Brunello (Italia)

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Brunello (Italia)map

Brunello (Brünèl in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 924 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia.

Fatti in breve Brunello comune, Localizzazione ...
Brunello
comune
Thumb
Thumb
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoAndrea Dall'Osto (lista civica Brunello che cambia) dal 27-5-2019[1] (2º mandato dal 19-6-2024)
Territorio
Coordinate45°45′57″N 8°47′47″E
Altitudine411 m s.l.m.
Superficie1,62 km²
Abitanti924[2] (31-12-2024)
Densità570,37 ab./km²
FrazioniCollodri, Rosea
Comuni confinantiAzzate, Buguggiate, Castronno, Gazzada Schianno, Morazzone, Sumirago
Altre informazioni
Cod. postale21020
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012023
Cod. catastaleB219
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 711 GG[4]
Nome abitantibrunellesi
Patronosanta Maria Annunciata
Giorno festivo25 marzo
MottoBrunellum Aspicite
Cartografia
Thumb
Brunello
Thumb
Brunello – Mappa
Posizione del comune di Brunello nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Chiudi

Il centro abitato sorge a 411 m s.l.m. e dista circa 8 chilometri dal centro di Varese. Il territorio comunale si estende su un'altimetria che varia dai 337 m s.l.m. ai 423 m s.l.m.

Il territorio fa parte della cosiddetta Valbossa (o Val Bossa già Val Bodia) insieme ai sette centri limitrofi (Azzate, Buguggiate, Crosio della Valle, Daverio, Gazzada Schianno, Bodio Lomnago, Galliate Lombardo).

Origini del nome

Thumb
Dettaglio della mappa del Ducato di Milano nella Galleria delle carte geografiche dei Musei Vaticani (Ignazio Danti, 1581); poco sotto il centro è riscontrabile il toponimo Bruno, ossia Brunello.

Il toponimo deriverebbe dall'albero delle prugne, prugnello o prunello[6]. Nella carta del Ducato di Milano ai Musei Vaticani è attestata la forma Bruno. Alcuni autori[7] affermano che Brunello non sia stato altro che un feudo della famiglia Bossi, la quale avrebbe fatto costruire accanto alla casa nella quale viveva, la chiesa parrocchiale. Segno della forte influenza dei conti Bossi su Brunello e territori limitrofi è la presenza evidente della loro insegna, il "bue novello", e di altre epigrafi (di cui una dedicata a Bernardo Bossi) sulla stessa chiesa parrocchiale e sulla casa monacale.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

L'anno fondativo della parrocchia non è certo, sebbene si abbia conoscenza della consacrazione operata da Melchiorre Crivelli, vescovo di Tegaste e nativo brunellese, il 16 ottobre 1545: l'ultimo architrave della chiesa ne certifica la data con un'incisione. Si presume che la costruzione dell'edificio parrocchiale abbia richiesto meno di 150 anni.

Simboli

Il comune adotta dal 1992 come stemma un disegno non riconducibile ad alcuna forma araldica, scelto tramite un concorso popolare. Lo statuto dell'ente, approvato dal consiglio comunale il 9 luglio 2001[8], lo descrive in questa forma:

«Guscio di noce sormontato da una corona merlata. Sul guscio di noce si staglia una capinera che poggia le zampe sopra una pergamena che avvolge il guscio dal basso verso l'alto, da sinistra a destra, recante la scritta BRUNELLUM ASPICITE[9]»

La descrizione araldicamente corretta si potrebbe rendere in questo modo:

«Scudo ovale di rosso, alla bordura d'oro, caricato di una capinera al naturale, rivoltata, poggiante le zampe sopra una lista d'argento che avvolge lo scudo dal basso verso l'alto, da sinistra a destra. Essa lista recante l'iscrizione in caratteri maiuscoli di nero BRUNELLUM ASPICITE

Il disegno è mutuato da un quadro conservato nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunciata[8]; il motto può essere reso letteralmente come "guardate/contemplate Brunello".

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Il Comune ha visto la sua massima espansione demografica nel 2008 con 1 061 abitanti[10]. Da allora, la popolazione è diminuita costantemente fino a raggiungere i 969 abitanti al 1º gennaio del 2018[2].

Abitanti censiti[11]

Amministrazione

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.