Brione (Borgo Chiese)
frazione del comune di Borgo Chiese, già comune autonomo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Brione (Briù o Briun in dialetto locale[3]), è una frazione[4] del comune di Borgo Chiese della provincia di Trento.
Brione frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Trento |
Comune | Borgo Chiese |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′N 10°35′E |
Altitudine | 893 m s.l.m. |
Superficie | 9,46 km² |
Abitanti | 121[1] (31-12-2015) |
Densità | 12,79 ab./km² |
Frazioni confinanti | Condino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38083 |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | B185 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | brionesi |
Patrono | San Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
L'abitato si trova a 900 metri sulla costa occidentale della Valle del Chiese, ha una popolazione di circa 120 abitanti e costituisce il tipico esempio di paese di montagna del Trentino.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Venne istituito come comune italiano nel 1920 in seguito all'annessione della Venezia Tridentina[5] al Regno d'Italia. Nel 1928 è stato aggregato al comune di Condino. Nel 1946 viene ricostituito staccandolo nuovamente dal comune di Condino. Il 31 dicembre 2015 cessa nuovamente di esistere come entità amministrativa autonoma e viene inglobato nel costituendo comune di Borgo Chiese in seguito alla fusione dei comuni di Brione, Cimego e Condino.[6].
Simboli

Lo stemma era stato adottato con deliberazione della Giunta provinciale n. 14505 del 18 dicembre 1987 n. 14505.[7]
«Trinciato: nel 1° d'azzurro, al monte d'argento, caricato di due conifere al naturale; nel 2° di verde, alla chiesa locale di argento, sovrastante un fiume d'azzurro, ondato, spigoloso, prospettico, disposto in sbarra dalla partizione alla punta.[8] Corona: Civica di Comune.
Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttata di rosso, a sinistra una fronda di quercia fogliata e fruttifera al naturale legate da un nodo d'argento e d'azzurro.»
Nello stemma era rappresentata la chiesa di San Bartolomeo con il suo campanile. Il gonfalone in uso era un drappo partito di verde e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architettura religiosa
- Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, edificata nella sua forma attuale tra il 1518 e il 1524, come parziale o totale ricostruzione di una precedente chiesetta attestata almeno dal secolo XIV e originariamente dedicata a san Tommaso.[9]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[10]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2010 | 2015 | Cristina Faccini | Lista civica | Sindaco |
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.