Bristol Belvedere

elicottero medio da trasporto Bristol Aeroplane Company Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bristol Belvedere

Il Bristol Type 192 Belvedere era un elicottero medio da trasporto birotore e biturbina prodotto dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company negli anni sessanta.

Fatti in breve Descrizione, Tipo ...
Bristol Type 192 Belvedere
Thumb
Un Bristol Type 192 Belvedere in volo
Descrizione
Tipoelicottero medio da trasporto
Equipaggio3
Costruttore Bristol Aeroplane Company
Data primo volo5 luglio 1958
Data entrata in servizio1961
Data ritiro dal servizio1969
Utilizzatore principale Royal Air Force
Esemplari26
Dimensioni e pesi
Lunghezza16,56 m (54 ft 4 in)
Altezza5,18 m (17 ft 0 in)[1]
Diametro rotore14,9 m (48 ft 11 in)
Superficie rotore303,9 (3 270 ft²)
Peso a vuoto5 159 kg (11 350 lb)
Peso max al decollo8 600 kg (19 000 lb)
Passeggeri30 o
Capacità19 soldati completamente equipaggiati o
12 barelle più personale medico[1]
2 700 kg (6 000 lb)
Propulsione
Motore2 turbine Napier Gazelle
Potenza1 092 kW (1 465 shp) ciascuna
Prestazioni
Velocità max222 km/h (119 kt)
Autonomia720 km (460 mi, 400 mn)
Tangenza7 000 m (23 000 ft)
Notedati riferiti alla versione HC.1

i dati sono estratti da Flight International[2]

voci di elicotteri presenti su Wikipedia
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Progettazione e sviluppo

Il Belvedere è basato sul modello civile Bristol Type 173, inizialmente un 10 posti poi 16, che venne portato in volo per la prima volta il 3 gennaio 1952. Il progetto del Type 173 venne però annullato nel 1956 e la Bristol si impegnò sullo sviluppo dei Type 191 e Type 193 basati su specifiche emesse dalla Royal Navy e dal governo canadese. Nel frattempo la Royal Air Force mostrò interesse verso il progetto e venne creato il Type 192 Belvedere. Il primo prototipo del Type 192, matricola XG447, venne portato in volo per la prima volta il 5 luglio 1958 dotato di pale dei rotori in tandem realizzate in legno, un sistema di controllo manuale ed un carrello d'atterraggio quadriciclo fisso. Dal quinto prototipo sono stati installati rotori quadripala completamente in metallo. Gli strumenti e le apparecchiature di controllo installati sul modello di produzione in serie consentirono al Belvedere di poter effettuare operazioni notturne.

Vennero prodotti 26 esemplari entrati in servizio con la denominazione Belvedere HC Mark 1. I Belvedere vennero originariamente progettati per un uso navale, e furono successivamente adattati per poter trasportare un plotone di 18 soldati completamente attrezzati con una capacità di carico totale di 2 700 kg (6 000 lb). I due rotori adottarono una soluzione tecnica per cui vennero collegati e sincronizzati tramite un albero di trasmissione in modo da consentire l'utilizzo in emergenza anche in presenza di un solo motore funzionante.

Storia operativa

Il primo prototipo del Belvedere venne inviato alla "Belvedere Trials Unit" presso RAF Odiham, la quale venne successivamente ridenominato 66 Squadron RAF nel 1961. Benché afflitto da problemi di avviamento dei motori rimase comunque operativo e successivamente utilizzato in Europa, Africa, Sud Arabia e nel Borneo. L'XG447 si guastò irreparabilmente il 7 agosto 1966 presso la base MoD Boscombe Down.

Oltre al 66 Squadron, il Belvedere venne assegnato al 72 Squadron nel 1961 ed al 26 Squadron nel 1962 entrambi facenti capo alla base RAF Odiham. Il 26 Squadron venne successivamente trasferito alla base RAF Khormaskar dove venne sciolto nel novembre 1965. Gli elicotteri vennero poi trasferiti tramite la HMS Albion a Singapore aggregati al 66 Squadron fino al suo scioglimento avvenuto nel 1969. Il 72 Squadron mantenne operativi i propri Belvedere fino all'agosto 1964 quando vennero sostituiti con i Westland Wessex.[3]

Versioni

Type 173 Mk 1
primo prototipo.
Type 173 Mk 2
secondo prototipo.
Type 173 Mk 3
tre ulteriori prototipi.
Type 191
progetto di una versione navalizzata; non realizzato.
Type 192
elicottero da trasporto militare destinato alla Royal Air Force, ridenominato Belvedere HC.Mk 1.

Utilizzatori

Civili

Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Militari

Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Esemplari sopravvissuti

Thumb
Il Belvedere esposto al RAF Museum, Hendon.

Sono diversi gli esemplari conservati, in esposizione o attualmente in fase di restauro, presso diversi musei aeronautici britannici.

Type 173

XF785 in esposizione presso la Bristol Aero Collection, Kemble

Belvedere HC.1

  • XG452 sottoposto a restauro presso The Helicopter Museum, Weston-Super-Mare[4]
  • XG454 in esposizione presso il Museum of Science and Industry di Manchester[5]
  • XG474 in esposizione presso il Royal Air Force Museum, Hendon[6]
  • XG462 in esposizione, solo la sezione anteriore, presso il The Helicopter Museum, Weston-Super-Mare[7]

Modellismo

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.