli anni pari, vengono assegnate medaglie per ogni singola distanza.
Campionati europei maschili (solo all-around)
Campionati europei maschili (sprint)
Edizione | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Campionati europei femminili (solo all-around)
Campionati europei femminili (sprint)
Edizioni su distanze singole
Anno | Città | Nazione | Data | Sede |
---|---|---|---|---|
2018 | Kolomna | ![]() | 5 - 8 gennaio | Kolomna Speed Skating Center |
2020 | Heerenveen | ![]() | 10 - 12 gennaio | Thialf |
2022 | Heerenveen | ![]() |
7 - 9 gennaio | Thialf |
2024 | Heerenveen | ![]() |
5 - 7 gennaio | Thialf |
Medagliere
Complessivo (1891 - 2023)
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
81 | 67 | 56 | 204 |
2 | ![]() |
38 | 44 | 43 | 125 |
3 | ![]() |
16 | 13 | 8 | 37 |
4 | ![]() |
15 | 17 | 24 | 56 |
5 | ![]() |
14 | 11 | 16 | 41 |
6 | ![]() |
10 | 3 | 8 | 21 |
7 | ![]() |
8 | 6 | 5 | 19 |
8 | ![]() |
7 | 11 | 6 | 24 |
9 | ![]() |
6 | 8 | 6 | 20 |
10 | ![]() |
6 | 3 | 5 | 14 |
11 | ![]() |
3 | 7 | 7 | 17 |
12 | ![]() |
2 | 2 | 2 | 6 |
13 | ![]() |
2 | 0 | 4 | 6 |
14 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
15 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
18 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 207 | 195 | 195 | 599 |
Edizioni All-Around e Sprint
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
56 | 51 | 47 | 154 |
2 | ![]() |
38 | 40 | 38 | 116 |
3 | ![]() |
16 | 13 | 6 | 35 |
4 | ![]() |
14 | 11 | 16 | 41 |
5 | ![]() |
10 | 3 | 8 | 21 |
6 | ![]() |
8 | 6 | 5 | 19 |
7 | ![]() |
7 | 9 | 6 | 22 |
8 | ![]() |
6 | 3 | 4 | 13 |
9 | ![]() |
5 | 6 | 5 | 16 |
10 | ![]() |
5 | 4 | 10 | 19 |
11 | ![]() |
1 | 4 | 3 | 8 |
12 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
13 | ![]() |
0 | 2 | 2 | 4 |
14 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
15 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 167 | 153 | 153 | 473 |
Edizioni singola distanza
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati europei di pattinaggio di velocità
Collegamenti esterni
- Campionati europei maschili su SkateResults.com, su skateresults.com. URL consultato il 5 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
- Campionati europei femminili su SkateResults.com, su skateresults.com. URL consultato il 5 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.