Cable Car di San Francisco
rete tranviaria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I Cable Car di San Francisco (in inglese San Francisco Cable Car System, IPA: [sæn frənˈsɪskoʊ ˈkeɪbəl kɑr ˈsɪstəm]) sono la rete tranviaria a trazione funicolare che serve la città di San Francisco, ultima rete al mondo del suo genere.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | rete tranviaria a trazione funicolare | ||
Stati | Stati Uniti | ||
Città | San Francisco | ||
Apertura | 1873 | ||
Ultima estensione | 1890 | ||
Linee impiegate | 3 | ||
Gestore | Muni | ||
Classificazione | Linee 59, 60 e 61 | ||
N. stazioni e fermate | 62 | ||
Lunghezza | 8,3 km | ||
Velocità media | 15,3 km/h | ||
Passeggeri al giorno all'anno | Fonte:[1] 17 700 (2015) 6 910 000 (2015) | ||
Scartamento | 1 067 mm | ||
![]() | |||
Trasporto pubblico | |||
La rete, considerata un'icona della città al pari del Golden Gate Bridge e di Alcatraz, è gestita dalla Muni e trasporta annualmente più di 6 milioni di persone, molte delle quali sono turisti.[2] Delle 23 linee attivate tra il 1873 e il 1890,[3] ne sopravvivono oggi soltanto tre, due collegano Union Square con il quartiere di Fisherman's Wharf mentre la terza si snoda lungo California Street. Nel 1966, la rete è stata inserita nel National Register of Historic Places.[4]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.