Campionati europei di atletica leggera 2024 - 110 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La gara dei 110 metri ostacoli dei campionati europei di atletica leggera 2024 si è svolta il 7 e l'8 giugno.

Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Europei di
atletica leggera di
Roma 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Mezza maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
mista
Chiudi

Podio

Il vincitore Lorenzo Simonelli
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaNazionalitàTempo
OroLorenzo SimonelliItalia (bandiera) Italia13"05 Miglior prestazione europea stagionale Record nazionale
ArgentoEnrique LlopisSpagna (bandiera) Spagna13"16 Miglior prestazione personale
BronzoJason JosephSvizzera (bandiera) Svizzera13"43
Chiudi

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo, il record europeo e il record dei campionati erano i seguenti.

Ulteriori informazioni Record, Prestazione ...
RecordPrestazioneAtletaData e luogoCompetizione
Record mondiale 12"80 Aries Merritt
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
7 settembre 2012
Belgio (bandiera) Bruxelles, Belgio
Memorial Van Damme 2012
Record europeo 12"91 Colin Jackson
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
20 agosto 1993
Germania (bandiera) Stoccarda, Germania
Campionati mondiali 1993
Record dei campionati 13"02 22 agosto 1998
Ungheria (bandiera) Budapest, Ungheria
Campionati europei 1998
Chiudi

Campione in carica

Il campione europeo in carica era:

Ulteriori informazioni Campione, Atleta ...
CampioneAtletaPrestazioneData e luogoCompetizione
Oro Europeo Asier Martínez
Spagna (bandiera) Spagna
13"14 17 agosto 2022
Germania (bandiera) Monaco di Baviera, Germania
Campionati europei 2022
Chiudi

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni europee dell'anno erano[1]:

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaPrestazioneData e luogo
1 Michael Obasuyi
Belgio (bandiera) Belgio
13"20 19 maggio 2024
Francia (bandiera) Montgeron, Francia
2 Lorenzo Simonelli
Italia (bandiera) Italia
13"21 25 maggio 2024
Francia (bandiera) Tomblaine, Francia
3 Andrew Pozzi
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
13"23 19 maggio 2024
Francia (bandiera) Montgeron, Francia
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Batterie di qualificazione

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 7 giugno a partire dalle ore 10:40[2].

Passano alle semifinali i primi quattordici più veloci (q).

I 12 atleti che al 30 maggio hanno registrato le migliori prestazioni europee secondo la Road to Rome, insieme al possessore della Wild Card (campione europeo in carica) accedono direttamente ai turni di semifinale, salvo rinuncia o mancata conferma alla partecipazione alla manifestazione.

Batteria 1

Ulteriori informazioni Pos, Corsia ...
Vento: +0,9 m/s
PosCorsiaAtletaNazionalitàTempoNote
15Jakub SzymańskiPolonia (bandiera) Polonia13"53q
23Enzo DiesslAustria (bandiera) Austria13"56q
38Filip Jakob DemšarSlovenia (bandiera) Slovenia13"67q
49Tim EikermannGermania (bandiera) Germania13"69q
52Timme KosterPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi13"70(.697) q Miglior prestazione personale stagionale
64Hassane FofanaItalia (bandiera) Italia13"70(.698) q Miglior prestazione personale stagionale
77Orlando OrtegaSpagna (bandiera) Spagna13"79q
86Dániel EszesUngheria (bandiera) Ungheria14"09
Chiudi

Batteria 2

Ulteriori informazioni Pos, Corsia ...
Vento: +0,1 m/s
PosCorsiaAtletaNazionalitàTempoNote
17Elie BacariBelgio (bandiera) Belgio13"61q
25Mikdat SevlerTurchia (bandiera) Turchia13"72[3] q
32Romain LecoeurFrancia (bandiera) Francia13"75q
44Bálint SzelesUngheria (bandiera) Ungheria13"81q
58Santeri KuusiniemiFinlandia (bandiera) Finlandia13"84q
63Nicolò GiacaloneItalia (bandiera) Italia13"86
76Kevin SánchezSpagna (bandiera) Spagna13"95
-9Max HreljaSvezia (bandiera) Sveziadnf
Chiudi

Batteria 3

Ulteriori informazioni Pos, Corsia ...
Vento: -1,3 m/s
PosCorsiaAtletaNazionalitàTempoNote
18Manuel MordiGermania (bandiera) Germania13"78(.774) q
22Krzysztof KiljanPolonia (bandiera) Polonia13"78(.778) q
37Alin Ionuț AntonRomania (bandiera) Romania13"90
44Vladimir VukicevicNorvegia (bandiera) Norvegia13"93
59Mathieu JaquetSvizzera (bandiera) Svizzera14"00
65Konstadinos DouvalidisGrecia (bandiera) Grecia14"04
76Elmo LakkaFinlandia (bandiera) Finlandia14"10
-3Job GeerdsPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassidnf
Chiudi

Semifinali

Le semifinali si sono tenute l'8 giugno a partire dalle ore 20:38.

Passano alla finale i primi due atleti di ogni batteria (Q) e i successivi due atleti più veloci (q).

Semifinale 1

Ulteriori informazioni Pos, Corsia ...
Vento: 0,0 m/s
PosCorsiaAtletaNazionalitàTempoNote
16Asier MartínezSpagna (bandiera) Spagna13"29Q =Miglior prestazione personale stagionale
25Michael ObasuyiBelgio (bandiera) Belgio13"31Q
33Romain LecoeurFrancia (bandiera) Francia13"47
49Filip Jakob DemšarSlovenia (bandiera) Slovenia13"59Miglior prestazione personale
54Manuel MordiGermania (bandiera) Germania13"70
62Timme KosterPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi13"72
77Tade OjoraGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna13"76
-8Krzysztof KiljanPolonia (bandiera) Poloniadnf
Chiudi

Semifinale 2

Ulteriori informazioni Pos, Corsia ...
Vento: 0,0 m/s
PosCorsiaAtletaNazionalitàTempoNote
16Jason JosephSvizzera (bandiera) Svizzera13"35Q =Miglior prestazione personale stagionale
25Raphaël MohamedFrancia (bandiera) Francia13"37Q
37Damian CzykierPolonia (bandiera) Polonia13"44(.435) q
48Elie BacariBelgio (bandiera) Belgio13"44(.436) q Miglior prestazione personale
59Tim EikermannGermania (bandiera) Germania13"62
62Orlando OrtegaSpagna (bandiera) Spagna13"64
73Hassane FofanaItalia (bandiera) Italia13"70
84Enzo DiesslAustria (bandiera) Austria13"71
Chiudi

Semifinale 3

Ulteriori informazioni Pos, Corsia ...
Vento: +0,5 m/s
PosCorsiaAtletaNazionalitàTempoNote
14Lorenzo SimonelliItalia (bandiera) Italia13"20Q =Miglior prestazione europea stagionale
25Enrique LlopisSpagna (bandiera) Spagna13"22[3] Q Miglior prestazione personale
37Milan TrajkovicCipro (bandiera) Cipro13"47Miglior prestazione personale stagionale
48Mikdat SevlerTurchia (bandiera) Turchia13"68
59Bálint SzelesUngheria (bandiera) Ungheria13"83
62Santeri KuusiniemiFinlandia (bandiera) Finlandia13"84qR[4]
76Mark HeidenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi24"42
-3Jakub SzymańskiPolonia (bandiera) Poloniadq[5]
Chiudi

Finale

La finale si è tenuta l'8 giugno alle ore 22:18.

Ulteriori informazioni Pos, Corsia ...
Vento: +0,6 m/s
PosCorsiaAtletaNazionalitàTempoNote
Oro5Lorenzo SimonelliItalia (bandiera) Italia13"05Miglior prestazione europea stagionale Record nazionale
Argento7Enrique LlopisSpagna (bandiera) Spagna13"16 Miglior prestazione personale
Bronzo6Jason JosephSvizzera (bandiera) Svizzera13"43
43Raphaël MohamedFrancia (bandiera) Francia13"45(.446)
44Asier MartínezSpagna (bandiera) Spagna13"45 (.446)
68Michael ObasuyiBelgio (bandiera) Belgio13"46
71Santeri KuusiniemiFinlandia (bandiera) Finlandia13"84
-9Damian CzykierPolonia (bandiera) Poloniadnf
-2Elie BacariBelgio (bandiera) Belgiodq[6]
Chiudi

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.