Campionati europei di judo 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I Campionati europei di judo 2004 sono stati la 15ª edizione della competizione organizzata dalla European Judo Union.
Si sono svolti a Bucarest, in Romania, dal 14 al 16 maggio 2004.

Fatti in breve Campionati europei di judo 2004 Judo 2004 European Championships, Competizione ...
Campionati europei di judo 2004
Judo 2004 European Championships
Competizione Campionati europei di judo
Sport Judo
Edizione 15ª
Organizzatore EJU
Date dal 14 maggio
al 16 maggio
Luogo Bucarest
Discipline 14
Cronologia della competizione
Düsseldorf 2003
Rotterdam 2005
Chiudi

Medagliere

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1Spagna (bandiera) Spagna3137
2Romania (bandiera) Romania2002
Turchia (bandiera) Turchia2002
4Italia (bandiera) Italia1124
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi1124
6Germania (bandiera) Germania1113
7Grecia (bandiera) Grecia1102
Israele (bandiera) Israele1102
9Austria (bandiera) Austria1001
10Regno Unito (bandiera) Regno Unito0213
11Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian0101
Belgio (bandiera) Belgio0101
Estonia (bandiera) Estonia0101
Ungheria (bandiera) Ungheria0101
Polonia (bandiera) Polonia0101
16Russia (bandiera) Russia0066
17Francia (bandiera) Francia0033
18Slovenia (bandiera) Slovenia0022
Ucraina (bandiera) Ucraina0022
20Armenia (bandiera) Armenia0011
Bulgaria (bandiera) Bulgaria0011
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca0011
Georgia (bandiera) Georgia0011
Lettonia (bandiera) Lettonia0011
Portogallo (bandiera) Portogallo0011
Totale14142856
Chiudi

Podi

Uomini

Evento Oro Argento Bronzo
fino a 60 kg Austria (bandiera) Ludwig Paischer Grecia (bandiera) Revazi Zidiridis Armenia (bandiera) Armen Nazaryan
Russia (bandiera) Evgeni Stanev
fino a 66 kg Turchia (bandiera) Bektaş Demirel Azerbaigian (bandiera) Elchin Ismayilov Francia (bandiera) Benjamin Darbelet
Spagna (bandiera) Óscar Peñas
fino a 73 kg Spagna (bandiera) Kioshi Uematsu Israele (bandiera) Yoel Razvozov Georgia (bandiera) David Kevkhishvili
Lettonia (bandiera) Vsevolods Zeļonijs
fino a 81 kg Grecia (bandiera) Ilias Nikolaos Iliadis Germania (bandiera) Ole Bischof Russia (bandiera) Dimitri Nossov
Spagna (bandiera) Ricardo Echarte
fino a 90 kg Italia (bandiera) Francesco Lepre Paesi Bassi (bandiera) Mark Huizinga Ucraina (bandiera) Valentyn Grekov
Russia (bandiera) Khasanbi Taov
fino a 100 kg Israele (bandiera) Ariel Zeevi Ungheria (bandiera) Antal Kovács Francia (bandiera) Ghislain Lemaire
Italia (bandiera) Michele Monti
oltre 100 kg Turchia (bandiera) Selim Tataroğlu Estonia (bandiera) Indrek Pertelson Russia (bandiera) Tamerlan Tmenov
Paesi Bassi (bandiera) Dennis van der Geest

Donne

Evento   Oro   Argento   Bronzo
fino a 48 kg Romania (bandiera) Alina Alexandra Dumitru Bielorussia (bandiera) Tatiana Moskvina Francia (bandiera) Frédérique Jossinet
Paesi Bassi (bandiera) Nynke Klopstra
fino a 52 kg Romania (bandiera) Ioana Maria Aluaş Belgio (bandiera) Ilse Heylen Portogallo (bandiera) Telma Monteiro
Slovenia (bandiera) Petra Nareks
fino a 57 kg Spagna (bandiera) Isabel Fernández Regno Unito (bandiera) Sophie Cox Italia (bandiera) Cinzia Cavazzuti
Russia (bandiera) Natalia Yukhareva
fino a 63 kg Spagna (bandiera) Sara Álvarez Polonia (bandiera) Aneta Szczepańska Regno Unito (bandiera) Sarah Clark
Russia (bandiera) Yulia Kuzina
fino a 70 kg Paesi Bassi (bandiera) Edith Bosch Spagna (bandiera) Cecilia Blanco Rep. Ceca (bandiera) Andrea Pažoutová
Slovenia (bandiera) Rasa Sraka
fino a 78 kg Germania (bandiera) Jenny Karl Italia (bandiera) Lucia Morico Ucraina (bandiera) Anastasiia Matrosova
Spagna (bandiera) Esther San Miguel
oltre 78 kg Ucraina (bandiera) Maryna Prokofyeva Regno Unito (bandiera) Karina Bryant Germania (bandiera) Katrin Beinroth
Bielorussia (bandiera) Tsvetana Bozhilova

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.