Bundeswehr

nome ufficiale delle forze armate della Germania e la loro amministrazione civile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bundeswehr

La Bundeswehr (AFI: /ˈbʊndɛsˌveːɐ̯/; lett. "difesa federale") è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Federale di Germania e della loro sezione civile.

Fatti in breve Bundeswehr Difesa federale, Descrizione generale ...
Bundeswehr
Difesa federale
Thumb
Logo delle Forze armate tedesche
Descrizione generale
Attivadal 12 novembre 1955
Nazione Germania
Precedentemente:
Germania Ovest (fino al 1990)
TipoForze armate
RuoloDifesa della Germania
Missioni di pace
Dimensione509.100 unità (1990)
184.000 unità (2023)
  • 15.000 (riservisti)[1]
Stato Maggiore della DifesaBerlino e Bonn
MottoWir dienen Deutschland
(Serviamo la Germania)[2]
Sito internet www.bundeswehr.de, su bundeswehr.de.
Reparti dipendenti
Heer
Marine
Luftwaffe
Comandanti
Comandante in caso di guerraOlaf Scholz,
Cancelliere federale della Germania
Ministro della difesa (comandante in tempo di pace)Boris Pistorius
Ispettore generaleGenerale Carsten Breuer
Simboli
Bandiera delle autorità federaliThumb
Bandiera delle forze navaliThumb
Bandiera delle truppe della BundeswehrThumb
Emblema nazionale della BundeswehrThumb
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Chiudi
Thumb
Carro armato Leopard 2 dell'esercito tedesco
Thumb
La fregata italiana Scirocco (F 573) e la tedesca Augsburg durante l'operazione Enduring Freedom
Thumb
Un Tornado della Luftwaffe in volo
Thumb
Medaglie
Thumb
Militari del Wachbataillon in parata alla Festa della Repubblica Italiana ai Fori imperiali di Roma (2 giugno 2007)

Durante gli anni della guerra fredda e della Germania divisa, la Bundeswehr era equipaggiata con migliaia di carri armati moderni e costituiva un pilastro fondamentale dello schieramento NATO in Europa, pronta ad affrontare una eventuale invasione portata dalle forze del Patto di Varsavia.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La Bundeswehr fino al 1990

Alla fine della seconda guerra mondiale la Germania fu divisa in due Stati, Est ed Ovest, e non disponeva più di forze armate nazionali. Nel 1955, dopo un lungo dibattito, il governo federale della Germania Ovest cominciò ad approntare il proprio riarmo; 10.000 uomini furono scorporati dal Bundesgrenzschutz (Guardia federale di frontiera) per costituire il primo nucleo delle nuove forze armate tedesche. Nell'arco di 5 anni l'Esercito, la Marina e l'Aeronautica furono ricostituite fino ad arrivare poi, verso la fine degli anni '60, alla forza bilanciata complessiva di 495.000 militari prevista per il tempo di pace. La stragrande maggioranza delle unità militari furono da subito assegnate alla NATO.

Durante la guerra fredda la Bundeswehr diventò una forza fortemente meccanizzata, equipaggiata con oltre 5.000 carri armati moderni, i Leopard 1 e Leopard 2, in gran parte di produzione nazionale. Insieme alle potenti unità dell'Esercito degli Stati Uniti in Europa (raggruppate nella 7ª Armata), le formazioni della Bundeswehr costituivano il principale baluardo a difesa da un'invasione da parte delle forze del Patto di Varsavia. L'esercito tedesco federale schierava tre corpi d'armata, di cui il I, con tre Panzer-Division (1. Panzer-Division, 3. Panzer-Division e 7. Panzer-Division) avrebbe difeso la Bassa Sassonia insieme ai britannici del BAOR, mentre il III corpo d'armata con la 5. Panzer-Division e la 12. Panzer-Division avrebbe cooperato con la 7ª Armata americana nel pericoloso settore del varco di Fulda; infine, il II corpo con la 10. Panzer-Division avrebbe protetto la Baviera.

Le forze della NATO schierate in Germania Occidentale erano costantemente pronte al combattimento, e dipendevano dall'Allied Force Central Europe guidato per molti anni da ufficiali tedeschi; queste forze avrebbero dovuto difendere il fronte centrale europeo.

Organizzazione e struttura

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Gradi militari della Germania.
Thumb
Organizzazione e struttura

La Bundeswehr è suddivisa nella componente militare (le forze armate, o Streitkräfte) e nella componente civile, con l'amministrazione della difesa (Wehrverwaltung), l'ufficio federale per gli armamenti (Bundesamt für Wehrtechnik und Beschaffung), e l'ufficio federale per la gestione dell'informazione e della tecnologia dell'informazione del Bundeswehr (Bundesamt für Informationsmanagement und Informationstechnik der Bundeswehr).

La componente militare della forza di difesa federale consiste nell'Esercito (Deutsches Heer), la Marina (Deutsche Marine), l'Aeronautica militare (Luftwaffe), il servizio di supporto interforze (Streitkräftebasis), e i servizi medici centrali (Zentraler Sanitätsdienst).

Le donne servono nella sanità militare dal 1975. Nel 2000, dopo una lunga controversia su un progetto di legge patrocinato da Tanja Kreil, la Corte europea di giustizia ha emanato una direttiva che permette alle donne di servire in più ruoli di quelli a cui in precedenza avevano accesso. Dal 2001 possono servire in tutti i ruoli senza restrizione, e non erano soggette alla leva obbligatoria, quando questa era in vigore in Germania.

In tempo di pace la Bundeswehr è sotto il controllo del ministro della difesa, mentre in caso di guerra (secondo l'art. 115 della Costituzione tedesca) il comando passa al cancelliere federale. Il vertice militare è costituito dal cosiddetto ispettore generale della Bundeswehr (Generalinspekteur der Bundeswehr), l'unico generale a quattro stelle in ambito nazionale, il quale assume le funzioni che in altri Paesi sono di un capo di stato maggiore generale.

Il Großer Zapfenstreich è la più importante cerimonia militare dell'esercito tedesco per tributare gli onori a un civile (un'alta carica dello Stato tedesco stesso o equivalenti a livello internazionale).

Guida

La Bundeswehr è comandata dal Bundesminister der Verteidigung come Inhaber der Befehls- und Kommandogewalt (IBuK). Il Bundesministerium der Verteidigung (BMVg) è l'organizzazione governativa. Assieme al ministro vi sono due sottosegretari. Il ministro, gli Staatssekretäre e l'ispettore generale della Bundeswehr sono nell'insieme alla guida del Ministero. Il Ministero organizza il lavoro della struttura civile e militare.

Truppe e amministrazione

Branca militare

  • Streitkräfte
    • Teilstreitkräfte
    • Streitkräftebasis
    • Cyber- und Informationsraum (CIR)[3][4]
    • Zentraler Sanitätsdienst
    • Servizi diretti
Accanto vi sono sei servizi, sotto il controllo BMVg:[5]

Branca civile

  • Gestione ministeriale, con tre Organisationsbereiche con Autorità Federali (Art. 87b GG).
    • Personal (P) con
      • Bundesamt für das Personalmanagement der Bundeswehr (BAPersBw),
      • Bildungszentrum der Bundeswehr (BIZBw),
      • Bundessprachenamt (BSprA) e
      • Universitäten der Bundeswehr (UniBw)
    • Ausrüstung, Informationstechnik und Nutzung (AIN) con
      • Bundesamt für Ausrüstung, Informationstechnik und Nutzung der Bundeswehr (BAAINBw)
    • Infrastruktur, Umweltschutz und Dienstleistungen (IUD) con
      • Bundesamt für Infrastruktur, Umweltschutz und Dienstleistungen der Bundeswehr (BAIUDBw)
  • Branche Rechtspflege der Bundeswehr e Ordine religioso militare (Germania) della Bundeswehr.
    • Militärseelsorge con
      • Katholischen Militärbischofsamt[6]
      • Evangelischen Kirchenamt für die Bundeswehr
    • Rechtspflege der Bundeswehr con
      • Bundeswehrdisziplinaranwalt beim Bundesverwaltungsgericht e
      • Truppendienstgerichten Nord und Süd

Armamenti

Riepilogo
Prospettiva

Programma di armamento

Fino al 2030[7]:

Secondo le Armi

Al 2017:[13]

Streitkräftebasis

  • 1.815 veicoli da supporto:
  • 382 Geschützte Transportfahrzeuge:
    • 110 GTF ZLK 5t
    • 75 GTF ZLK 15t
    • 197 Multi FSA

Heer

Thumb
Leopard 2 A7

Luftwaffe

Thumb
Eurofighter Typhoon

Marine

Thumb
Fregatte Hessen (F 221)

Armi nucleari

La Germania dispone di 20 testate atomiche statunitensi presso il Luftwaffen-Fliegerhorst Büchel, nella Renania-Palatinato.[27] L'uso di tali armi è sotto il controllo degli USA. Nel 2005 sono state ritirate dal servizio ca. 130 testate atomiche presso la Ramstein Air Base.[28] La Luftwaffe dispone di tali armi solo per l'uso su piattaforma Panavia Tornado.

Onorificenze

Riepilogo
Prospettiva

Onorificenze ricevute dalla Bundeswehr

Premio Quadriga - nastrino per uniforme ordinaria
 2010

Decorazioni al merito conferite dalla Bundeswehr

Lo stesso argomento in dettaglio: Decorazioni d'Onore della Bundeswehr.

Le medaglie al merito delle forze armate tedesche (in tedesco: Einsatzmedaille der Bundeswehr) sono delle decorazioni della Bundeswehr.

Tali decorazioni vengono ricevute dopo aver prestato servizio in una particolare campagna militare, nonché una missione all'estero. Possono fregiarsene tutti i militari tedeschi a prescindere dal grado rivestito. È inoltre l'unico tipo di medaglia della Bundeswehr tedesca che viene ricevuta per campagna; l'unico elemento che differenzia le varie Medaglie al Merito Militare è una barra metallica sulla quale viene riportato il nome della campagna, sia sulla medaglia che sul nastrino.

Le decorazioni al Merito vengono suddivise in 3 categorie, indipendentemente dal grado o dall'incarico rivestito:

Thumb  Medaglia di bronzo al merito (30 giorni in teatro operativo)
Thumb  Medaglia d'argento al merito (360 giorni in teatro operativo)
Thumb  Medaglia d'oro al merito (690 giorni in paese)

Nel novembre 2010, Karl-Theodor zu Guttenberg, ministro della difesa tedesco, ha introdotto un grado speciale: il Gefechtsmedaille der Bundeswehr (Medaglia d'azione nel combattimento della Bundeswehr).

La medaglia è di forma circolare, sul centro è impressa su rilievo l'aquila tedesca circondata da una corona di foglie di quercia, il retro è invece privo di alcuna riproduzione. È prevista la versione da combattimento, la quale si differenzia dalla versione classica per una bordatura di colore nero e rosso e un'aquila nera, pur comunque mantenendo il colore bronzeo, argenteo o dorato.

Il nastrino è riprende i colori del nastro stesso della medaglia; esso si compone di due bande nere sui bordi esterni, di due bande rosse al lato dei bordi neri e di due bande dorate, le quali racchiudono un rettangolo centrale di colore rosso; posizionato al centro, equidistante dai bordi esterni, è affissa la barra metallica del colore spettante, sulla quale è impresso in rilievo il nome della campagna effettuata.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.