Bressana Bottarone

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bressana Bottarone

Bressana Bottarone (Barsàna Butaron in dialetto oltrepadano[4]) è un comune italiano di 3 485 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Sorge nella pianura dell'Oltrepò Pavese, alla destra del fiume Po, presso la confluenza del torrente Coppa.

Fatti in breve Bressana Bottarone comune, Localizzazione ...
Bressana Bottarone
comune
Thumb
Bressana Bottarone – Bandiera
Thumb
Bressana Bottarone – Veduta
Casa del Comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoValentino Milanesi (lista civica Ascoltare Bressana) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°04′41.05″N 9°07′52.28″E
Altitudine69 m s.l.m.
Superficie12,69 km²
Abitanti3 485[1] (31-8-2024)
Densità274,63 ab./km²
FrazioniArgine, Bottarone, Cascina Bella, Ferragutti
Comuni confinantiBastida Pancarana, Casatisma, Castelletto di Branduzzo, Cava Manara, Pinarolo Po, Rea, Robecco Pavese, Verrua Po
Altre informazioni
Cod. postale27042
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018023
Cod. catastaleB159
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitantibressanesi
Cartografia
Thumb
Bressana Bottarone
Thumb
Bressana Bottarone – Mappa
Posizione del comune di Bressana Bottarone nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

In quello che oggi è il comune di Bressana Bottarone nacque, il 31 gennaio 1813, il politico Agostino Depretis, otto volte Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia tra il 1876 ed il 1887.

Thumb
Entrata del castello di Argine

Il comune di Bressana Bottarone, appartenente alla provincia di Pavia, venne costituito nel 1928 con i soppressi comuni di Bottarone e Bressana (R.D. 10 agosto 1928, n. 2044). In base alla legge sull'amministrazione locale emanata nel 1926, il comune veniva amministrato da un podestà. In seguito alla riforma dell'ordinamento comunale disposta nel 1946 il comune di Bressana Bottarone venne amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Nel 1971 il comune di Bressana Bottarone aveva una superficie di 1.305 ettari.

Il Municipio fu eretto nel 1937. La variante della Strada Statale dei Giovi, che prima attraversava Bressana, fu completata tra il 1929 e il 1931.

La Chiesa fu costruita nel 1844 e ampliata con l'aggiunta delle due navate laterali nel 1922-25. Fu dichiarata succursale autonoma nel 1844 e parrocchia con decreto vescovile il 6 febbraio 1953. Primo Parroco fu Don Pietro Stringa, già curato in luogo. Prima di essere eretta in parrocchia, ecclesiasticamente era detta Bressana d'Argine.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 luglio 1993.[5]

«Semipartito troncato: nel PRIMO, di rosso, alla lettera B maiuscola, di argento; nel SECONDO, di azzurro, alle tre stelle di otto raggi, ordinate in sbarra, di argento; nel TERZO, di argento, al castello di rosso, mattonato di nero, formato dalla torre posta a destra, coperta di rosso, chiusa di nero, finestrata di sei, quattro in fascia sotto il tetto, due in palo a metà altezza, tutte di nero; dal corpo centrale, coperto di rosso, finestrato di quattro in fascia, di nero; dalla bassa torre, posta a sinistra, coperta di rosso, finestrata di uno, di nero, esso castello fondato sulla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nello stemma sono raffigurati una riproduzione del castello di Argine, la lettera B, iniziale del toponimo, e tre stelle che simboleggiano le tre principali frazioni che formano il comune: Bressana, Bottarone e Argine.

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Chiesa di San Giovanni Battista

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Bressana-Bottarone e Stazione di Bressana Argine.

Nella frazione di Bottarone è presente una stazione ferroviaria ubicata alla diramazione delle linee Milano-Genova e Pavia-Stradella. Nel comune di Bressana è presente inoltre una fermata, Bressana Argine, sulla linea Pavia-Stradella, voluta da Agostino Depretis e per tale motivo ancora oggi soprannominata ferrovia Depretis.

Amministrazione

Sport

Calcio

La squadra di calcio cittadina è l'A.S.D. Bressana 1918 che milita nel campionato di Prima Categoria.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.