Brucomela
montagne russe in acciaio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il brucomela (anche Bruco Mela o Brucamèla) è un'attrazione classica da luna park[1], una tipologia di montagne russe tradizionalmente dedicata a una clientela di bambini.[2]

Storia
Il Brucomela per come lo conosciamo oggi nacque verso la metà degli anni 70 da un'idea del progettista Armando Tamagnini[3]. Nel marzo del 1974 venne contattato dai proprietari del parco di Fiabilandia chiedendogli di progettare una nuova attrazione per il parco. Tamagnini progettò una giostra adatta all’atmosfera del parco, fiabesca e rivolta a famiglie con bambini e diede vita all’idea del bruco con le mele da collocare in un’ambientazione naturale e allo stesso tempo fantastica. Nacque così l’idea del Brucomela che venne messa a punto e completata nel 1977[4][5]. Il nome dell'attrazione si estese poi all'intera tipologia.
Sebbene i treni di questo ottovolante ricalchino tradizionalmente la forma di un bruco, non mancano varianti a forma di serpente, drago o altro animale dal corpo allungato. Nei paesi anglofoni il Brucomela viene chiamato Caterpillar Coaster ("montagne russe del bruco") oppure, familiarmente, Wacky Worm ("verme pazzerello").[6]
Caratteristiche
Riepilogo
Prospettiva
Il Brucomela appartiene alla tipologia di montagne russe denominate minicoaster/family coaster. I treni di questo tipo di ottovolante non raggiungono un'elevata velocità e non compiono giri della morte o loop: il percorso, generalmente breve, prevede un discreto numero di curve, salite e discese a velocità moderata. Generalmente i vagoni sono monoposto, ma la seduta è abbastanza capiente da ospitare due bambini o un bambino e un adulto; non sono dotati di spalliera o imbracatura pettorale, ma è presente una barra di sicurezza da abbassare fino all'altezza delle gambe, che si blocca alla partenza del treno per sbloccarsi automaticamente solo alla fine del giro, a treno completamente fermo. Nella discesa principale è presente un freno, che ha la funzione di limitare l'accelerazione. Nella versione da luna park, parte del percorso si svolge in genere all'interno di una tensostruttura a forma di gigantesca mela, simulando la classica immagine del bruco che baca tale frutto.
Il Brucomela è spesso presente nei luna park itineranti, infatti, nonostante le dimensioni apparentemente rilevanti, l'attrazione è progettata per essere smontata e autotrasportata agevolmente. A tal fine, negli esemplari mobili è in genere incorporata una gru semovente, che consente di effettuare le manovre di montaggio e smontaggio direttamente dal rimorchio senza ricorrere ad una gru esterna; ciò è particolarmente utile in contesti in cui molte attrazioni si affollano in poco spazio.
Oltre alla consolidata presenza nei luna park itineranti, il brucomela è ormai una presenza fissa anche nell'area bambini dei parchi a tema e luna park stabili. In Italia un Brucomela è presente, fra l'altro, a LunEur, Gardaland (il cui Ortobruco tour è considerato il brucomela dal tracciato più lungo del mondo), Fiabilandia (dove incorpora tra l'altro gli elementi di un treno fantasma), Mirabilandia, Rainbow Magicland, Cavallino Matto, al "Cavalluccio Marino" di Cagliari e a Gameland Park.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.